MOBILITÀ SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Oggi, 16 agosto,riceviamo dal’Ufficio IV -Ambito territoriale di Gorizia, il decreto ed il bollettino provinciale dei trasferimenti per la Scuola Secondaria di secondo grado.
DECRETO
BOLLETTINO PROVINCIALE
In data odierna, 13 agosto, si ricevono dal MIUR il bollettino nazionale dei trasferimenti fasi B, C e D, le disponibilità per ambiti e l’elenco dei non soddisfatti relativi alla scuola Secondaria di secondo grado.
BOLLETTINO NAZIONALE TRASFERIMENTI
DISPONIBILITÀ POSTI NAZIONALE PER AMBITI
ELENCO NAZIONALE NON SODDISFATTI
Scadenza domande utilizzazione ed assegnazione provvisoria scuola dell’infanzia e primaria PROROGATE al 18 agosto.
ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO A.S. 2016/17 ⇒ vai alla pagina
MOBILITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
In data odierna, 4 agosto, si ricevono dall’Ufficio IV – Ambito territoriale di Gorizia il decreto ed i bollettini di trasferimento fasi B, C e D, relativi alla scuola Secondaria di primo grado.
DECRETO
BOLLETTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DISPONIBILITÀ POSTI AMBITI PROV. GO
LUGLIO 2016
MOBILITÀ SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
In data odierna, 29 luglio, si ricevono dall’Ufficio IV – Ambito territoriale di Gorizia il decreto ed i bollettini di trasferimento relativi alla scuola dell’infanzia e primaria.
DECRETO
BOLLETTINO SCUOLA DELL’INFANZIA
BOLLETTINO SCUOLA PRIMARIA
DISPONIBILITÀ POSTI INFANZIA AMBITI PROV. GO
DISPONIBILITÀ POSTI PRIMARIA AMBITI PROV. GO
MODELLO DI CURRICULUM VITAE PREDISPOSTO DAL MIUR SCARICA
TRASFERIMENTI E PASSAGGI SCUOLA PRIMARIA: BOLLETTINO NAZIONALE SCARICA
TRASFERIMENTI E PASSAGGI SCUOLA DELL’INFANZIA: BOLLETTINO NAZIONALE SCARICA
Si avvisa che, a seguito della disfunzioni del sistema informatico del MIUR, potrebbero esserci degli errori. Confrontate i bollettini ufficiali degli Uffici provinciali.
UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2016/17: LE NOVITÀ
SCARICA LA GUIDA a cura di Antonietta Toraldo
CHIAMATA DIRETTA: FACCIAMO CHIAREZZA
La Gilda degli Insegnanti di Napoli ha prodotto uno speciale che spiega le modalità e le fasi della chiamata diretta; vi trovate anche un modello di curriculum vitae da inviare alle scuole.
SCARICA QUI LA GUIDA SULLA CHIAMATA DIRETTA
RINVIO DATE PUBBLICAZIONE MOBILITÀ FASI B, C, D.
Come ogni anno, il calendario inizialmente fissato dall’annuale ordinanza sulla mobilità per le varie operazioni ha subito alcune modifiche.
Dopo le pubblicazioni delle fasi B, C e D della mobilità, si passerà alle fasi della chiamata diretta dei docenti da ambito a scuola e alla presentazione delle domande di mobilità annuale. Nella tabella seguente si riportano le date ipotizzate, in attesa di conferma dal Miur e della pubblicazione delle linee guida per la chiamata diretta.
Avviso sui posti disponibili nelle scuole da parte dei dirigenti scolastici | Pubblicazione mobilità interprovinciale | Presentazione candidature da parte dei docenti | Formulazione proposte da parte dei dirigenti scolastici | Accettazione proposte da parte dei docenti | Trattamento d’ufficio dei docenti non destinatari di proposte | |
Infanzia | 25 luglio | 26 luglio | 1 agosto | 5 agosto | 8 agosto | 13 agosto |
Primaria | 25 luglio | 26 luglio | 1 agosto | 5 agosto | 8 agosto | 13 agosto |
Secondaria I | 2 agosto | 2 agosto | 7 agosto | 10 agosto | 11 agosto | 19 agosto |
Secondaria II | 12 agosto | 13 agosto | 18 agosto | 25 agosto | 26 agosto | 31 agosto |
Quando si potrà fare domanda per le assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni?
Da notizie ancora ufficiose, sembra che i docenti dell’infanzia e della primaria, potranno fare richiesta di utilizzazione e/o assegnazione provvisoriadal 28 luglio al 12 agosto, mentre i docenti della scuola secondaria di I e II grado dal 18 agosto al 28 agosto 2016.
Ma quando si effettueranno le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie?
Si effettueranno “dopo” l’incarico dei docenti dagli ambiti da parte dei dirigenti scolastici e degli USR ( che dovrebbero concludersi entro il 31 agosto 2016) ma “prima” dell’incarico ai futuri assunti da concorso 2016 su ambito, che si concluderà entro massimo il 15 settembre. Quindi gli esiti delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali si effettueranno nella prima decade di settembre.
Insomma, sarà in bel caos… ma si sa: è la “Buona Scuola”!
Comunicato stampa. CHIAMATA DIRETTA: LINEE GUIDA DI AMBIGUO VALORE GIURIDICO.
CONCORSO DOCENTI: NEWS DALL’USR: LEGGI
GRADUATORIE D’ISTITUTO DOCENTI: APERTURA FINESTRA SEMESTRALE DEL 1°AGOSTO
Con questa finestra saranno possibili:
- inserimento nell’elenco aggiuntivo alla II fascia delle graduatorie di istituto (ulteriori rispetto a quelli costituiti in precedenza) per i docenti che conseguono abilitazione dopo il 23 giugno 2014 ed entro il 1° agosto 2016;
- inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno di docenti che conseguono il titolo di specializzazione entro il 1° agosto 2016, in coda agli elenchi di sostegno della fascia ovvero dell’elenco aggiuntivo di appartenenza;
- riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze in III fascia di istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell’inserimento nelle finestre semestrali (1° febbraio e 1° agosto).
Inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie di istituto di II fascia
Si utilizza il modello A3 (cartaceo) tramite raccomandata A/R, PEC o consegna a mano con rilascio della ricevuta ad una scuole della provincia. Scadenza: 3 agosto 2016
Inserimento elenchi aggiuntivi sostegno
Compilazione telematica su Istanze on line del modello A5,disponibile dall’ 8 agosto fino alle ore 14.00 del 29 agosto 2016.
Non devono compilare il modello A5 i docenti che chiedono l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di II fascia con il modello A3.
Priorità attribuzione supplenze III fascia
E’ sempre disponibile su Istanze on line il modello da compilare per il tutto il triennio di validità delle graduatorie. Si compila nelle more dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi di II fascia.
Scelta delle sedi
Il Miur pubblicherà apposita nota.
SCARICA LA NORMATIVA E LA MODULISTICA
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI PROVINCIALI – FASE A – SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
Ricevuti oggi, 4 luglio, dall’ufficio V – Ambito territoriale di Gorizia il decreto ed il bollettino dei trasferimenti provinciale per la scuola secondaria di secondo grado – fase A.
VISUALIZZA: IL DECRETO
IL BOLLETTINO DEI TRASFERIMENTI PROVINCIALI
GIUGNO 2016
NUOVE DATE PUBBLICAZIONI ESITI MOBILITÀ 2016/17
Fase A:
- scuola secondaria di secondo grado: pubblicazione prevista il 24 giugno secondo l’O.M., slitta al 4 luglio 2016.
Fasi B, C e D:
- scuola dell’infanzia : pubblicazione prevista il 18 luglio secondo l’O.M. slitta al 22 luglio 2016;
- scuola primaria: pubblicazione prevista il 18 luglio secondo l’O.M. slitta al 22 luglio 2016;
- secondaria di primo grado: pubblicazione prevista il 28 luglio secondo l’O.M., slitta all’1°agosto 2016;
- secondaria di secondo grado: pubblicazione prevista 9 agosto secondo l’O.M., slitta al 13 agosto 2016.
AGGIORNAMENTO GAE: DOMANDE ENTRO VENERDÌ 8 LUGLIO
Il Miur ha pubblicato il DM n. 495 del 22.06.2016 sull’aggiornamento GAE con cui fissa le modalità per lo scioglimento della riserva dei docenti che, già inseriti nelle GaE, hanno conseguito l’abilitazione utile per l’a.s. 2016/17. Altrettanto dicasi per coloro che intendono avvalersi della riserva dei posti ai sensi della Legge 168/1999 e del DL n. 4 del 10.01.2006, convertito in Legge n. 80 del 09.03.2006 ed infine per coloro che hanno conseguito la specializzazione nel sostegno..
I termini per la presentazione delle domande scadono l’8 luglio 2016 e devono essere presentate su Istanze on line.
- DM n. 495 del 22.06.2016 aggiornamento GaE
- Modello n. 2 inclusione a pieno titolo
- Modello n. 3 beneficio della riserva di posti
- Modello n. 4 Inclusione negli elenchi di sostegno
ASSUNZIONI A T.I. CON DECORRENZA GIURIDICA 01.09.2015 ED ECONOMICA 01.07.2016
Si riceve oggi, 20 giugno, dall’ufficio IV- Ambito territoriale di Gorizia, la nota contenente le istruzioni per il perosnale assunto a tempo indeterminato nella fase C che ha differito la presa di servizio al 1° luglio 2016.
LEGGI LA NOTA
PROROGA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO AL 31 AGOSTO 2016
È pervenuta la nota dell’USR del Friuli Venezia Giulia relativa alla proroga al 31 agosto 2016 dei contratti a tempo determinato stipulati fino al 30 giugno su posti VACANTI.
LEGGI LA NOTA
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI PROVINCIALI – FASE A – SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Ricevuti oggi, 13 giugno, dall’ufficio V – Ambito territoriale di Gorizia il decreto ed il bollettino dei trasferimenti provinciale per la scuola secondaria di primo grado – fase A.
VISUALIZZA: IL DECRETO
IL BOLLETTINO DEI TRASFERIMENTI PROVINCIALI
MAGGIO 2016
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI PROVINCIALI – FASE A – SCUOLA PRIMARIA
Ricevuti oggi, 30 maggio, dall’ufficio IV – Ambito territoriale di Gorizia il decreto ed il bollettino dei trasferimenti provinciale per la scuola primaria – fase A.
VISUALIZZA: IL DECRETO
IL BOLLETTINO DEI TRASFERIMENTI PROVINCIALI
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI PROVINCIALI – FASE A – SCUOLA DELL’INFANZIA
Ricevuti oggi, 16 maggio, dall’ufficio IV – Ambito territoriale di Gorizia il decreto ed il bollettino dei trasferimenti provinciale per la scuola dell’infanzia – fase A.
VISUALIZZA: IL DECRETO
IL BOLLETTINO DEI TRASFERIMENTI PROVINCIALI
scarica il volantino
REFERENDUM ABROGATIVO L. 107/2015
Come sapete, la Gilda degli Insegnanti aderisce alla raccolta di firme per l’abrogazione di 4 punti fondamentali della rifoma Renzi, cosiddetta Buona Scuola.
I 4 quesiti referendari riguardano:
1) i finanziamenti privati alla scuola pubblica
2) il comitato di valutazione e possibilità del DS di attribuire il merito
3) la chiamata diretta
4) l’obbligo di svolgimento di 200 e 400 ore di alternanza scuola lavoro
E’ già possibile firmare presso buona parte dei comuni della provincia.
Come detto altre volte: è inutile lamentarsi, adesso che ci è data la possibilità di fare qualcosa per fermare la riforma, diamoci da fare e portiamo a firmare anche parenti ed amici: è un modo per sensibilizzare la popolazione a quello che sta succedendo, soprattutto perchè il senso e le conseguenze della riforma sono difficilmente comprensibili a chi non vive nella scuola. Si ricorda che, oltre al referendum, è depositato anche un ricorso alla Corte Costituzionale avverso le disposizioni della L 107.
12 MAGGIO SCIOPERO FGU
contro il blocco del contratto, scaduto da sette anni, e la “Buona Scuola”
“Le trattative per il rinnovo del contratto sono ancora al palo – dichiara il coordinatore nazionale della FguRino Di Meglio – e non sono state neanche stanziate le risorse per recuperare quanto meno il potere di acquisto perso dai lavoratori a causa del blocco del contratto. La situazione è diventata ormai insostenibile e riteniamo che lo sciopero, sia necessario in questo difficile momento”.
“Al Governo chiediamo la modifica della legge 107/2015, con l´abrogazione dell´assunzione diretta, degli ambiti territoriali e dei poteri premiali assegnati al dirigente scolastico, e la restituzione dello scatto di anzianità relativo al 2013 che i docenti devono ancora percepire. In occasione dello sciopero – conclude Di Meglio – i dirigenti provinciali della Fgu saranno presenti nelle piazze d´Italia per raccogliere le firme per il referendum”.
SCIOPERO INDETTO DALLA GILDA IL 12 MAGGIO: PERCHE’? (dalla Gilda degli Insegnanti di Venezia)
SECONDA FASE MOBILITÀ : NEOASSUNTI FASE B e C – INTERPROVINCIALE VECCHI ASSUNTI
Da lunedì 09 maggio al 2 giugno è attiva la funzione on-line per la nuova fase di trasferimenti (fasi B, C e D del contratto sulla mobilità).
I primi ad avere la funzione attiva saranno i neo-assunti in fase C e successivamente gli altri ( dal 12 maggio).
Vi ricordiamo che:
– possono presentare domanda di mobilità (sia per un semplice cambio di scuola, che per un passaggio di cattedra e/o di ruolo) fuori provincia coloro che sono stati assunti entro il 31 agosto 2015, compresi i titolari sulla DOS. Per questi docenti la mobilità sarà su scuola nel primo ambito richiesto oppure su ambito se vengono richiesti più ambiti;
– devono presentare domanda di mobilità coloro che sono stati assunti nell’ A.S. ’15/16 da fase B e C del piano assunzionale 15/16 (altrimenti l’Amministrazione procederà d’ufficio). Per questi docenti la mobilità sarà su ambito.
Ai nostri iscritti neoassunti nelle fasi B e C, dovrebbe essere già arrivata un’email contenente le istruzioni e la modulistica, a tutti gli altri interessati la stessa sarà inviata previa telefonata in orario d’ufficio per appuntamento oppure su richiesta via email all’indirizzo: sam.gorizia@libero.it
Siete pregati di arrivare in sede già con il materiale precompilato (cioè con i modelli che vi riguardano compilati, salvati su chiavetta.
Portate inoltre le credenziali d’accesso ad istanze on line: user, password e codice personale
PAGINA DI CONSULTAZIONE DEGLI AMBITI
scarica il volantino
REFERENDUM ABROGATIVO L. 107/2015
Come sapete, la Gilda degli Insegnanti aderisce alla raccolta di firme per l’abrogazione di 4 punti fondamentali della rifoma Renzi, cosiddetta Buona Scuola.
I 4 quesiti referendari riguardano:
1) i finanziamenti privati alla scuola pubblica
2) il comitato di valutazione e possibilità del DS di attribuire il merito
3) la chiamata diretta
4) l’obbligo di svolgimento di 200 e 400 ore di alternanza scuola lavoro
E’ già possibile firmare presso buona parte dei comuni della provincia.
Come detto altre volte: è inutile lamentarsi, adesso che ci è data la possibilità di fare qualcosa per fermare la riforma, diamoci da fare e portiamo a firmare anche parenti ed amici: è un modo per sensibilizzare la popolazione a quello che sta succedendo, soprattutto perchè il senso e le conseguenze della riforma sono difficilmente comprensibili a chi non vive nella scuola. Si ricorda che, oltre al referendum, è depositato anche un ricorso alla Corte Costituzionale avverso le disposizioni della L 107.
APRILE 2016
VIAGGI D’ISTRUZIONE: IL MIUR CHIARISCE
Accolte le nostre richieste: i docenti non hanno responsabilità sul controllo del bus e sul conducente.
LEGGI TUTTO
MOBILITÀ: dall’ 11 al 23 aprile la presentazione delle domande per la prima fase dei movimenti À
Il Ministero dell´Istruzione ha trasmesso con nota 9520 dell´8 aprile 2016 il testo definitivo del CCNI e l´OM 241/16 con cui si dà avvio alla presentazione delle domande di mobilità per l´anno scolastico 2016-2017.
Queste le scadenze previste per il personale docente:
– dal 11/4 al 23/4: presentazione delle domande di movimento per il personale docente per la prima fase dei movimenti (art. 6 lettera A – fase provinciale per i docenti assunti entro l´anno 2014-2015 e per i neo assunti nelle fasi 0 e A ).
– dal 9/5 al 30/5: presentazione delle domande di movimento per il personale docente per le ulteriori fasi dei movimenti (art. 6 lettere B, C e D –fase provinciale per gli assunti da concorso nelle fasi B e C del piano assunzionale, fase interprovinciale per i docenti assunti entro l´anno 2014-2015, i neo assunti nelle fasi B e C da GAE, i neo assunti nelle fasi 0 e A, i neoassunti nelle fasi B e C da GM.
vai allo SPECIALE MOBILITÀ A.S. 2016/17
MARZO 2016
CONCORSO DOCENTI: NUOVA CONVENZIONE GILDA DEGLI INSEGNANTI
Cari colleghi, dopo la convenzione con Tecnica della Scuola, è stata stipulata, a livello nazionale, anche una convenzione con l’Università Lumsa tramite Tuttoscuola per un ulteriore pacchetto di lezioni con correzione di eventuali elaborati (vedi la voce pratico) ottenendo uno sconto del 15% sui prezzi di listino.
Le proposte della Lumsa sono articolate su due corsi (per le modalità e i costi vedi brochure):
- “Fare lezione nella scuola che cambia” (BROCHURE) Di seguito il link necessario per procedere alle iscrizioni a questo corso di formazione:https://attendee.gotowebinar.com/register/1612778321741478657
- “Creare percorsi di didattica inclusiva” (BROCHURE) Di seguito il link necessario per procedere alle iscrizioni a questo corso di formazione:https://attendee.gotowebinar.com/rt/6261261696209388033
Contatta la sede della Gilda degli Insegnanti per avere il codice sconto da inserire nell’ ultimo campo della schermata dell’iscrizione . Seguirà una mail del gestore della piattaforma con la quale comunicherà all’iscritto che in virtù dell’accordo con la Gilda degli Insegnanti viene riconosciuto uno sconto del 15% e saranno fornite le indicazioni per procedere con il pagamento e l’invio dei documenti.
NOTA MIUR SU VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
SCARICA LA NOTA MIUR
Ulteriore approfondimento
COSTITUZIONE AMBITI TERRITORIALI FRIULI VENEZIA GIULIA
Con decreto prot.AOODRFR-1913 sono stati costitutiti gli ambiti territoriali in cui, a decorrere dall’a.s. 2016/17 sarà suddivisa le regione Friuli Venezia Giulia.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
CONCORSO DOCENTI: CONVENZIONE GILDA DEGLI INSEGNANTI
La Gilda degli insegnanti ha stipulato una convenzione, a livello nazionale, con la “TECNICA DELLA SCUOLA” per offrire ai propri iscritti la possibilità di partecipare ai corsi di preparazione al concorso , in modalità e-learning, ad un prezzo vantaggioso.
Contatto per informazioni e/o segnalazioni: sam.gorizia@libero.it
FEBBRAIO 2016
DECRETO MILLEPROROGHE: PROROGA FINO AL 31/08/2019 DELLE GAE
Le procedure di aggiornamento delle graduatorie a esaurimento si svolgeranno nel 2019. Idem per le graduatorie di istituto di I fascia.
La proroga non vale, invece, per le graduatorie di istituto di II e III fascia: gli elenchi dove vengono collocati, rispettivamente, gli aspiranti docenti abilitati, ma non inclusi nelle graduatorie a esaurimento e i precari non abilitati che vantino solo il possesso del titolo di accesso al posto o alla classe di concorso. Pertanto, il termine di validità delle graduatorie di istituto di II e III fascia scadrà alla data ordinariamente prevista: il 31 agosto 2017. Conseguentemente, le domande per l’aggiornamento di questi elenchi dovranno essere presentate nel 2017, entro il termine che sarà reso noto dall’amministrazione scolastica.
Questo è quanto previsto da un emendamento al decreto milleproroghe, approvato dal Senato in via definitiva il 24 febbraio scorso. L’emendamento aggiunge il comma 10-bis, all’articolo 1, del disegno di legge 2237, che prolunga di due anni il termine di validità delle attuali graduatorie a esaurimento (fino al 31 agosto 2019).
CONCORSO DOCENTI: PUBBLICATI I BANDI
La domanda è disponibile su Istanze Online del sito MIUR dalle ore 8, 00 del 29 febbraio alle ore 14,00 del 30 marzo.
LEGGI TUTTO VAI AL SERVIZIO DI GILDA TV
RICORSO TAR DEL LAZIO: ANNO DI FORMAZIONE
Il 25 febbraio, al Tar del Lazio c’è stata la prima udienza sul ricorso per il periodo di prova e formazione dei docenti neo assunti e quelli che hanno ottenuto il passaggio di ruolo.
A impugnare il DM 850 del 27.10.2015 sono stati i sindacati Cgil, Cisl, Uil , Snals e Gilda. A giorni sarà resa nota la sentenza.
clicca sull’immagine per collegarti al servizio di GILDA TV
BONUS DOCENTI E COMITATO DI VALUTAZIONE: INCONTRO AL MIUR
Alle ore 10.15 di mercoledì 24 febbraio 2016 si è tenuto l´incontro tra amministrazione e OO.SS. (compresa A.N.P.) sui temi relativi all´assegnazione del fondo (200 milioni) previsto dalla legge 107/15 per il merito (bonus) e sulle modalità di funzionamento del comitato di valutazione.
LEGGI TUTTO
PART TIME: DOMANDE ENTRO IL 15 MARZO
Con la nota prot. AOOUSPGO563/C-2 del 25 febbraio 2016, l’ufficio V – Ambito territoriale di Gorizia richiama le disposizioni dettate per la richietsa di part time per il perosnale docente ed ata. Le domande vanno presentate, per il tramite dei Dirigente Scolastico, all’ Ambito territoriale di Gorizia entro il 15 marzo utilizzando la modulistica allegata.
MODULISTICA
CORSO DOCENTI: IN ARRIVO I BANDI
Il giorno 18 febbraio, presso la direzione personale del MIUR, si sono incontrate la delegazione di parte pubblica e le OOSS rappresentative per la contrattazione sul seguente odg: concorso 2016.
Il direttore, dott.ssa Novelli, ha illustrato le tabelle allegate, segnalando che saranno messe in atto circa 111 procedure concorsuali.
La prima tabella consegnata riporta la divisione dei posti a livello regionale, la seconda tabella la divisione per ordini di scuola e classi di concorso. I numeri delle tabelle riguardano i posti che saranno assegnati con il concorso, a cui si devono aggiungere il 50% spettante alle GAE; naturalmente a quelle che non sono esaurite e agli ulteriori inserimenti disposti dalla magistratura.
La legge 107/2015 impone inoltre di accorpare in base al numero di candidati in base al numero di candidati le procedure, per questo concorso lo si farà ma utilizzando il numero dei posti messi a disponibilità. Criteri di aggregazione: geografico, posti, numero titolari per regione.
Per alcune classi di concorso (arabo, cinese, giapponese) le procedure saranno allocate nelle università che hanno la strumentazione adatta (esempio, prova computer necessità di computer con tastiere particolari).
Il bando sarà fatto con le nuove classi di concorso, come si evince dalle tabelle allegate: le OOSS hanno protestato perché fino ad ora non hanno ricevuto alcuna informativa sulle classi di concorso.
La tempistica ipotizzata è la seguente: la prossima settimana dovrebbe giungere a conclusione l´iter delle classi di concorso (il DPR è alla Corte dei conti) quindi con la pubblicazione del DPR sulla Gazzetta Ufficiale dovrebbe uscire il bando che darà 30 giorni di tempo per presentare le domande ai candidati.
Dopo il bando di concorso dovrebbe partire anche la procedura per la pubblicazione del bando TFA.
Le OOSS hanno rilevato come tutta la partita sia inficiata dalla mancata soluzione del problema del precariato nelle modalità previste dalla sentenza della Corte di giustizia europea. Inoltre hanno eccepito come la distribuzione dei posti prima della mobilità lasci molti dubbi sull´efficacia delle immissioni da concorso per la copertura dei posti vacanti.
Le OOSS hanno chiesto all´Amministrazione: i dati delle GAE rimaste con il numero, i posti avanzati in fase C divisi per classi di concorso, la tabella di comparazione delle vecchie classi con le nuove, le GAE esaurite.
GRADUATORIE D’ISTITUTO: ELENCO AGGIUNTIVO PER I NUOVI ABILITATI
Entro il 7 marzo 2016 l´inserimento in II fascia di coloro che si sono abilitati/specializzati entro il 1 febbraio 2016
Il Miur con la nota 4477 del 16 febbraio 2016 ha trasmesso il Decreto del Direttore Generale 89/16 con il quale viene disposto l´integrazione delle graduatorie di istituto di II fascia, come previsto nel DM 326/15.
Possono inserirsi coloro che hanno conseguito il titolo di abilitazione /specializzazione dopo il 23 giugno 2014 (ovvero il 31 luglio 2014) ed entro il 1 febbraio 2016. LEGGI TUTTO
MOBILITÀ: GILDA NON FIRMA, NO A CONTRATTO CON AMBITI TERRITORIALI E CHIAMATA DIRETTA
Il nostro rifiuto di siglare l´intesa è coerente con la lotta portata avanti sin dall´inizio contro la legge 107/2015
“La Gilda degli Insegnanti, in linea con quanto già espresso negli incontri che si sono succeduti nei giorni scorsi al Miur, non firma il contratto sulla mobilità”.
A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti. LEGGI TUTTO
MIUR AFFETTO DA “ANNUNCITE” : DOCENTI ANCORA IN ATTESA DEI BANDI
“Di ritardo in ritardo, la tabella di marcia sul concorso è stata ampiamente disattesa, in barba alla legge 107 che fissava l´indizione dei bandi entro il 1 dicembre 2015 . Da due mesi si susseguono soltanto gli annunci, l´ultimo dei quali è arrivato dal sottosegretario Faraone che ha parlato di pubblicazione dei bandi ´entro 15 giorni, al massimo entro fine mese´, confermando poi che la prova scritta del concorso si svolgerà a fine marzo. Non rispettando i termini stabiliti dalla legge, il Miur arreca un grave danno ai candidati che avranno ben poco tempo per prepararsi rispetto ai contenuti dei bandi“.
A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.
Di Meglio sottolinea inoltre che le commissioni devono essere qualificate e messe nelle condizioni di operare il loro lavoro nelle migliori condizioni possibili: “Non è accettabile che, come già avvenuto in passato, i docenti debbano contemporaneamente esaminare i candidati e dedicarsi all´attività didattica percependo compensi irrisori: agli insegnanti che faranno parte delle commissioni, dunque, si conceda un part-time oppure li si remuneri dignitosamente per un lavoro che rappresenta un extra rispetto all´insegnamento“.
Riferendosi, poi, a quanto detto da Renzi durante il suo intervento ieri alla scuola di formazione del Pd, Di Meglio rincara la dose: “Il presidente del Consiglio ha ammesso che sulla scuola il Governo ha fatto qualche pasticcio. Il problema, però, non riguarda soltanto il concorso, ma tutta la riforma che, come la Gilda degli Insegnanti ha sempre ribadito, è un vero e proprio obbrobrio giuridico. Adesso Renzi fa un mea culpa, sperando forse di recuperare consensi in vista delle elezioni amministrative, ma l´istruzione merita ben altro rispetto. Il Governo – conclude il coordinatore della Gilda– avrebbe fatto meglio nei mesi scorsi ad ascoltare la protesta unanime di tutto il mondo della scuola, invece di attaccare i sindacati accusandoli di sobillare la protesta“.
Roma, 8 febbraio 2016
Ufficio stampa Gilda degli Insegnanti
12 FEBBRAIO 2016: GIORNATA DI MOBILITAZIONE IN DIFESA DEI DOCENTI PRECARI
Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals Confsal e Gilda Unams hanno deciso di promuovere e sostenere per venerdì 12 febbraio p.v. una giornata di mobilitazione in difesa dei diritti dei precari.
L’iniziativa nasce per la totale assenza di confronto tra il Ministero e le organizzazioni sindacali su un tema, l’annunciato bando del concorso, che non può essere affrontato ignorando la realtà di un precariato al quale la legge 107 non ha dato le risposte che il Governo aveva assunto come suo preciso impegno.
Un precariato fatto di docenti in servizio da anni, che hanno conseguito una costosa abilitazione, conciliando a fatica il lavoro a scuola con le esigenze personali e familiari, spesso costretti a trasferirsi in altra regione pur di avere un contratto a tempo determinato; di docenti della scuola dell’infanzia, vincitrici di concorso e/o inserite in GAE, ingiustamente estromesse dal piano nazionale di assunzioni col pretesto di dovere attendere l’attuazione del percorso 0-6, smentito dalla legge di stabilità; di docenti cui è stata preclusa dal MIUR la possibilità di conseguire abilitazioni per TFA non attivati.
La sentenza della Corte europea del novembre 2014 ha ribadito il diritto alla stabilizzazione dei lavoratori assunti a tempo determinato per più di tre anni, ma nonostante ciò si lascia ad essi come unica opportunità quella di partecipare a un concorso in cui peraltro non viene adeguatamente riconosciuto il valore del servizio svolto.
Il concorso resta in linea di principio lo strumento da utilizzare per l’accesso al lavoro pubblico, garantendo ai concorrenti trasparenza ed equità; ma quello annunciato rischia di rivelarsi inopportuno per i modi e tempi con cui viene gestito, in un contesto di criticità non risolte, di impegni disattesi, di obiettivi mancati, di diritti negati: una situazione che rende facilmente prevedibile e inevitabile il moltiplicarsi di occasioni di contenzioso.
Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals Confsal e Gilda Unams chiedono l’immediata apertura di un tavolo di confronto in cui discutere di come le procedure di reclutamento possano tenere debitamente conto dell’esigenza di valorizzare la professionalità di quanti, per anni, hanno consentito di far fronte alle ordinarie esigenze di funzionamento del sistema scolastico. Ciò può avvenire sia intervenendo sulle modalità di svolgimento delle proveconcorsuali (facoltatività di alcune di esse a determinate condizioni, giusto bilanciamento nella valutazione dei titoli, ecc.), sia prevedendo un’articolazione dei piani assunzionali volta ad agevolare la stabilizzazione delle residue aree di precariato ricorrente.
GENNAIO 2016
PROGETTO 0-6 ANNI: I DOCENTI DI SCUOLA DELL’INFANZIA FIGLI DI UN DIO MINORE
La funzione docente è unica nella sua specificità e non va confusa la scuola dell´infanzia con il segmento pre-scolare che va da 0 a 3 anni. In questo senso, il progetto di istituire il ciclo 0-6 anni rischia di aumentare la confusione di cui è già piena la cosiddetta Buona Scuola, che di buono ha soltanto il nome”.
E´ quanto afferma Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che ha partecipato al convegno “Scuola dell´infanzia: ieri, oggi, ma domani?” svoltosi il 29 gennaio a Venezia.
“La delega 0-6 prevista dalla riforma – spiega Di Meglio – probabilmente resterà lettera morta perché mancano sia le risorse per la generalizzazione della scuola dell´infanzia, sia quelle per aumentare il servizio degli asili nido”.
“Gli insegnanti dell´infanzia – aggiunge il coordinatore della Gilda – sono trattati come figli di un dio minore rispetto agli altri docenti, perché esclusi dal piano nazionale di assunzione in attesa di un nuovo ciclo di istruzione che difficilmente verrà realizzato. A questa discriminazione va posto rimedio, come ha evidenziato anche il Consiglio Superiore dell´Istruzione nel suo parere sul bando del prossimo concorso”.
CONCORSO: PARERE CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione)
Il 27 gennaio il CSPI si è riunito per formulare il suo primo parere sul testo dell´imminente bando di concorso per docenti.
L´analisi pone all´attenzione del Miur numerose osservazioni critiche (vedi testo allegato) e suggerisce correttivi che, secondo il Consiglio, “possono essere ben agiti in prossimi provvedimenti legislativi da sottoporre al Parlamento”. LEGGI IL DOCUMENTO
COMUNICATO DELLA FGU GILDA SULL’INCONTRO DEL 25 GENNAIO 2016 SU CCNI MOBILITA’
La FGU-Gilda degli Insegnanti conferma, dopo la lunga riunione di questa sera, le criticità già manifestate nei precedenti incontri sulla mobilità. Infatti nonostante le ulteriori aperture dell’Amministrazione circa la definizione dei criteri per la chiamata dei ds tramite la sequenza contrattuale e la estensione della titolarità su sede alla mobilità interprovinciale per gli assunti entro il 2014/15 rimane l’ostacolo dell’applicazione della legge 107/15 con particolare riferimento agli ambiti e alla chiamata diretta non è stato pienamente risolto. Ciò determina una situazione di ambiguità nella quale la proposta dell’Amministrazione rischia di legittimare le disparità di trattamento che la legge 107/15 prevede con l’applicazione della chiamata discrezionale del dirigente scolastico e con la differenziazione dei vari settori dei neo assunti (fase 0 e A e fase B e C). In questo senso la FGU-Gilda non sottoscrive in questa fase, a differenza delle altre OO.SS., alcun impegno politico sui temi proposti dall’Amministrazione.
Roma, 25 gennaio 2016 – ore 22.12
La delegazione della FGU-Gilda degli Insegnanti
ASSOCIAZIONE DOCENTI ART.33
Centro studi Gilda – Gilda degli InsegnantiGilda degli Insegnanti Prov.Venezia
CONVEGNO NAZIONALE
SCUOLA DELL’INFANZIA:
IERI OGGI MA DOMANI?
Quale futuro per la scuola dell’infanzia, i suoi alunni, il personale docente con la Legge 107/2015
(delega 0-6 anni?)
VENERDI’ 29 GENNAIO 2016 c/o IIS ALGAROTTI
Cannaregio 351 30121 VENEZIA
dalle ore 9.30 alle ore 17.00
La partecipazione al Convegno è riconosciuta come attività di aggiornamento
(art. 64 CCNL 29/11/2007)
SCARICA LA BROCHURE
FORMAZIONE OBBLIGATORIA: PUBBLICATA LA NOTA MIUR
Il Miur ha pubblicato la nota 35 del 7 gennaio 2016, avente ad oggetto “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale”.
Nella nota si ribadisce che, con la Legge 107, la formazione in servizio, obbligatoria, permanente e strutturale, è connessa alla funzione docente. La formazione obbligatoria deve attuarsi sia tramite la libera iniziativa dei docenti che, secondo il Miur, hanno ricevuto a tal scopo la carta elettronica (DPCM 23 settembre 2016), sia tramite azioni specifiche delle istituzioni scolastiche da inglobare nel PTOF.LEGGI TUTTO
CONCORSO DOCENTI: FIRMATO IL DPCM AUTORIZZATIVO
Risulta essere stato firmato il 24 dicembre 2015 il DPCM di autorizzazione del bando di concorso per 63.712 posti.
Si tratta di 52.828 posti comuni, 5.766 posti di sostegno e 5118 posti di potenziamento.
Non sappiamo ancora quando sarà pubblicato il bando,che conterrà le istruzioni per la presentazione delle domande, in quanto bisogna ancora attendere l´approvazione definitiva del regolamento sulle classi di concorso.
ORGANICO POTENZIAMENTO ED ANNO DI PROVA
Le OO.SS. hanno chiesto un intervento dell´Amministrazione a tutela dei diritti contrattuali e della qualità dell´insegnamento. LEGGI TUTTO
Pensionamenti dal 1° settembre 2016 (domande entro il 22 gennaio 2016) |
DICEMBRE 2015
ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE a.s.2015/2016 3^ CONVOCAZIONE PERSONALE INCLUSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO
Convocazione degli aspiranti inclusi in GAE presso l’USP di Gorizia, via Rismndo 6
GIOVEDÌ 17 DICEMBRE ORE 16.30
leggi la convocazione
PERMESSI STRAORDINARI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2016
Sono pubblicati in data odierna gli elenchi del personale docente ed ATA che ha richiesto di fruire dei permessi straodinari per il diritto allo studio per l’anno solare 2016. Entro 5 giorni sono ammessi reclami contro errori materiali.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
GRADUATORIE DEFINITIVE D’ISTITUTO DI PRIMA SECONDA E TERZA FASCIA
L’ufficio IV – Ambito territoriale per la provincia di Gorizia, comunica che è da considerarsi definitiva la diffusione telematica delle graduatorie di I, II e III fascia d’istituto relative al personale docente ed educativo per tutti gli ordini di scuola.
Pertanto, invita le Istituzioni Scolastiche a procedere agli adempimenti di competenza e, in particolare,a pubblicare all’albo dei propri siti istituzionali le graduatorie di cui sopra e ad individuare l’aspirante avente titolo alla stipula del contratto a tempo determinato a decorrere dal 14/12/2015,data di pubblicazione delle suddette graduatorie. LEGGI TUTTO
ORGANICO DEL POTENZIAMENTO: LINEE GUIDA
Le Organizzazioni sindacali mettono unitariamente a disposizione una scheda che sintetizza le regole per un corretto utilizzo. LEGGI TUTTO
TAR LAZIO: RICORSO CONTRI L’ESCLUSIONE DAL PIANO ASSUNZIONALE
Il 3 dicembre cm è stato discusso, in sede cautelare, presso il Tar del Lazio, il ricorso, proposto congiuntamente con le altre OO.SS. rappresentative, avverso le illegittime esclusioni dal piano assunzionale di alcune categorie di aventi diritto.
Superata l´eccezione del difetto di giurisdizione, proposta dall´Avvocatura generale dello Stato, il Presidente ha rinviato la causa per la discussione sul merito al 19 maggio 2016 anche con riferimento alla richiesta di rimessione della questione alla Corte Costituzionale ritenuta rilevante durante la discussione.
NOVEMBRE 2015
BONUS 500 EURO: LE FAQ DAL MIUR SCARICA IL DOCUMENTO
Rispetto alla rendicontazione di scontrini, ricevute ecc. fate il possibile perchè vi inseriscano qualche dato che vi identifichi ( codice fiscale, attestazione di pagamento ecc) : non ci sono ancora indicazioni precise a riguardo
In merito al senso politico di questo “obolo”, nel caso vi venga anche la tentazione di entusiasmarvi, pensate al contratto scaduto da 7 anni e alla sottrazione del gradone relativo al 2013. E’ bonus più che autofinanziato!
ASSUNZIONI FASE C LEGGI TUTTO
Calendario convocazioni Friuli- Venezia Giulia
PROSPETTO POSTI DISPONIBILI ORGANICO POTENZIAMENTO PER LA FASE C : SCARICA CARTELLA
Dall’Ufficio Scolastico Regionale sono giunte ulteriori ed importanti precisazioni in merito all’avvisorelativo alla FASE C di cui sopra:
DOCENTI CHE INTENDONO ASSUMERE SERVIZIO: ENTRO IL 1° DICEMBRE
I docenti che hanno accettato la nomina in ruolo della fase C) art. 1, comma 98, della legge n.107/2015 e intendono assumere effettivo servizio – convocati per l’assegnazione della sede per l’anno scolastico 2015/16 secondo i calendari già pubblicati sul sito di questo Ufficio Scolastico Regionale e sui siti istituzionali degli Uffici Territoriali – possono assumere effettivo servizio dal giorno successivo a quello dell’assegnazione della sede e non oltre il 1° dicembre 2015.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 comma 99 della legge 107/2015, la decorrenza economica del relativo contratto di lavoro consegue alla presa di servizio presso la sede assegnata.
ORDINE DI SCELTA DELLA SEDE
La scelta della sede per l’anno scolastico 2015/16 avverrà, analogamente a quanto avvenuto per la fase B, con precedenza per coloro i quali sono inseriti nelle graduatorie delconcorso ordinario; per i candidati delle GAE si procederà secondo l’ordine delle fasce e quindi del rispettivo punteggio (prescindendo dall’inserimento nella graduatoria provinciale o nazionale).
ANNO DI FORMAZIONE E PROVA NEOASSUNTI
È pervenuta oggi, 11 novembre, una nota dell’Ufficio Scolastico Regionale con cui si forniscono alcune indicazioni e chiarimentiin merito all’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti. LEGGI LA NOTA
Sono tenuti ad effettuare il periodo di formazione e di prova:
- I docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, e che aspirino alla conferma nel ruolo;
b.I docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova;
c.I docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo.
Il Miur aveva già emanato la nota 36167 del 5 novembre 2015 con la quale, in applicazione del recente DM 850/2015 concernente il periodo di formazione per i docenti neo assunti, come innovato dalla legge 107, detta i primi orientamenti operativi.
Rispetto alla bozza presentata durante l´incontro di informativa sindacale, la circolare accoglie solo in parte le richieste formulate dalla Gilda con i chiarimenti sulle questioni del part-time, del sostegno e delle classi affini.
In particolare, nella circolare si chiarisce che
– il numero di giorni richiesto per il superamento del periodo di prova (180 e 120 giorni) è ridotto proporzionalmente per chi è in part-time o impegnato su spezzone orario;
– la validità del servizio prestato in supplenza su sostegno è estesa anche nel caso di nomina in ruolo su posto comune e viceversa;
– il periodo di formazione e prova può essere svolto, nell´anno scolastico di decorrenza giuridica della nomina, anche presso l´istituzione scolastica statale ove è svolta una supplenza annuale o sino al termine delle attività didattiche, purché su medesimo posto o classe di concorso affine. Per classi di concorso affini si devono intendere quelle comprese negli ambiti disciplinari di cui al D.M. n.354/1998 ove il servizio sia effettuato nello stesso grado d´istruzione della classe di concorso di immissione in ruolo.
Inascoltata è rimasta invece la richiesta per quanto riguarda l´anno di prova dei docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. La Gilda degli Insegnanti ritiene che nulla sia cambiato rispetto allo scorso anno e visto che la domanda è stata presentata con le vecchie regole (180 giorni di servizio), chiedeva una moratoria nei confronti dei colleghi che avessero richiesto ed ottenuto il passaggio di ruolo per il corrente anno scolastico.
In ogni caso la nostra organizzazione si riserva di approfondire la questione con il proprio ufficio legale e di intraprendere ogni azione per tutelare i diritti acquisiti.
OTTOBRE 2015
DECRETO RIPARTIZIONE ORGANICO POTENZIATO REGIONE FVG
In data 22 ottobre è stato pubblicato con prot. AOODRFR-9487 il decreto di ripartizione dell’organico potenziato fra le province della regione Friuli Venezia Giulia.
Nell’allegato 1 al suddetto Decreto sono ripartiti i posti per le diverse classi di concorso della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
LEGGI TUTTO
BUONA SCUOLA: PRESENTATI DUE RICORSI AL TAR DEL LAZIO
Come preannunciato quest´estate, i sindacati rappresentativi della scuola – Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams – hanno impugnato unitariamente davanti al Tar Lazio il primo provvedimento applicativo della legge 107/2015, ovvero il DGG n.767/2015, che esclude illegittimamente dal piano straordinario di assunzioni diverse tipologie di lavoratori precari. LEGGI TUTTO
PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2016
Oggi, 12 ottobre, è stato trasmesso dall’USR il decreto di ripartizione del contingente di posto per il personale scolastico avente diritto alla fruizione dei giorni di permesso straordinario per il diritto allo studio (150 ore). Nell’allegata cartella, oltre al decreto ed alle istruzioni operative, trovate anche il modello di domanda da presentare al proprio Dirigente Scolastico entro il 15 novembre 2015.
Sistema integrato di educazione e istruzione, PROGETTO 0-6: nuovo incontro al Miur
In data 8 ottobre si è tenuto un ulteriore incontro in sede MIUR tra l´amministrazione e le OO.SS. sull´analisi e valutazione delle deleghe che accompagnano la legge 107/2015.
L´incontro odierno era sulla delega inerente la riforma zero-sei anni che dovrebbe ridisegnare l´assetto del servizio dei nidi e della scuola dell´infanzia. LEGGI TUTTO
Inclusione alunni disabili: resocontro incontro al Miur
Nella giornata di ieri si è svolto un incontro sull´ inclusione degli studenti con disabilità fra l´ Amministrazione, rappresentata dal Capo Dipartimento De Pasquale, Dal Direttore Generale del Personale Novelli, dal Dott. Ciambrone, dal Magistrato Angiolella, responsabile dell´ Ufficio Legislativo e del Contenzioso del MIUR e dal Consigliere del Ministro, Chiappetta e le OO.SS. LEGGI TUTTO
Comitato di Valutazione: indicazioni operative
Gran parte degli effetti della Buona Scuola si vedranno a partire dal prossimo a.s., nel frattempo è bene contenere il più possibile i danni dovuti all’istituzione del COMITATO DI VALUTAZIONE il quale dovrà stabilire i criteri per la distribuzione del “premio” ai meritevoli, mentre il responsabile della valutazione sarà il dirigente scolastico…CONTINUA A LEGGERE
Giornata Mondiale dell’Insegnante: restituire dignità professionale di docenti.
Care maestre e cari maestri,
care professoresse e cari professori,
oggi, come ogni 5 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell´Insegnante istituita dall´Unesco nel 1993 per segnalare a governi e opinione pubblica la necessità di valorizzare il ruolo dell´insegnante nel percorso di formazione, educazione e guida delle nuove generazioni.
Si tratta di una ricorrenza molto importante alla quale aderiscono oltre 100 Paesi di tutto il mondo. La Gilda degli Insegnanti per prima, e per diversi anni da sola, ha promosso in Italia la Giornata Mondiale dell´Insegnante, che quest´anno si carica di un significato ancora più particolare per i docenti italiani coinvolti dalla riforma del sistema d´istruzione entrata in vigore a luglio con la legge 107/2015.
Il tema che l´Unesco ha proposto alla riflessione per il 2015, “Empowering teachers, building sustainable societies“, cioè “Un personale docente forte per costruire società sostenibili“, risulta quantomai attuale per gli insegnanti italiani alla luce dei cambiamenti introdotti dalla cosiddetta “Buona scuola” renziana. La “Buona scuola”, espressione che la Gilda degli Insegnanti ha ritenuto sin dall´inizio piuttosto eufemistica, non rafforza il profilo professionale, e di conseguenza il ruolo dell´insegnante nella società, ma al contrario, modificando alla radice lo stato giuridico del docente, lo indebolisce e, subordinandolo al dirigente scolastico, accentua il carattere impiegazio e burocratico della professione docente erodendone il prestigio sociale.
Come suggerisce il titolo della Giornata a noi dedicata, per realizzare un modello di società migliore e garantire un futuro alle nuove generazioni, è fondamentale il contributo apportato dagli insegnanti, la cui figura deve dunque recuperare quella centralità e quella dignità professionale purtroppo offuscate da politiche miopi che hanno considerato la scuola solo come voce di spesa e non come investimento.
Il ruolo strategico svolto dai docenti è stato ribadito anche dalla “Dichiarazione di Incheon” nel corso del World Education Forum che si è tenuto nell´omonima città sud coreana nel maggio scorso. In quell´occasione, i 1600 partecipanti provenienti da 160 Paesi si sono impegnati ad “assicurare che insegnanti ed educatori siano valorizzati, adeguatamente reclutati e formati, professionalmente qualificati, motivati e sostenuti“.
Una nobile dichiarazione di intenti alla quale, però, devono seguire fatti concreti da parte della classe politica al governo, a partire da un aumento delle retribuzioni che per gli insegnanti italiani sono tra le più basse d´Europa, perchè la valorizzazione dello status dell´insegnante (“Empowering teachers“) non può prescindere dal riconoscimento economico. A dimostrare la scarsa attenzione della politica italiana nei confronti della questione docente, e quindi del futuro delle nuove generazioni, c´è anche il richiamo della Corte costituzionale contro il blocco della contrattazione, ferma da 7 anni.
Auspichiamo che il Parlamento corregga le norme della legge 107/2015 che collidono con le raccomandazioni internazionali per la valorizzazione della professione docente e recepisca la proposta, da sempre cavallo di battaglia della Gilda degli Insegnanti e oggetto di una nostra proposta di legge, di istituire un´Area di contrattazione separata per i docenti. Al Governo, intanto, chiediamo che reperisca subito le risorse necessarie per riaprire il tavolo negoziale e rinnovare il contratto nazionale.
Rino Di Meglio
Coordinatore nazionale Gilda degli Insegnanti
SETTEMBRE 2015
Possibile lasciare una supplenza temporanea per accettarne una fino all’avente titolo
L.L. La Tecnica della scuola Martedì, 29 Settembre 2015.
Ad integrazione delle istruzioni già impartite per l’anno scolastico in corso, il Miur, con nota prot. n. 31869, conferma le disposizioni già contenute nella circolare n. 8481 del 27 agosto 2014 nella parte in cui ha previsto la possibilità di lasciare una supplenza temporanea per accettare una supplenza sino alla nomina dell’avente titolo, esclusivamente per disponibilità relative a posti di sostegno.
Inoltre, ha ribadito che, in subordine allo scorrimento degli aspiranti collocati nelle graduatorie di istituto in possesso del titolo di specializzazione, il personale che ha titolo ad essere incluso nelle graduatorie di circolo e di istituto e che abbia conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno, tardivamente, rispetto ai termini prescritti dai provvedimenti relativi alle graduatorie ad esaurimento e alle graduatorie di istituto ha titolo prioritario, nel conferimento del relativo incarico, attraverso messa a disposizione.
Diplomati magistrali, Gilda: Situazione scandalosa, MIUR intervenga
“E´ scandalosa la situazione in cui si trovano i diplomati magistrali che, pur in possesso dell´abilitazione per insegnare nella scuola primaria, sono in balia dell´incertezza più assoluta a causa dei numerosi ricorsi avviati per ottenere l´inserimento nelle Gae”. A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che cita l´esempio di alcune province dove ci sono docenti assunti e poi licenziati per lasciare la cattedra ad altri diplomati magistrali che hanno presentato e vinto il ricorso.
“Manca del tutto la certezza del diritto – incalza Di Meglio – perché ci sono insegnanti che si sono rivolti al Tar e altri al giudice del lavoro e in alcuni casi hanno vinto il ricorso e in altri no, nonostante le condizioni fossero identiche. E´ assurdo che non si chiarisca di chi sia la competenza giurisdizionale e che il Miur taccia. Chiediamo perciò al ministro Giannini – conclude il coordinatore della Gilda – di intervenire subito per sanare questa situazione paradossale”.
Roma, 28 settembre 2015
Ufficio stampa Gilda Insegnanti
BONUS 500 EURO: COMUNICATO STAMPA
RIORDINO CLASSI DI CONCORSO: PROPOSTE DELLA GILDA DEGLI INSEGNANTI
29/09/2015: CONVOCAZIONE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/16
Con nota prot. 3690/B3 della scuola polo I.C. Gorizia 2,sono state disposte ulteriori convocazioni per la stipula di contratti a tempo determinato.
LEGGI LA CONVOCAZIONE
CONVOCAZIONE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/16
Con nota prot. 3475/B3 della scuola polo I.C. Gorizia 2,sono state disposte ulteriori convocazioni per la stipula di contratti a tempo determinato.
LEGGI LA CONVOCAZIONE
CONVOCAZIONE PER LA SCELTA DELLA SEDE E POSTI DISPONIBILI FASE B
Si comunica che il 12 settembre 2015 sono convocati, per procedere alla scelta della sede di servizio provvisoria per l’a.s. 2015/2016, tutti i candidati, già individuati quali destinatari di proposta di assunzione a tempo indeterminato nell’ambito della FASE B, di cui all’art. 1, commi 96 e ss. della legge n. 107 del 13 luglio 2015, che hanno accettato la proposta tramite le apposite funzioni “polis” entro il termine assegnato.
Il personale convocato dovrà presentarsi personalmente nel giorno e nell’ora indicata, munito di documento di identità in corso di validità.
I convocati hanno facoltà di delegare altra persona di fiducia che si presenterà munita di apposita delega, firmata in originale, unitamente a copia del documento di identità del delegante e del delegato.
SCARICA IL CALENDARIO con le sedi di convocazione
POSTI DISPONIBILI GORIZIA
POSTI DISPONIBILI PORDENONE
POSTI DISPONIBILI TRIESTE
POSTI DISPONIBILI UDINE
ISTRUZIONI OPERATIVE ( NOTA PROT. AOODRFR/7515)
NB. nella nota sono riportati in modo inesatto gli indirizzi delle caselle di posta elettronica ordinaria degli Ambiti Territoriali
Ecco l’elenco con gli indirizzi corretti:
Ufficio IV – Ambito territoriale della Provincia di GORIZIA: usp.go@istruzione.it
Ufficio V – Ambito territoriale della Provincia di PORDENONE: usp.pn@istruzione.it
Ufficio III – Ambito territoriale della Provincia di TRIESTE: usp.ts@istruzione.it
Ufficio VI – Ambito territoriale della Provincia di UDINE: usp.ud@istruzione.it
AGOSTO 2015
CONVOCAZIONE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/16
UFFICIO IV Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia
GIORNO | ORA | OPERAZIONI | NOTE
|
25.08.2015 | 10.00 | CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA
POSTI COMUNI E SOSTEGNO
|
c/o AULA MAGNA IST. SLATAPER di GORIZIA
via Diaz, 20 |
26.08.2015 | 10.00 | CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO POSTI COMUNI E SOSTEGNO | c/o AULA MAGNA IST. SLATAPER di GORIZIA
via Diaz, 20 |
NON SONO CONVOCATI I DOCENTI INSERITI CON RISERVA NELLE GRADUATORIE DI OGNI ORDINE E GRADO
LEGGI LA CONVOCAZIONE COMPLETA DELLE ISTRUZIONI
DOCENTI NOMINATI IN RUOLO A.S. 2015/16 PROVINCIA DI GORIZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI INFANZIA E PRIMARIA
Pubblicato oggi, 6 agosto, il decreto concernente le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria a.s. 2015/16
VISUALIZZA IL DECRETO
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI PRIMO E SECONDO GRADO
Pubblicato oggi, 6 agosto, il decreto concernente le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per la scuola secondaria di primo e secondo grado a.s. 2015/16
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
INTEGRAZIONE SUCCESSIVA
DISPONIBILITÀ SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Si rendono note le disponibilità relativa alla scuola secondaria di secondo grado aggiornate alla data del 6 agosto 2015.
LEGGI TUTTO
PIANO STRAORDINARIO ASSUNZIONI: LE ULTIME FAQ DAL MIUR
Il Miur ha aggiornato le faq sul piano straordinario di assunzioni in ruolo. Si tratta di 7 nuove faq (n.ri 18-24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio.Tra le più rilevanti: si potrà rientrare con la mobilità nella provincia di preferenza? si potrà continuare a lavorare come supplente?… LEGGI TUTTO
DISPONIBILITÀ POSTI PER LA MOBILITÀ DI FATTO E LE NOMINE IN RUOLO PERSONALE
DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO A.S. 2015/16 . SCARICA CARTELLA COMPRESSA
CONVOCAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA PER ASSUNZIONE A TEMPO
INDETERMINATO
Oggi,4 agosto 2015, è stata affissa all’albo la convocazione degli aspiranti candidati all’assunzione a tempo indeterminato nella scuola
dell’infanzia e primaria. LEGGI
DECRETO DISTRIBUZIONE RUOLI
Oggi,4 agosto 2015, è stato pubblicato il DECRETO di ripartizione dei posti per l’assunzione a tempo indeterminato per la provincia di Gorizia.
AGOSTO 2015
CONVOCAZIONE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/16
UFFICIO IV Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia
GIORNO | ORA | OPERAZIONI | NOTE
|
25.08.2015 | 10.00 | CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA
POSTI COMUNI E SOSTEGNO
|
c/o AULA MAGNA IST. SLATAPER di GORIZIA
via Diaz, 20 |
26.08.2015 | 10.00 | CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO POSTI COMUNI E SOSTEGNO | c/o AULA MAGNA IST. SLATAPER di GORIZIA
via Diaz, 20 |
NON SONO CONVOCATI I DOCENTI INSERITI CON RISERVA NELLE GRADUATORIE DI OGNI ORDINE E GRADO
LEGGI LA CONVOCAZIONE COMPLETA DELLE ISTRUZIONI
DOCENTI NOMINATI IN RUOLO A.S. 2015/16 PROVINCIA DI GORIZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI INFANZIA E PRIMARIA
Pubblicato oggi, 6 agosto, il decreto concernente le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria a.s. 2015/16
VISUALIZZA IL DECRETO
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI PRIMO E SECONDO GRADO
Pubblicato oggi, 6 agosto, il decreto concernente le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per la scuola secondaria di primo e secondo grado a.s. 2015/16
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
INTEGRAZIONE SUCCESSIVA
DISPONIBILITÀ SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Si rendono note le disponibilità relativa alla scuola secondaria di secondo grado aggiornate alla data del 6 agosto 2015.
LEGGI TUTTO
PIANO STRAORDINARIO ASSUNZIONI: LE ULTIME FAQ DAL MIUR
Il Miur ha aggiornato le faq sul piano straordinario di assunzioni in ruolo. Si tratta di 7 nuove faq (n.ri 18-24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio.Tra le più rilevanti: si potrà rientrare con la mobilità nella provincia di preferenza? si potrà continuare a lavorare come supplente?… LEGGI TUTTO
DISPONIBILITÀ POSTI PER LA MOBILITÀ DI FATTO E LE NOMINE IN RUOLO PERSONALE
DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO A.S. 2015/16 . SCARICA CARTELLA COMPRESSA
CONVOCAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA PER ASSUNZIONE A TEMPO
INDETERMINATO
Oggi,4 agosto 2015, è stata affissa all’albo la convocazione degli aspiranti candidati all’assunzione a tempo indeterminato nella scuola
dell’infanzia e primaria. LEGGI
DECRETO DISTRIBUZIONE RUOLI
Oggi,4 agosto 2015, è stato pubblicato il DECRETO di ripartizione dei posti per l’assunzione a tempo indeterminato per la provincia di Gorizia.
LUGLIO 2015
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO 2015/16
Oggi, 30 luglio sono state pubblicate all’albo dell’Ufficio Ambito Territoriale di Gorizia le graduatorie ad esaurimento per le assunzioni e tempo indeterminato e determinato per l’a.s. 2015/16.
DECRETO PUBBLICAZIONE
GRADUATORIE SCUOLA DELL’INFANZIA
GRADUATORIE SCUOLA PRIMARIA
GRADUATORIE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GRADUATORIE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Deleghe assunzione
Come da richiesta di numerosi iscritti pubblichiamo i modelli di delega per la stipula di contratti d’assunzione:
– DELEGA ASSUNZIONE TEMPO INDETERMINATO
– DELEGA ASSUNZIONE TEMPO DETERMINATO
PRECARI: domanda per la scelta della province fasi nazionali B e C.
Ieri 28 luglio è stata attivata, nel portale delle istanze on line, la funzione per inserire la domanda per l’immissione in ruolo relativa alle fasi nazionali B e C che scadrà il 14 agosto.
Il MIUR raccomanda che TUTTI la facciano, anche quelli che presumono di essere assunti nelle fasi zero ed A.
ISTRUZIONI:
- accesso da istanze on line con user e password
- entrare in “Buona scuola…”
- controllare correttezza dei dati anagrafici
- scegliere tasto “Graduatorie ad esaurimento personale docente” oppure ” Graduatorie da concorso ordinario”
- a questo punto compare l’elenco delle 100 province (escluse Trento,Bolzano e Aosta). E’ sufficiente selezionarle una per una ed a mano a mano queste si posizionano fra quelle scelte e si riducono quelle da selezionare. In questo modo non è possibile saltare province. Consiglio di munirsi di carta geografica prima di procedere alla selezione e preparare un elenco delle province in ordine di preferenza per velocizzare la compilazione.
Abbiamo predisposto anche un TUTORIAL per la compilazione della domanda.
Il MIUR ha attivato un n. verde per l’assistenza 06 58494100
Rispetto a coloro che continuano ad inviare quesiti, le uniche informazioni ufficiali di cui disponiamo sono quelle che potete trovare sul sito nazionale aggiornato in tempo reale. La situazione è molto caotica e parecchi sono i modi da chiarire da parte del Miur. Consigliamo agli iscritti di compilare la domanda lasciandola in stato di bozza ed attendere gli ulteriori sviluppi prima di inviarla.
Rimaniamo a disposizione in orario d’ufficio per controllare/rivedere la domanda già compilata ed offrire consulenza sulle ultime news.
FAQ del Miur LEGGI TUTTO
CALENDARIO assunzioni fase 0 e A: VEDI
NB Il calendario può essere ancora oggetto di modifiche
Ripartizione contingente assunzioni fase 0 e A : VEDI
Piano straordinario assunzioni:pubblicato il bando
É stato pubblicato il bando per l´iscrizione alla procedura nazionale del Piano straordinario di assunzioni previsto dalla legge ´Buona Scuola´.
Ricordiamo che tale procedura riguarda solo coloro che sono inseriti a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento e/o nelle graduatorie del concorso pubblico del 2012.
Le domande PER LA SCELTA DELLE PROVINCE IN ORDINE DI PREFERENZA vanno presentate attraverso ISTANZE ON LINE dalle ore 9.00 del 28 luglio alle ore 14.00 del 14 agosto 2015 …. LEGGI TUTTO
Piano straordinario assunzioni: incontro al MIUR
Nell´incontro tra l´Amministrazione e le OOSS, tenutosi in data odierna con all´odg il “Piano straordinario di assunzioni” previsto dalla Legge 107/2015, sono state fornite dal MIUR alcune indicazioni di massima sulle procedure che saranno adottate. Non è previsto alcun confronto con le OOSS rappresentative che non sia la semplice informazione successiva: si applica pedissequamente la norma.
Nei prossimi giorni sarà emanato un DDG e pubblicato un “Avviso” in Gazzetta Ufficiale, probabilmente la prossima settimana, con il bando del “Piano straordinario di assunzioni”. LEGGI TUTTO
Assegnazioni provvisorie:riapertura dei termini
La legge 107/15, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015, in vigore da oggi, all´art.1 comma 108 ha previsto per le operazioni di assegnazione provvisoria relative all´anno scolastico 2015/16 la deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia per i docenti assunti a tempo indeterminato entro l´anno scolastico 2014/15. LEGGI TUTTO
Immissioni in ruolo: pubblicata la nota MIUR con le istruzioni operative per la prima fase della assunzioni ( turn over)
Graduatorie d’Istituto: finestre semestrali per l’inserimento in II fascia dei neoabilitati ed inserimento titolo di sostegno
Finestre semestrali inserimento in II fascia aggiuntiva
Con con nota n. 680 del 6 luglio 2015 in attuazione delle disposizioni di cui al decreto 3 giugno 2015, n. 326, gli insegnanti che hanno acquisito il titolo di abilitazione per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di I e II grado entro il 1° febbraio 2015 e coloro che lo conseguirannoentro il 1° agosto 2015, possono richiedere l’inserimento nella II fascia delle relative graduatorie di istituto e sono collocati, rispettivamente, in due fasce aggiuntive alla graduatoria di inizio triennio ordinate secondo la finestra semestrale di riferimento.
La domanda è cartacea: occorre utilizzare il modello A3, compilarlo entro il 3 agosto 2015 e consegnarlo ad una istituzione scolastica della provincia prescelta.
Il modello di domanda deve essere spedito mediante raccomandata a/r oppure consegnato a mano all’Istituzione scolastica, con rilascio di ricevuta. In alternativa, il modello può essere trasmesso in formato digitale mediante PEC all’indirizzo di posta elettronica dell’ Istituzione scolastica.
Modello B scelta scuole
I docenti già collocati nelle graduatorie di I, II e III fascia delle graduatorie di istituto ed aventi titolo all’iscrizione nell’elenco aggiuntivo delle graduatoria di II fascia di istituto ai sensi del D.M. 326/2015, per insegnamenti appartenenti ad ordini di istruzione diversi da quelli per i quali sono collocati in graduatoria, possono sostituire, nella stessa provincia di iscrizione, una o più istituzioni scolastiche già espresse all’atto della domanda di inserimento di inizio triennio ed ai soli fini dell’iscrizione negli elenchi aggiuntivi di cui al presente decreto per i nuovi insegnamenti.
La scelta delle istituzioni scolastiche è effettuata telematicamente,su Istanze online dal 4 agosto al 19 agosto 2015 entro le ore 14,00.
Priorità assoluta nell ‘attribuzione delle supplenze di III fascia delle graduatorie di istituto
I soggetti inseriti nelle graduatorie della III fascia che acquisiscono il titolo di abilitazione in periodi in cui non è possibile iscriversi nell’elenco aggiuntivo alla II fascia possono presentare domanda di precedenza assoluta, nell’attribuzione delle supplenze da III fascia per le corrispettive classi di concorso.
La comunicazione avviene compilando il modello A4. La domanda dovrà essere trasmessa alla stessa istituzione scolastica capofila scelta per l’inclusione nelle graduatorie di istituto nel 2014.
La procedura su Istanze online sarà attiva dal 18 agosto 2015 e rimarrà aperta per tutto il triennio di validità delle graduatorie.
Comunicazione Titolo di sostegno
Gli aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto che hanno conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno possono inserirlo nell’elenco correlato alle rispettive graduatorie in cui sono inseriti.
I docenti interessati devono comunicare il titolo posseduto all’Istituzione Scolastica destinataria dell’istanza di inclusione nelle graduatorie di istituto ovvero di inclusione negli elenchi aggiuntivi, compilando il modello A5 su Istanze on line.
Le istanze Polis saranno disponibili nel periodo compreso tra il 13 luglio 2015 ed il 3 agosto 2015 ( entro le ore 14,00).
Gli aspiranti che si inseriscono anche in II fascia aggiuntiva dichiarano invece il titolo nel modello A3 unitamente al titolo di abilitazione.
SCARICA LA NORMATIVA ED I MODELLI DI DOMANDA
GIUGNO 2015
DDL scuola: manifestazione e corteo il 25 giugno a Roma
Pubblicazione trasferimenti scuola secondaria di secondo grado a.s. 2015/16: VISUALIZZA
Finestre semestrali graduatorie d’istituto di II fascia : LEGGI LA NOTIZIA
Graduatorie ad esaurimento: operazioni annuali d’integrazione LEGGI LA NOTIZIA
sciopero scrutini: le FAQ principali
FLASH MOB
5 GIUGNO TUTTI IN PIAZZA MATTEOTTI A UDINE
“ILLUMINIAMO LA SCUOLA DA CHI LA VUOLE OSCURARE”
Per cambiare il Ddl sulla “buona scuola”, le scriventi OO.SS. hanno programmato le seguenti ulteriori azioni di protesta:
- PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO DI UN’ORA per ogni scrutinio NELLE PRIME DUE GIORNATE DI EFFETTUAZIONE DEGLI SCRUTINI (nelle classi intermedie)
- SOSTEGNO AI FLASH MOB PROVINCIALI,OVE PREVISTI;
- FIACCOLATA IN CONTEMPORANEA CON LE ALTRE PIAZZE D’ITALIA DA EFFETTUARSI IL GIORNO 5 GIUGNO 2015 A UDINE IN PIAZZA MATTEOTTI DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 23.00 “ILLUMINIAMO LA SCUOLA DA CHI LA VUOLE OSCURARE”
Dopo l’approvazione alla Camera dei deputati, restano irrisolte la maggior parte delle criticità su cui insieme le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, tuttora esprimono il loro dissenso e sulle quali pertanto si giustifica il mantenimento e l’intensificazione della mobilitazione in atto.
Dopo anni di costante riduzione che ha reso ancor più marcata la distanza che separa l’Italia dagli altri paesi europei quanto a livelli di investimento in istruzione e formazione.
Non si rafforza l’autonomia con interventi approssimativi che alterano senza ragione l’equilibrio dei poteri e delle competenze dei soggetti che agiscono nella scuola facendone, a tutti gli effetti, una comunità che educa e istruisce attraverso una forte e condivisa assunzione di responsabilità.
Ritengono che le potenzialità dell’autonomia possono essere sostenute e rilanciate solo dotando le scuole delle indispensabili risorse economiche e umane, con riferimento a tutti i profili del personale docente, educativo e ATA.
Confidando nella partecipazione di quanti hanno ha cuore la scuola, alla manifestazione del 5 giugno 2015 a Udine per tutelare la scuola cooperante, partecipata e democratica.
Flc Cgil Cisl scuola Uil scuola Gilda Unams
Adriano Zonta Donato Lamorte Ugo Previti Massimo Vascotto
MAGGIO 2015
Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie a.s. 2015/16
Con nota prot. n. 15379 del 19 maggio 2015, il Miur ha trasmesso l´ipotesi di CCNI siglata lo scorso 13 maggio ed ha indicato le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria:
– dal 15 al 30 giugno personale docente della scuola dell´infanzia e primaria ( esclusivamente tramite la modalità istanze on-line);
– dal 1 al 15 luglio personale docente della scuola di I e II grado ( esclusivamente tramite la modalità istanze on-line);
– dal 1 al 15 luglio personale educativo (domande cartacee).
Le domande di utilizzazione debbono essere indirizzate all´Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità per il tramite del dirigente scolastico dell´istituto di servizio.
Le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione in altra provincia debbono essere presentate direttamente all´Ufficio territorialmente competente della provincia richiesta e, per conoscenza, all´Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità.
Il personale interessato a produrre domanda anche per diverso ordine di scuola è tenuto a rispettare la data di scadenza del proprio ordine di appartenenza come suindicato.
La documentazione e le certificazioni da allegare alle domande debbono essere prodotte in conformità a quanto riportato nell´articolo 9 del C.C.N.I. relativo alla mobilità, sottoscritto in data 23 febbraio 2015 e nella relativa O.M. n 4 del 24 febbraio 2015.
Pubblicazione trasferimenti scuola secondaria di primo grado a.s. 2015/16: VISUALIZZA
20 MAGGIO 2015: PASSA IL DDL ALLA CAMERA MA LA MOBILITAZIONE CONTINUA
“Oggi si è consumato uno strappo pesante tra la casta politica, rappresentata dal Pd, e tutto il mondo della scuola”.
Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l´approvazione del ddl scuola alla Camera dei Deputati.
La rapidità con cui l´aula di Montecitorio ha dato il via libera al disegno di legge dimostra la volontà di Renzi di mostrare i muscoli e di arrivare a una prova di forza.
Ma la partita – avverte Di Meglio – non finisce qui perché la battaglia proseguirà al Senato. La Gilda degli Insegnanti non si arrende e andrà avanti con la mobilitazione, mettendo in campo tutti i metodi di lotta consentiti dalla legge. Questa riforma è un attentato alla scuola pubblica statale e alla libertà di insegnamento sancita dalla Costituzione e – conclude il coordinatore della Gilda – noi non arretreremo di un passo.
Ufficio stampa Gilda Insegnanti
Pubblicazione trasferimenti scuola primaria a.s. 2015/16: VISUALIZZA
SCIOPERO GENERALE PER LA SCUOLA e BLOCCO SCRUTINI
Chiarimenti sulle modalità di adesione
Matteo Renzi intende inviare una lettera ai docenti per spiegare il senso della sua “riforma” ed invitarli a non scioperare. Sappiamo leggere e capire cosa c’è scritto nel D.D.L.: rispediamo al mittente la sua lettera!
APRILE 2015
ELEZIONI Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Martedi 28 aprile, dalle 8.00 alle 17.00, si vota per l´elezione dei rappresentanti dei docenti nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Vota e fai votare la Gilda degli Insegnanti.
Per difendere i valori fondanti della scuola pubblica statale nel nostro Paese partendo dalla Costituzione
Pubblicazione trasferimenti scuola dell’infanzia a.s. 2015/16: VISUALIZZA
Formazione in ingresso docenti neoassunti.
Indicazioni preliminari per la “formazione on line”: leggi la nota Prot. n.11511 del 15 aprile 2015
da ORIZZONTE SCUOLA:
Neoimmessi in ruolo 2014/15: formazione on line dal 4 maggio. Il portfolio sostituisce la tesina.
LETTERA UNITARIA
Il Governo ha messo in campo le sue proposte di riforma del sistema d´istruzione senza un coinvolgimento vero di chi nella scuola vive e lavora ogni giorno. È un atteggiamento di grave presunzione, dal quale è scaturito un progetto che proprio nel mondo della scuola raccoglie prevalentemente perplessità e dissenso. Un progetto che si rivela spesso artificioso, lacunoso, totalmente disancorato dalla concreta esperienza della scuola reale e poco sostenuto anche nei riferimenti alla più accreditata elaborazione pedagogica e didattica.
Di tutto questo il governo ha ritenuto di poter fare a meno, varando a settembre le sue linee guida, oggi trasfuse – pur con un disinvolto cambio di fisionomia – nel disegno di legge presentato alle Camere. Nel mezzo, una consultazione di facciata, dove gli spazi di discussione sono stati assai sacrificati, ridotti ai pochissimi minuti concessi nelle fugaci tappe del pellegrinaggio ministeriale sui territori. Né il Paese, né il corpo professionale sono stati coinvolti veramente nella condivisione di un progetto di cambiamento che risulta così lontanissimo dalle attese e dai reali bisogni della nostra scuola, mentre col blocco del contratto si rinvia ancora una volta, e di fatto si contraddice, l´impegno a ridare dignità e valore al lavoro del personale.
Con la mobilitazione avviata nel mese di marzo, che ha già visto attuare – oltre allo sciopero dal 9 al 18 aprile delle attività non obbligatorie – molte significative azioni a livello territoriale e nazionale, le organizzazioni sindacali rappresentative del mondo della scuola si pongono precisi obiettivi di modifica del provvedimento in discussione alle Camere, attraverso opportuni interventi emendativi sui quali chiamano al confronto e all´assunzione di scelte coerenti le forze politiche. Questo il senso e la finalità della manifestazione svolta il 25 marzo scorso, alla quale infatti sono stati invitati a partecipare e hanno preso la parola i rappresentanti dei gruppi parlamentari confrontandosi con le proposte illustrate unitariamente dai sindacati.
Ora è il momento che a far sentire la sua voce sia direttamente il mondo del lavoro scolastico, attraverso le persone che sono state recentemente investite di una funzione di rappresentanza sindacale sostenuta e legittimata dal voto della categoria.
Le persone elette nelle liste presentate da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e Gilda FGU sono oltre il 90% dei componenti RSU, e sono stati votati in una consultazione alla quale ha partecipato l´80% dei lavoratori aventi diritto. Un dato inequivocabile e incontestabile che a buon diritto consente di dire che in piazza SS. Apostoli a Roma sabato 18 aprile (ore 10.30) ci sarà la scuola italiana, con le sue difficoltà e i suoi problemi, ma soprattutto con la sua esperienza, la sua competenza e la sua passione.
MARZO 2015
UN MOSTRO GIURIDICO CHIAMATO #LA BUONA SCUOLA
il documento di sintesi sul testo del disegno di legge
NO DOCENTI OPERAI E PRESIDE PADRONE!
L’intervista su Orizzonte Scuola del Coordinatore Nazionale Rino Di Meglio
Due o tre cose sulle RSU e sulla GILDA-UNAMS
per un voto consapevole
FEBBRAIO 2015
Formazione in ingresso docenti neoassunti.
Il Ministero dell´istruzione ha emanato la nota prot. n. 6768 del 27 febbraio 2015 per l´avvio delle procedure per la formazione del personale neoassunto.
Il modello formativo comprenderà un monte ore obbligatorio di 50 ore, così articolato:
– Condivisione del percorso formativo: almeno due incontri informativi e di accoglienza, della durata complessiva non inferiore alle 5 ore;
– Laboratori formativi dedicati, della durata complessiva di 15 ore. Comprenderanno di norma quattro incontri in presenza per un totale di 12 ore.Ulteriori 3 ore saranno dedicate all´ elaborazione di documentazione e ad attività di ricerca on-line, in stretta connessione alla tematica prescelta. Almeno un laboratorio formativo della durata di 3 ore, dovrà essere rivolto per tutti i docenti neoassunti alle problematiche generali connesse con l´integrazione scolastica dei disabili e con i bisogni educativi speciali.
Altre problematiche di approfondimento potranno essere scelte, ad esempio, tra: nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica; gestione della classe e delle problematiche relazionali; sistema nazionale di valutazione ( autovalutazione e miglioramento); educazione all´ affettività; dispersione scolastica; inclusione sociale ed aspetti interculturali; alternanza scuola-lavoro; orientamento; specifici approfondimenti disciplinari e didattici.
– Peer to peer (reciproca osservazione in classe tra il docente in prova e il tutor): 3 ore di osservazione del neo assunto docente nella classe del tutor; 3 ore di programmazione e sviluppo condiviso (neoassunto e tutor); 3 ore di presenza del tutor nella classe del docente neoassunto; 1 ora di valutazione dell´esperienza. Totale complessivo: 10 ore.
– Formazione on-line, della durata complessiva di 20 ore.
Nell´ambito del percorso formativo così delineato sarà possibile effettuare delle compensazioni tra le diverse tipologie di attività, che vanno però mantenute rispettando il monte ore totale previsto (50 ore) e garantendo, comunque, almeno 3 ore per il laboratorio formativo rivolto a tutti i docenti neoassunti sulle problematiche generali connesse con l´integrazione scolastica dei disabili e con i bisogni educativi speciali.
Di seguito il calendario degli adempimenti.
– Entro il 15 marzo comunicazione alla Direzione Generale per il personale scolastico delle scuole polo selezionate.
– Entro il 30 marzo realizzazione del primo incontro informativo/accoglienza.
– Entro il 20 maggio realizzazione dei laboratori.
– Entro il 30 maggio realizzazione del secondo incontro conclusivo del percorso formativo.
Leggi: LA SINTESI DEL PIANO DI FORMAZIONE
LA CIRCOLARE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
Mobilità 2015/16: pubblicata l’ordinanza
Mobilità 2015-2016, pubblicata l´ordinanza. Pronta la modulistica E´ stata pubblicata l´ordinanza ministeriale n. 4del 24 febbraio 2015, concernente le norme di attuazione del C.C.N.I. (si ricorda che la Gilda degli Insegnanti non ha siglato la preintesa) in materia di mobilità del personale docente, educativo ed ata per l´anno scolastico 2015/2016. Il Miur l´ha trasmessa con nota prot. n. 6434 del 24 febbraio 2015.
GENNAIO 2015
Ricorso trattenuta 2,5% – Regime TFR
Cari Colleghi, dato l’elevato interessamento riscontrato per le iniziative relative al recupero delle somme trattenute dal MIUR in busta paga, come da oggetto, e dato che molti di coloro i quali hanno manifestato tale interesse non hanno potuto partecipare, per impegni propri, all’incontro dello scorso 12 dicembre 2014, invitiamo tutti i colleghi i quali intendano ulteriormente aderire, a comunicare la propria adesione alle iniziative e compilare i modelli che metteremo a disposizione degli interessati, entro la data del 31 gennaio 2015, inviando un’e-mail al seguente indirizzo: sam.gorizia@libero.it
Sarà cura di questa Organizzazione sindacale fissare un incontro con i legali per i giorni successivi alla data sopra indicata, per formalizzare l’incarico e per ogni chiarimento che si rendesse opportuno.
Si rammenta che tale iniziativa è rivolta a tutti coloro che si trovano in regime di TFR e pertanto:
– assunti a tempo indeterminato dal 01/09/2001
– assunti con contratti a tempo determinato dal 30/05/2001
– che hanno aderito ad Espero oppure che hanno optato per il regime di TFR.
La Gilda degli Insegnanti
di Gorizia
augura
BUONE FESTE
Pensioni scuola 2015 e procedure per sesta salvaguardia a cura di Luigi Rosa Teio Direttore generale Patronato Enasc
Con queste slides riassumiamo la procedura e i requisiti per poter accedere alla pensione dal 01/09/2015.
E’ importante presentare la domanda di cessazione entro il 15 gennaio 2015 tramite il portale istanze online (fondamentale passare nei nostri uffici con password e codice personale).
Inoltre troverete un riassunto delle principali novità riguardanti la sesta salvaguardia.
Per il personale della scuola è importante la lettera D riferita ai dipendenti che nel corso del 2011 hanno usufruito del congedo o dei permessi per assistenza a parenti disabili riconosciuti con handicap grave ai sensi della L. 104/92 art. 3 comma 3.
Attenzione alla scadenza del 5 gennaio 2015 per la presentazione delle pratiche alla direzione provinciale del lavoro.
PENSIONI 2015 SESTA SALVAGUARDIA
PENSIONI 2015: DOMANDE ENTRO IL 15 GENNAIO PENSIONI 2015: DOMANDE ENTRO IL 15 GENNAIO
Emanata la nota 18851 con la quale ha trasmesso ufficialmente il decreto 886 dello scorso 1° dicembre, relativo alle cessazioni dal servizio del personale scolastico a decorrere dal 1° settembre 2015.
Il termine ultimo per la presentazione, da parte del personale, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di collocamento a riposo per compimento del limite massimo di servizio, di dimissioni volontarie dal servizio, di trattenimento in servizio, oltre il raggiungimento del limite di età a valere, per gli effetti, dal 1° settembre 2015, nonché per la eventuale revoca di tali domande, è fissato al 15 gennaio 2015.
Il termine del 15 gennaio deve essere osservato anche da coloro che, avendo diritto alla cessazione per aver raggiunto la “quota” 96 entro il 31 dicembre 2011 e non avendo compiuto ancora i 65 anni di età chiedono la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico, purché ricorrano le condizioni previste dal decreto 29 luglio 1997, n. 331 del Ministro per la Funzione Pubblica. La medesima possibilità sussiste per coloro che hanno i requisiti per la pensione anticipata (41 anni e 6 mesi per le donne e 42 anni e 6 mesi per gli uomini) e non hanno ancora conseguito i requisiti anagrafici previsti per la pensione di vecchiaia.
Le domande di cessazione dal servizio e le revoche delle stesse devono essere presentate esclusivamente con la procedura web POLIS “istanze on line”, disponibile nel sito internet del Ministero (www.istruzione.it).
Le domande di pensione dovranno essere inviate direttamente all´Ente Previdenziale (INPS, gestione ex INPDAP), esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
– presentazione della domanda on-line, accedendo al sito dell´Istituto, previa registrazione
– presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164)
– presentazione telematica della domanda attraverso l´assistenza gratuita del Patronato.
Tali modalità saranno le uniche ritenute valide ai fini dell´accesso alla prestazione pensionistica. Si evidenzia che la domanda presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non provveda a trasmetterla con le modalità sopra indicate.
NOTA RIEPILOGATIVA a cura del Dipartimento Previdenza della Gilda degli Insegnanti
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2015
Pubblicate le graduatorie per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale scolastico della provincia di Gorizia.
IL MANUALE DEL BRAVO SCIOPERANTE (link)
Come comportarsi in caso di sciopero
Pervengono alla nostra Segreteria Provinciale, numerore richieste sul comportamento da tenere in caso di sciopero.
Nel breve vademecum sono contenute le norme essenziali da seguire.
vittoria STORICA della gilda
Dopo anni di paziente attesa finalmente la Corte di Giustizia europea si è espressa in merito all’abuso dei contratti a tempo determinato da parte del Governo italiano.
Si tratta di una vittoria storica della Gilda degli insegnanti che da anni considera illegittima la reiterazione, da parte della Pubblica amministrazione, dei contratti a tempo determinato oltre i 36 mesi in violazione della Direttiva 1999/70/CE.
Ricordiamo che la Gilda degli Insegnanti è stata riconosciuta come associazione sindacale attrice dell’azione presso la Corte. E’ un principio che nel nostro Paese non potrà più essere negato, soprattutto nella scuola dove l’istituto delle nomine a tempo determinato è diventata ormai prassi consolidata. Questa sentenza costringe ora l’Italia ad adeguare la propria normativa a quella europea stabilizzando tutti i precari della scuola che hanno prestato un servizio per almeno tre anni nella scuola statale italiana su posti vacanti e disponibili. Lo stato italiano dovrà ora ottemperare a questa sentenza emanando le norme richieste dall’Europa. La sentenza ha inoltre come conseguenza la conferma delle numerose sentenze dei giudici italiani sul pagamento degli scatti di anzianità per il periodo di preruolo.Ciò significa che nei decreti di ricostruzione di carriera del personale di ruolo dovrà essere garantito tutto il servizio preruolo. La Gilda degli insegnanti intende intraprenderer tutte le azioni che si rendessero necessarie e invita, nel frattempo, tutti i colleghi ad avere ancora un po’ di pazienza in attesa delle risposte del Governo.
“Caro Renzi e cara Giannini, la buona scuola la stiamo già facendo noi!“.
E´ questo il messaggio che la Gilda degli Insegnanti lancerà al presidente del Consiglio e al ministro della Pubblica Istruzione e con cui scenderà in piazza a Firenze domenica 23 novembre.
LEGGI IL COMUNICATO STAMPA
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2015
È stato sottoscritto il contratto regionale per la fruizione delle 150 ore di permessi per il diritto allo studio relativi all’anno 2015. Le domande, indirizzate all’Ambito Territoriale, vanno presentate per il tramite del Dirigente Scolastico entro il 15 novembre 2014.
Scarica: IL CONTRATTO
IL MODELLO DI DOMANDA
CONVEGNO NAZIONALE organizzato da Associazione Docenti art. 33 – Gilda Nazionale degli Insegnanti
SABATO 15 NOVEMBRE 2014 presso l’ IIS ALGAROTTI – Cannaregio 351 – VENEZIA
CLIL: DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
CRITICITÀ E PROPOSTE PER QUEST’ ANNO SCOLASTICO E PER “LA BUONA SCUOLA” DEL FUTURO
La partecipazione al Convegno è riconosciuta come attività di aggiornamento (art. 64 CCNL 29/11/2007 con circolare prot. AOODGPER1 1262 del 4/10/2014)
Programma dei lavori
Ore 9.30 : accreditamento dei partecipanti
Ore 9.45: Introduzione di Fabrizio Reberschegg, Presidente dell’Associazione Docenti Art.33 Direzione Nazionale Gilda degli Insegnanti
Ore 10.00 Marina Perini dirigente IIS “Algarotti” Venezia: I PROBLEMI APERTI NELL’APPLICAZIONE DEL CLIL
Ore 10.15 GISELLA LANGE’ Dirigente Tecnico Ispettore Tecnico di Lingue straniere in servizio presso il Ministero Istruzione, Università, Ricerca. IL CLIL COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE NELLA SCUOLA ITALIANA
Ore 10.45 GRAZIANO SERRAGIOTTO Università degli Studi di Ca’ Foscari Venezia, Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Corso di Perfezionamento CLIL: LA FORMAZIONE DEI DOCENTI CLIL NELL’IMMEDIATO E NELLA PROSPETTIVA DELLA RIFORMA DELLE LAUREE PER LA DOCENZA
Ore 11.15 Coffe Break
Ore 11.30 CARMELA PALUMBO Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica MIUR: LO STATO DELL’ARTE DELL’ATTUAZIONE DEL CLIL NELLA SCUOLA ITALIANA
Ore 12.15 Dibattito e interventi dei partecipanti
Ore 13.20 Conclusioni:Fabrizio Reberschegg
Sono stati invitati la dott.ssa DANIELA BELTRAME, direttrice dell’USR Veneto e il dott. DOMENICO MARTINO, direttore dell’UST Venezia
Un sondaggio per dare voce ai docenti e raccogliere le loro opinioni in merito ad alcuni dei temi proposti dal Governo nel rapporto “#la buonascuola”.
SBLOCCA CONTRATTO: RACCOLTA FIRME ANCHE ONLINE
E’ in corso la raccolta di firme che le strutture territoriali hanno avviato in questi giorni per indurre il governo a non dare seguito all’annunciato blocco dei rinnovi contrattuali e delle progressioni di anzianità.
La raccolta avviene nel corso di assemblee e direttamente in ogni scuola da parte dei rappresentanti sindacali e delle RSU. Le firme raccolte saranno consegnate nel corso di una iniziativa pubblica che si svolgerà a Roma, nella seconda metà di ottobre, a cura delle segreterie nazionali.
La sottoscrizione può essere fatta anche in modalità on-line, seguendo le indicazioni dell’apposita pagina web nella quale verrà aggiornato in tempo reale il numero delle adesioni pervenute, che andranno così a integrare quelle raccolte sui moduli in cartaceo.
Non perdere questa opportunità di far sentire la tua voce: firma a difesa della tua retribuzione e per il rinnovo del tuo contratto di lavoro.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA PER FIRMARE ONLINE
ULTERIORI CONVOCAZIONI DALLE GAE PER POSTI A TEMPO DETERMINATO
Sono convocati mercoledì 10 settembre alle ore 10.00 gli aspiranti inseriti nella GAE per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di secondo grado ( classi A029, A061 e A546).
LEGGI LA CONVOCAZIONE
GORIZIA: POSTI DISPONIBILI NOMINE A TEMPO DETERMINATO
Dopo il conferimento delle nomine a tempo indeterminato sono resi noti i posti disponibili per nomine a tempo determinato:
POSTI SCUOLA DELL’INFANZIA
POSTI SCUOLA PRIMARIA
POSTI SECONDARIA PRIMO GRADO
POSTI SECONDARIA SECONDO GRADO
UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2014/15 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DECRETO AOOUSPGO-3725/C21 del 25 agosto 2014
PROSPETTO ASSEGNAZIONI ED UTILIZZAZIONI
GORIZIA: NOMINE A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO PERSONALE DOCENTE
CALENDARIO CONVOCAZIONI T.I. E T.D.
DECRETO RIPARTIZIONE POSTI T.I.
SEDI DISPONIBILI PER NOMINE A TEMPO INDETERMINATO
VEDI IL CALENDARIO REGIONALE NOMINE TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO
UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2014/15 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
DECRETO AOOUSPGO-3720/C-21 del 25 agosto 2014
ELENCO ESCLUSI
UTILIZZAZIONI ORGANICO DI FATTO
UTILIZZAZIONI DOCENTI DOS
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE INTERPROVINCIALI
UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2014/15 SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
SCARICA IL DECRETO AOOUSPGO 3718/B5-D5 Gorizia DEL 25 agosto 2014
PUBBLICAZIONE POSTI DISPONIBILI A.S. 2014/15
In data odierna, 22 agosto sono stati pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia i posti disponibili in organico del personale docente per l’a.s. 2014/15. Sono possibili eventuali successive modifiche che saranno comunicate in seguito.
DECRETO PUBBLICAZIONE
POSTI INFANZIA
POSTI PRIMARIA
POSTI SECONDARIA DI PRIMO GRADO
POSTI SECONDARIA DI SECONDO GRADO
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEFINITIVE
Oggi, 22 agosto sono pubblicate le graduatorie esaurimento definitive della provincia di Gorizia per tutti gli ordini di scuola.
VISUALIZZA IL DECRETO
GRADUATORIE SCUOLA DELL’ INFANZIA
GRADUATORIE SCUOLA PRIMARIA
GRADUATORIE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GRADUATORIE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
VALUTAZIONE TITOLI NELLE GAE: IL COMUNICATO STAMPA DEL NOSTRO COORDINATORE NAZIONALE
CONVOCAZIONE PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DA CONCORSO
Lunedì 25 agosto, presso la sala riunioni della Direzione Generale in via SS.Martiri 3 a Trieste, sono convocati i docenti aventi titolo all’assunzione dalla graduatorie concorsuali di scuola primaria, Ambito K04A (DDG 24/9/12), Classe A060 (DDG 1/4/99) per la stipula di eventuali contratti a tempo indeterminato.
Scuola Primaria: ore 10.00 – 7 convocazioni
Ambito K04A ( A043 – A050): ore 12.00 – 21 convocazioni
A060: ore 13.30 – 6 convocazioni
GRADUATORIE DEFINITIVE ASSEGNAZIONI PROVV , UTILIZZAZIONI, DOP, DOS SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sono pubblicate le graduatorie e gli elenchi definitivi relativi alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni, DOS E DOP per l’a.s. 2014/15 relative alla scuola secondaria di secondo grado.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
GRADUATORIE DEFINITIVE ASSEGNAZIONI PROVV ED UTILIZZAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Sono pubblicate le graduatorie e gli elenchi definitivi relativi alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni per l’a.s. 2014/15 relative alla scuola secondaria di primo grado.
GRADUATORIE DEFINITIVE ASSEGNAZIONI PROVV ED UTILIZZAZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Oggi,13 agosto, sono pubblicate le graduatorie e gli elenchi definitivi relativi alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni per l’a.s. 2014/15 relative alla scuola dell’infanzia e primaria.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
GRADUATORIE PROVVISORIE ASSEGNAZIONI PROVV ED UTILIZZAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sono pubblicate le graduatorie e gli elenchi relativi alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni per la scuola Secondaria di Secondo Grado per l’a.s. 2014/15. Avverso le stesse è possibile fare reclamo entro 5 giorni.
GRADUATORIE PROVVISORIE ASSEGNAZIONI PROVV ED UTILIZZAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Con data 8 agosto sono pubblicate le graduatorie e gli elenchi relativi alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni per la scuola Secondaria di Primo Grado per l’a.s. 2014/15. Avverso le stesse è possibile fare reclamo entro 5 giorni.
ASSUNZIONI IN RUOLO: CONTINGENTE E RIPARTIZIONE DEI POSTI
Confermato il contingente già anticipato dal MIUR, sono stati resi note oggi le ripartizioni per province ed ordine di scuola.
LEGGI L’INTERA NOTIZIA
TABELLA DI RIPARTIZIONE
SCUOLE LINGUA SLOVENA:PUBBLICAZIONE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PROVVISORIE
Sono pubblicate in data odierna, 8 agosto 2014 , le graduatorie ad esaurimento provvisorie relative agli aa.ss 2014/17 per le scuole con lingua d’isegnamento slovena di ogni ordine e grado.
DECRETO DI PUBBLICAZIONE
GRADUATORIE PROVVISORIE
GRADUATORIE PROVVISORIE ASSEGNAZIONI PROVV ED UTILIZZAZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Con data 6 agosto sono pubblicate le graduatorie e gli elenchi relativi alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni per la scuola dell’infanzia e primaria per l’a.s. 2014/15. Avverso le stesse è possibile fare reclamo entro 5 giorni.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PROVVISORIE
Sono pubblicate in data odierna, 4 agosto 2014 , le graduatorie ad esaurimento provvisorie relative agli aa.ss 2014/17. Le graduatorie sono visibili all’albo dell”UST di Gorizia oppure sul sito http://www.scuola.fvg.it nello spazio dedicato all’ufficio V Ambito territoriale di Gorizia.
Da quanto riferito dall’UST, le graduatorie dovrebbero essere disponibili sul sito nel pomeriggio di oggi, 4 agosto.
Avverso le stesse è ammesso reclamo, relativamente al punteggio attribuito ed alla posizione in graduatoria, entro 5 giorni dalla pubblicazione, a mezzo fax al n. 0481 534902 oppure via email al seguente indirizzo usp.go@istruzione.it.
DECRETO DI PUBBLICAZIONE
GRADUATORIA PROVVISORIA INFANZIA
GRADUATORIA PROVVISORIA PRIMARIA
GRADUATORIA PROVVISORIA PRIMO GRADO
GRADUATORIA PROVVISORIA SECONDO GRADO
ELENCO ESCLUSI
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sono pubblicati in data odierna, 23 luglio 2014, i bollettini dei trasferimenti per la provincia di Gorizia.
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI A.S. 2014/15
Termini di presentazione della domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria | |||
Tipologia di personale | Modalità di presentazione | Termine iniziale | Termine finale |
Docenti di scuola dell’infanzia e primaria | via web tramite “istanze on line” | 11/07 | 21/07 |
Docenti di scuola secondaria di I e II grado | via web tramite “istanze on line” | 24/07 | 30/07 |
Insegnanti di religione di ogni ordine e grado | cartacea | da subito | 25/07 |
Personale Educativo | cartacea | da subito | 25/07 |
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Sono pubblicati in data odierna, 4 luglio 2014, i bollettini dei trasferimenti per la provincia di Gorizia.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
INTEGRAZIONE ELENCHI AGGIUNTIVI SOSTEGNO
La nota Prot. AOODRFR/5913 dell’USR rot. AOODRFR/5913 datata 26 giugno, ai sensi dell’art. 3 bis Legge 143/2004, dispone integrazione degli elenchi aggiuntivi graduati ai fini dell’eventuale immissione in ruolo su posti di sostegno a.s. 2014/2015. Tale integrazione del titolo di sostegno riguarda gli insegnanti inseriti nella graduatorie di merito di concorsi ordinari banditi nel 1990 e non reiterati e nel 1999.
Le domande dovranno essere inviate in formato cartaceo all’USR entro il 1° luglio 2014.
Nella CARTELLA SCARICABILE i modelli di domanda e la nota dell’USR.
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: OPERAZIONI ANNUALI
Mentre siamo ancora in attesa del Modello B per l’indicazione delle Istituzioni Scolastiche ai fini delle supplenze, il Miur ha pubblicato il Decreto ministeriale n. 486 del 20 giugno 2014 con il quale si fissano i termini e le procedure per le operazioni annuali nelle graduatorie ad esaurimento:
– scioglimento della riserva ed inclusione a pieno titolo;
– dichiarazione del titolo di sostegno;
– dichiarazione del titolo alla riserva dei posti ex Legge 68/1999.
Tutte le predette operazioni dovranno essere effettuate entro il 18 luglio 2014, esclusivamente con modalità web, previa registrazione alle Istanze online.
PART TIME a.s. 2014/15 SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Pubblicato in data odierna, 19 giugno, il decreto con l’allegato elenco degli insegnanti che a partire del prossimo anno scolastico sono ammessi a costituire il rapporto di lavoro a tempo parziale.
LEGGI IL DECRETO
VISUALIZZA L’ELENCO ALLEGATO
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Sono pubblicati in data odierna, 6 giugno 2014, i bollettini dei trasferimenti per la provincia di Gorizia.
MOVIMENTI PROVINCIALI
MOVIMENTI INTERPROVINCIALI IN USCITA
TFA: IL CALENDARIO DEI TEST
Il Ministero dell´istruzione ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 306 del 5 giugno 2014 con il quale si fissano le date per i test del TFA secondo ciclo, bandito col Decreto Ministeriale 312 del 16 maggio scorso.
Le prove, identiche su tutto il territorio nazionale, si svolgeranno nel periodo compreso tra il 14 e il 31 luglio 2014.
Si ricorda che per essere ammessi alla prova scritta i candidati dovranno conseguire una votazione nel test preliminare non inferiore a 21/30.
GRADUATORIE D’ISTITUTO: TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO B
Con la nota prot. 5543 il Miur ha chiarito che la scadenza del 23 giugno 2014 fissata per la presentazione delle domande di inclusione e/o aggiornamento delle graduatorie di istituto del personale docente ed educativo, valide per il triennio 2014/16, riguarda esclusivamente i modelli A1, A2 e A2bis, da presentarsi in modalità cartacea tramite raccomandata A/R o consegna diretta (oppure via pec) all´istituzione scolastica prescelta.
Il modello B di scelta delle istituzioni scolastiche dovrà invece essere presentato con la modalità web descritta all´art. 7 comma 8 del D.M. 353/2014 nei termini che saranno comunicati con successivo avviso.
ASSENZE PER VISITE SPECIALISTICHE: CHIARIMENTO DEL MIUR
Con un avviso pubblicato nella giornata di ieri, il Miur fa chiarezza circa le visite specialistiche del personale della scuola, rispetto all´attuazione dellacircolare n. 2 del 17 febbraio 2014 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Le disposizioni di dettaglio contenute nella nota prot. 5181– si legge nell´avviso – sono efficaci esclusivamente nei confronti del personale Amministrativo in servizio nel M.I.U.R. – Comparto Ministeri – e non riguardano in alcun modo il Personale Scolastico”.
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO: SCADENZA DOMANDE 23 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il DECRETO MINISTERIALE con cui definisce la procedure per l’AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE della graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente per gli aa.ss 2014/15, 2015/16, 2016/17.
Le domande si dovranno produrre in forma cartacea in base alla modulistica allegata al decreto.
TFA: ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE ISCRIZIONI AL SECONDO CICLO: SCADENZA 16 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 263 del 22 maggio 2014 con il quale si forniscono indicazioni per l´iscrizione al secondo ciclo di TFA.
L´iscrizione avverrà esclusivamente on line dal portale del CINECA entro le ore 12 del 16 giugno 2014. Le indicazioni per la registrazione sono contenute nell´allegato 1 al decreto.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Secondaria di Primo Grado: 27 GIUGNO 2014 NOTA MIUR AOODGPER4828
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Primaria: 6 GIUGNO 2014
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL’INFANZIA
SCARICA IL BOLLETTINO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
PROROGA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: 17 MAGGIO
Il Miur ha comunicato, con NOTA n. 4406 del 7 maggio, che è prorogata fino alle ore 14 del 17 maggio, la presentazione delle domande per l´aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento 2014/17.
La proroga è solo tecnica: rimane confermata invece la data del 10 maggio 2014 per l´acquisizione di titoli e servizi. Lo precisa esplicitamente il Miur con una nota aggiuntiva ( 4406/bis).
Tale proroga è stata più volte richiesta dalla Gilda degli insegnanti a causa del malfunzionamento del sistema informatico che sta rallentando, e in molti casi addirittura impedendo, la compilazione e l´invio delle domande da parte dei colleghi precari.
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola dell’Infanzia: 15 MAGGIO 2014
INVALSI: ISTRUZIONI PER L’USO, ovvero come evitare di lavorare gratis!
- Attenzione: se le prove INVALSI sono state inserite nel POF, approvato dal Collegio dei Docenti all’inizio di quest’anno scolastico come elementi essenziali per il monitoraggio e il sostegno della didattica, esse diventano di fatto progetto della scuola. Ciò prevede il riconoscimento in sede RSU delle attività aggiuntive che devono essere retribuite anche forfetariamente. Si consiglia pertanto di NON inserire MAI nel POF le prove INVALSI, fatto stante che le loro modalità e finalità possono cambiare in corso d’opera.
- La normativa esistente obbliga le scuole a provvedere alla somministrazione delle prove che deve pertanto essere fatta all’interno dell’orario normale delle lezioni con i tempi e le modalità definite da MIUR e INVALSI. Non esiste alcun obbligo di sostegno e sorveglianza diretta dei docenti delle aree disciplinari coinvolte. La somministrazione può pertanto essere fatta anche da docenti di discipline diverse, sempre nel loro orario di servizio giornaliero.
- Non c’è alcun obbligo per i docenti alla compilazione dei moduli allegati alle prove, né tantomeno di provvedere alle attività di “correzione” e di validazione degli esiti. Queste funzioni devono essere a nostro avviso affidate ad INVALSI.
- Non c’è alcun obbligo alla tabulazione dei risultati sui fogli excel predisposti dall’INVALSI: tale operazione è a tutti gli effetti un puro e semplice atto amministrativo che non può configurarsi in alcun modo come atto valutativo né tanto meno come competenza degli insegnanti perché “funzione docente” (anche le farraginose sentenze a riguardo non sono entrate nel merito di tale aspetto).
- Se il dirigente obbliga i docenti attraverso una circolare a provvedere alla correzione dei test e alla compilazione dei moduli allegati si invitano i docenti a rispondere con atto di rimostranza che determina per il dirigente l’obbligo di rinnovare l’ordine di servizio per iscritto ad personam. Se viene reiterato l’obbligo di servizio siamo costretti ad adempiere, ma ciò ci consente di chiedere al dirigente il pagamento diretto delle prestazioni non previste dal CCNL.
Si ricorda che nel caso della somministrazione delle prove INVALSI previste per l’esame di terza media NON possiamo esimerci dalle prestazioni di valutazione e correzione poiché i test fanno parte integrante della valutazione complessiva delle prove d’esame.
(a cura della Gilda degli Insegnanti di Venezia http://www.gildavenezia.it)
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: PUBBLICATO IL DECRETO
Le domande potranno essere presentate solo con modalità web dal 14 aprile al 10 maggio 2014 utilizzando l´applicazione del Miur “Istanze on-line“.
Sarà possibile chiedere:
– la permanenza e/o l´aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria. La mancata presentazione della domanda comporterà la cancellazione definitiva dalla graduatoria;
– la conferma dell´iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
– il trasferimento da una ad un´altra provincia nella corrispondente fascia di appartenenza.
La scelta della provincia e delle scuole per l´inserimento nelle graduatorie di istituto potrà essere effettuata successivamente, in occasione dello specifico aggiornamento triennale per il quale è prossima l´emanazione di apposite disposizioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA DEL DECRETO E DEL VIDEO TUTORIAL SUL SITO NAZIONALE
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO: SCADENZA DOMANDE 23 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il DECRETO MINISTERIALE con cui definisce la procedure per l’AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE della graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente per gli aa.ss 2014/15, 2015/16, 2016/17.
Le domande si dovranno produrre in forma cartacea in base alla modulistica allegata al decreto.
TFA: ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE ISCRIZIONI AL SECONDO CICLO: SCADENZA 16 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 263 del 22 maggio 2014 con il quale si forniscono indicazioni per l´iscrizione al secondo ciclo di TFA.
L´iscrizione avverrà esclusivamente on line dal portale del CINECA entro le ore 12 del 16 giugno 2014. Le indicazioni per la registrazione sono contenute nell´allegato 1 al decreto.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Secondaria di Primo Grado: 27 GIUGNO 2014 NOTA MIUR AOODGPER4828
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Primaria: 6 GIUGNO 2014
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL’INFANZIA
SCARICA IL BOLLETTINO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
PROROGA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: 17 MAGGIO
Il Miur ha comunicato, con NOTA n. 4406 del 7 maggio, che è prorogata fino alle ore 14 del 17 maggio, la presentazione delle domande per l´aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento 2014/17.
La proroga è solo tecnica: rimane confermata invece la data del 10 maggio 2014 per l´acquisizione di titoli e servizi. Lo precisa esplicitamente il Miur con una nota aggiuntiva ( 4406/bis).
Tale proroga è stata più volte richiesta dalla Gilda degli insegnanti a causa del malfunzionamento del sistema informatico che sta rallentando, e in molti casi addirittura impedendo, la compilazione e l´invio delle domande da parte dei colleghi precari.
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola dell’Infanzia: 15 MAGGIO 2014
INVALSI: ISTRUZIONI PER L’USO, ovvero come evitare di lavorare gratis!
- Attenzione: se le prove INVALSI sono state inserite nel POF, approvato dal Collegio dei Docenti all’inizio di quest’anno scolastico come elementi essenziali per il monitoraggio e il sostegno della didattica, esse diventano di fatto progetto della scuola. Ciò prevede il riconoscimento in sede RSU delle attività aggiuntive che devono essere retribuite anche forfetariamente. Si consiglia pertanto di NON inserire MAI nel POF le prove INVALSI, fatto stante che le loro modalità e finalità possono cambiare in corso d’opera.
- La normativa esistente obbliga le scuole a provvedere alla somministrazione delle prove che deve pertanto essere fatta all’interno dell’orario normale delle lezioni con i tempi e le modalità definite da MIUR e INVALSI. Non esiste alcun obbligo di sostegno e sorveglianza diretta dei docenti delle aree disciplinari coinvolte. La somministrazione può pertanto essere fatta anche da docenti di discipline diverse, sempre nel loro orario di servizio giornaliero.
- Non c’è alcun obbligo per i docenti alla compilazione dei moduli allegati alle prove, né tantomeno di provvedere alle attività di “correzione” e di validazione degli esiti. Queste funzioni devono essere a nostro avviso affidate ad INVALSI.
- Non c’è alcun obbligo alla tabulazione dei risultati sui fogli excel predisposti dall’INVALSI: tale operazione è a tutti gli effetti un puro e semplice atto amministrativo che non può configurarsi in alcun modo come atto valutativo né tanto meno come competenza degli insegnanti perché “funzione docente” (anche le farraginose sentenze a riguardo non sono entrate nel merito di tale aspetto).
- Se il dirigente obbliga i docenti attraverso una circolare a provvedere alla correzione dei test e alla compilazione dei moduli allegati si invitano i docenti a rispondere con atto di rimostranza che determina per il dirigente l’obbligo di rinnovare l’ordine di servizio per iscritto ad personam. Se viene reiterato l’obbligo di servizio siamo costretti ad adempiere, ma ciò ci consente di chiedere al dirigente il pagamento diretto delle prestazioni non previste dal CCNL.
Si ricorda che nel caso della somministrazione delle prove INVALSI previste per l’esame di terza media NON possiamo esimerci dalle prestazioni di valutazione e correzione poiché i test fanno parte integrante della valutazione complessiva delle prove d’esame.
(a cura della Gilda degli Insegnanti di Venezia http://www.gildavenezia.it)
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: PUBBLICATO IL DECRETO
Le domande potranno essere presentate solo con modalità web dal 14 aprile al 10 maggio 2014 utilizzando l´applicazione del Miur “Istanze on-line“.
Sarà possibile chiedere:
– la permanenza e/o l´aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria. La mancata presentazione della domanda comporterà la cancellazione definitiva dalla graduatoria;
– la conferma dell´iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
– il trasferimento da una ad un´altra provincia nella corrispondente fascia di appartenenza.
La scelta della provincia e delle scuole per l´inserimento nelle graduatorie di istituto potrà essere effettuata successivamente, in occasione dello specifico aggiornamento triennale per il quale è prossima l´emanazione di apposite disposizioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA DEL DECRETO E DEL VIDEO TUTORIAL SUL SITO NAZIONALE
MOBILITÀ 2014/15: PUBBLICATA L’ORDINANZA
Con nota prot. n. 655 del 28 febbraio è stata trasmessa l´ordinanza ministeriale n. 32 oncernente le norme di attuazione del C.C.N.I. in materia di mobilità del personale docente, educativo ed ata per l´anno scolastico 2014/2015.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente ed educativo è fissato al 28 febbraio ed il termine ultimo è fissato al 29 marzo 2014.
La presentazione delle domande va effettuata obbligatoriamente via web utilizzando l´applicazione del MIUR “istanze on-line“.
Di seguito lo scadenzario per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti :
a) personale docente
scuola dell´infanzia
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 11 aprile
– pubblicazione dei movimenti: 6 maggio
scuola primaria
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 6 maggio
– pubblicazione dei movimenti: 27 maggio
scuola secondaria di I grado
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 26 maggio
– pubblicazione dei movimenti: 17 giugno
scuola secondaria di II grado
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 14 giugno
– pubblicazione dei movimenti: 4 luglio
b) personale educativo
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 5 maggio
– pubblicazione dei movimenti: 26 maggio
FORMAZIONE IN INGRESSO DOCENTI NEOASSUNTI
L’Ufficio Scolastico Regionale ha reso note le attività di formazione realizzate dalle reti di scuole con i calendari delle lezioni.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO SU SOSTEGNO
Nell’incontro svoltosi oggi, 17 febbraio, presso l’Ufficio Scoolastico Regionale sono stati ripartiti i posti di sostegno autorizzati dal MIUR per l’assunzione atempo indeterminato con decorrenza giuridica a.s. 2013/14 ed economica 2014/15.
Questi i posti assegnati alla Provincia di GORIZIA:
SCUOLA DELL’INFANZIA N. 1
SCUOLA PRIMARIA N. 3
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N.2
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO N. 2 AD02 E N. 2 AD03
Le assunzioni avverranno in base alle Graduatorie ad Esaurimento a.s. 2013/14. Giovedì è previsto un incontro presso l’Ufficio Scolastico Provinciale e potremo dare ulteriori infomazioni sulla tempistica delle operazioni.
FORMAZIONE IN INGRESSO PERSONALE DOCENTE : ESONERO DAL SERVIZIO
Pervengono alla nostra Organizzazione Sindacale numerose richieste di chiarimento in merito al fatto che alcuni Dirigenti Scolastici chiedano, agli insegnanti in anno di formazione, il cambio di orario di servizio.
A tal proposito è intervenuto il Direttore Regionale con la nota Prot. AOODRFR/1479 di oggi, 14 febbraio , con cui si ribadisce quanto da noi sempre sostenuto, in base alle disposizioni contrattuali.
La partecipazione alle attività di formazione è servizio a tutti gli effetti pertanto non è dovuto alcun recupero o cambio di orario . I Dirigenti Scolastici devono, inoltre, agevolare la partecipazione ed è considerato servizio anche il tempo utile a raggiungere la sede dei corsi.
GRADUATORIE DEFINITIVE Permessi per il diritto allo studio anno 2014
Con decreto Prot. AOOUSPGO-4587/C12 del 7 febbraio 2014 sono state pubblicate le graduatorie definitive degli aspiranti per i permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno 2014.
FORMAZIONE IN INGRESSO DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2013/14
Pubblichiamo la circolare Prot. AOODRFR/1125 dell’Ufficio Scolastico Regionale riguardante la formazione in ingresso dei docenti neo assunti. In essa si illustra il piano di formazione regionale e le indicazioni relative allo svolgimento della formazione. Il primo incontro, per tutti gli insegnanti neoassunti della nostra regione è fissato per il giorno 18 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso Aula magna dell’ISIS Malignani di Udine. Si rammenta, così come ricordato nella circolare, che la frequenza del corso è considerata servizio a tutti gli effetti.
ALLEGATI SCARICABILI: ELENCO NEOIMMESSI PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Assemblea Sindacale Provinciale in orario di lavoro per il personale docente
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2014
DALLE ORE 11.15 ALLE ORE 13.15
(e comunque nelle ultime due ore di lezione)
presso
L’AUDITORIUM
DELL’ISTITUTO AGRARIO “BRIGNOLI”
di GRADISCA D’ISONZO
Ordine del giorno:
- la verità su gradoni e pretese di restituzione da parte del MEF, iniziative di mobilitazione;
- sanzioni disciplinari, il potere disciplinare dei dirigenti scolastici;
- i permessi per motivi personali o familiari alla luce della più recente giurisprudenza;
- la sostituzione dei docenti assenti;
- le attività funzionali all’insegnamento di natura collegiale, come calcolarle;
- il giorno libero e il ricevimento dei genitori;
- varie ed eventuali.
All’ assemblea parteciperà il prof. Antimo Di Geronimo
Dirigente Nazionale e collaboratore del quotidiano giuridico “Italia Oggi”
Gennaio 2014
MOF: RESI NOTI GLI IMPORTI PER L’A.S. 2013/14
Il Miur, con nota n. 917 del 27 gennaio 2014 ha reso noti gli importi del MOF lordo Stato e lordo dipendente per l´a.s. 2013/14 finalizzati a retribuire gli Istituti contrattuali del personale del comparto scuola.
Il file del MOF 2013/14, comprensivo dei parametri di riferimento citati nell´Intesa del 26 novembre 2013 e relativo calcolo, evidenzia gli importi sia dei 4/12 riferiti al periodo settembre dicembre 2013 e sia degli 8/12 del periodo gennaio-agosto 2014.
Dette somme riguardano il fondo d´istituto, le funzioni strumentali, gli incarichi specifici e le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.
Gli importi dei progetti della c.d. pratica sportiva saranno assegnati a conclusione della rilevazione predisposta dalla competente Direzione Generale dello Studente.
PAS: 150 ore PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A TUTTI I CORSISTI
Nell’ incontro finalizzato all´ attivazione dei PAS fra le OO.SS. e il Ministero dell´ Istruzione ed il Dipartimento dell´ Università (rappresentato dal Capo Dipartimento Dott. Mancini e dal Dott. Livon) si sono affrontati gli aspetti che attendevano ancora una definizione, fra cui l´ offerta formativa delle varie Università coinvolte nell´ organizzazione dei suddetti percorsi. Tale offerta sarà resa nota a breve ed è stato comunicato che parteciperanno anche alcune Università telematiche per quegli aspetti che non prevedono la presenza.
Il Dott. Chiappetta ha ribadito – pur nel rispetto dell´ autonomia delle Università – che nelle varie Regioni sarà garantita l´ offerta formativa per la Scuola dell´ Infanzia e la Scuola Primaria dalle varie Università ed in particolare da quelle presso le quali c´ è la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
Rispondendo ad una precisa domanda della nostra Delegazione sulle 150 ore per il diritto allo studio, il Dott. Chiappetta ha assicurato che tale diritto verrà esteso a tutti i partecipanti svincolandoli dal rispetto del previsto 3%, in quanto è interesse dell´ Amministrazione professionalizzare i partecipanti.
Sempre il Dott. Chiappetta ha rassicurato le OO.SS., garantendo che si cercheranno tutte le soluzioni per consentire agli aspiranti la frequenza dei PAS nelle proprie Regioni. Particolare attenzione si presterà a quelle classi di concorso o tipologie di posti che registreranno una scarsa adesione. Inoltre sarà estesa ai PAS, come già avvenuto con i TFA, l´ applicazione del DM 354/98 per quanto riguarda i requisiti previsti per le classi di concorso ricomprese in ambiti disciplinari. In ogni caso, qualora qualche partecipante avesse presentato impropriamente la domanda per una classe di concorso dalla quale venisse escluso per carenza dei requisiti, sarà consentita la scelta di altra classe di concorso per la quale sarà in possesso del titolo di studio e del servizio previsti, purché ne faccia domanda.
Il Dott. Chiappetta ha precisato che i responsabili dell´ attivazione dei suddetti percorsi sono i DD.GG. e non le Università che si limitano a fornire il servizio.
Un´ altra richiesta è stata quella di calmierare i costi, uniformandoli per quanto possibile a livello nazionale.
PAS ISTITUITI IN REGIONE
Si pubblica il DECRETO con cui il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale attesta i corsi PAS istituti nella Regione Friuli Venezia-Giulia con l’indicazione dei relativi Atenei di riferimento.
PAS: ELENCO DEFINITIVO CANDIDATI AMMESSI
Pubblichiamo gli elenchi definitivi degli aspiranti ammessi ai Percorsi Abilitanti Speciali per le diverse classi di concorso suddivisi per Provincia.
Permessi retribuiti per il diritto allo studio anno 2014
Il 9 gennaio sono pubblicati all’Albo dell’Ufficio V Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia l’elenco del personale A.T.A. e le graduatorie del personale docente, assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato, nelle scuole della provincia di Gorizia che chiede di fruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio nell’anno solare 2014.
Gli aspiranti alla fruizione dei permessi in parola per la partecipazione ai percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) ai sensi del D.M. n. 58 del 25.7.2013 e dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno ai sensi del D.M. n. 706 del 9.8.2013, sono ammessi con riserva fino alla effettiva ammissione ai predetti corsi, della quale i Dirigenti Scolastici competenti trasmetteranno all’Ufficio scrivente relativa documentazione. I medesimi, successivamente, invieranno la documentazione relativa alla frequenza degli stessi.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione sono ammessi reclami solo per errori materiali. Entro i termini di legge sono altresì ammessi ricorsi al giudice ordinario previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione.
Domande di pensione con decorrenza 1° settembre 2014
Sono state aperte le procedure per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio da parte del personale della scuola, educativo ed Ata, e quindi per il relativo collocamento a riposo, con decorrenza 1° settembre 2014. Il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al 7 febbraio 2014.
La richiesta dovrà essere esclusivamente compilata attraverso le istanze on-line POLIS.
Rivolgersi alla sede provinciale per le procedure necessarie.
SCATTI 2012, GILDA: RESTITUIRLI SUBITO AI DOCENTI O SARA’ SCIOPERO
Gilda sul piede di guerra: la questione delle progressioni di carriera deve trovare una rapida e concreta soluzione
dall’Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti, 3.1.2014
“Siamo stanchi di aspettare: vengano restituiti ai docenti gli scatti stipendiali 2012 o sarà sciopero generale”. A lanciare l’aut aut al Governo è la Gilda degli Insegnanti, decisa a dichiarare guerra se la questione delle progressioni di carriera, che si trascina ormai da troppo tempo, non troverà una rapida e concreta soluzione.
“La politica di questo Governo in materia scolastica è estremamente negativa: è indecente chiedere con una norma retroattiva la restituzione dei soldi a una categoria che già si trova sull’orlo dell’impoverimento – afferma il coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, riferendosi alla nota 157/2013 pubblicata dal Mef il 27 dicembre –. Il Governo è sempre pronto a mettere le mani nelle tasche dei cittadini ma se la prende comoda quando si tratta di ridare ciò che è dovuto. Riteniamo totalmente inaccettabile il prelievo forzoso deciso dal ministero dell’Economia nelle buste paga degli insegnanti già ridotte all’osso e doppiamente penalizzate dal mancato rinnovo del contratto e dal blocco degli scatti 2013”.
“Indiciamo subito lo stato di agitazione e alla riapertura delle scuole avvieremo immediatamente la procedura di conciliazione con il Governo. Se non arriverà subito l’atto di indirizzo per il pagamento degli scatti 2012 – conclude Di Meglio – il 10 gennaio, quando si riunirà il consiglio nazionale della Federazione Gilda-Unams, stabiliremo la data dello sciopero generale”.
Dicembre 2013
RETRIBUZIONE SUPPLENTI: I CHIARIMENTI DAL MIUR
Il Miur, con la nota n. 13650 del 18 dicembre ha fornito chiarimenti in tema di retribuzione del personale con contratto a tempo determinato relativamente a:
– decorrenza dei contratti di supplenza;
– diritto al pagamento del sabato (qualora risulti giorno libero) e della domenica al personale docente, educativo ed ata che completi l´orario settimanale con servizio effettuato anche in più scuole;
– quantificazione dei giorni di ferie spettanti al personale con contratto a tempo determinato (come per il personale di ruolo 32 giorni dopo 3 anni di servizio);
– costituzione del rapporto di lavoro a tempo determinato nei riguardi del supplente (personale docente, educativo ed amministrativo, tecnico e ausiliario) qualora il titolare si assenti in un´unica soluzione a decorrere da data anteriore di almeno 7 giorni dall´inizio di un periodo predeterminato di sospensione delle lezioni e fino a una data non inferiore a 7 giorni successivi a quello di ripresa delle lezioni.
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
DOMANDE ENTRO IL 18 DICEMBRE, PER TUTTE LE INFORMAZIONI, IL BANDO E LE DOMANDE VAI AL SEGUENTE LINK:www.uniud.it/didattica/offerta/formazione-insegnanti/sostegno
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E FREQUENZA CORSI PAS
L’ufficio Scolastico Regionale, dando attuazione alle disposizioni del MIUR, ha fornito indicazioni agli Uffuci Scolastici Territoriali affinchè siano riaperti i termini per la presentazione delle domande per il diritto allo studio per il personale docente supplente che frequenterà i corsi PAS. La proroga dei termini avrà scadenza al 18 dicembre 2013 e le indicazioni sui posti disponibili saranno fornite dai singoli UST in base al monte orario residuo.
PAS: ELENCO AMMESSI CLASSI DI ABILITAZIONE LINGUA ITALIANA
Pubblichiamo gli elenchi degli aspiranti ammessi ai Percorsi Abilitanti Speciali per le diverse classi di concorso suddivisi per Provincia.
Novembre 2013
BES: CHIARIMENTI DAL MINISTERO.
La nota 2563 del 22 novembre 2013, chiarisce che la rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbe indurre all´attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un PDP.
“La Direttiva ha voluto anzitutto fornire tutela a tutte quelle situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma non ricadente nelle previsioni della Legge 104/92 né in quelle della Legge 170/2010. In secondo luogo si sono volute ricomprendere altre situazioni che si pongono comunque oltre l´ordinaria difficoltà di apprendimento, per le quali dagli stessi insegnanti sono stati richiesti strumenti di flessibilità da impiegare nell´azione educativo-didattica“.
Il Miur, inoltre, chiarisce che “soltanto quando i Consigli di classe o i team docenti siano unanimemente concordi nel valutare l´efficacia di ulteriori strumenti – in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o nel caso di difficoltà non meglio specificate – questo potrà indurre all´adozione di un piano personalizzato, con eventuali misure compensative e/o dispensative, e quindi alla compilazione di un PDP. Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l´adozione di particolari strategie didattiche
Massima autonomia di giudizio deve pertanto essere riconosciuta ai docenti di fronte a diagnosi che non portino a certificazioni di disabilità e DSA (disturbi specifici dell´apprendimento). La nota riconosce la professionalità dei docenti a cui è demandata la scelta responsabile degli strumenti di interventi.
«Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione».
RESTITUZIONE SCATTO 2012 E MOF 2013/14: RAGGIUNTA L’INTESA
Si è appena concluso l´incontro al MIUR avente ad oggetto l´Intesa per la ripartizione delle risorse del M.O.F. (fondo per il Miglioramento dell´Offerta Formativa) per l´anno scolastico 2013/14.Per l´Amministrazione hanno partecipato la dott.ssa Bono e il dott. Filisetti.
In apertura di seduta, la dott.ssa Bono ha riferito una notizia estremamente positiva: entro 48 ore sarà pronta la bozza dell´Atto di Indirizzo all´Aran, necessario per ottenere lo scatto del 2012, così come voluto dal Ministro Carrozza, in risposta alla richiesta fatta da tutti i sindacati nell´incontro del 22 novembre 2013.
In seguito alla discussione sulle modalità di assegnazione delle somme alle varie voci del Fondo delle Istituzioni Scolastiche (F.I.S.), si è, infine, giunti ad unaccordo, sottoscritto dalle OO.SS., che pubblichiamo in anteprima assoluta.
In virtù dell´Intesa, tutte le scuole riceveranno, a breve scadenza, le somme del MOF disponibili per la contrattazione integrativa di istituto.
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) anche per chi frequenterà i PAS
Come richiesto dalla nostra delegazione e dai nostri coordinamenti regionali, il MIUR, con nota 12685 del 25 novembre, ha invitato i Direttori Regionali ad estendere la fruzione del diritto allo studio(150 ore) ai docenti che frequenteranno i PAS, attivati con DD n.45/2013.
In previsione dell´elevato numero di richieste, “si ritiene opportuno”, si legge nella nota, “che, per ogni beneficiario che non sia ammesso a fruire del massimo delle ore assegnabili, il monte ore residuo debba essere redistribuito in modo da poter garantire la fruizione dei permessi al più alto numero possibile di abilitandi”.
Ottobre 2013
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO anno 2014 (150 ORE): scadenza domande 15 novembre 2013
Pubblichiamo gli elenchi con i posti disponibili per la nomine di domani 29 agosto relative alla stipula di contratti a tempo indeterminato e a tempo determPubblichiamo i decreti ed il modello di domanda per usufruire dei permessi per il DIRITTO ALLO STUDIO pervenutaci dall’Ufficio Scolastico Regionale. I termini e le modalità di presentazione delle domande sono i seguenti:
Personale docente ed educativo delle scuole di lingua italiana e personale ATA delle scuole di lingua italiana e delle scuole con lingua di insegnamento slovena:
· entro il 15 novembre 2014 ai Dirigenti scolastici, i quali le trasmetteranno all’Ambito Territoriale. di competenza entro il 20 novembre 2014.
Personale docente delle scuole con lingua di insegnamento slovena:
· entro il 15 novembre 2014 ai Dirigenti scolastici, i quali le trasmetteranno all’Ufficio IV dell’USR, entro il 20 novembre 2014.
Le graduatorie a cura degli uffici saranno pubblicateentro il 10 dicembre 2013 ed i Dirigenti emetteranno i provvedimenti entro il 15 dicembre1013.
Si sottolinea come l’USR abbia espressamente richiamato i Dirigenti Scolastici ad applicare la normativa per la sostotuzione del personale assente perchè beneficiario dei prmessi per diritto allo studio.
SCARICA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE
Settembre 2013
MOBILITAZIONE DELLA GILDA DEGLI INSEGNANTI
3 OTTOBRE: ASSEMBLEE IN TUTTE LE SCUOLE D’ITALIA
Assemblea Sindacale Provinciale in orario di lavoro per il personale docente
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2013
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 10.00
presso
L’AULA MAGNA
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
” FRANCESCO ULDERICO DELLA TORRE”
di GRADISCA D’ISONZO
Ordine del giorno:
- CONTRATTO E SCATTI BLOCCATI: CHE FARE?;
- PROBLEMATICHE VECCHIE E NUOVE: BES, INVALSI, REGISTRO ELETTRONICO, ATTIVITÀ AGGIUNTIVE… COME DIFENDERSI…;
- RISULTATI SONDAGGI SWG: CHE NE PENSANO GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA;
- SITUAZIONE PRECARIATO E PIANO TRIENNALE ASSUNZIONI;
- VARIE ED EVENTUALI
Agosto 2013
CONVOCAZIONE DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA PER NUOVE DISPONIBILITÀ
LEGGI LA CONVOCAZIONE CON I POSTI DISPONIBILI
NOMINE A TEMPO DETERMINATO EFFETTUATE DALL’UST DI GORIZIA E POSTI RIMASTI DISPONIBILI RESTITUITI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Pubblichiamo gli elenchi dei posti disponibili che sono stati assegnati con contratto a tempo determinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Gorizia nei giorni 29 e 30 agosto. I posti rimasti saranno restitutiti alle Istituzioni Scolastiche che provvederanno alla nomine in base allo scorrimento delle Graduatorie d’ Istituto.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
POSTI DISPONIBILI PER LA STIPULA DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO.
Pubblichiamo gli elenchi con i posti disponibili per la nomine di domani 30 agosto relative alla stipula di contratti a tempo determinato per la Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado.
POSTI DISPONIBILI SECONDARIA PRIMO GRADO
POSTI DISPONIBILI SECONDARIA SECONDO GRADO
POSTI DISPONIBILI PER LA STIPULA DI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Pubblichiamo gli elenchi con i posti disponibili per la nomine di domani 29 agosto relative alla stipula di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato per la scuola dell’infanzia e primaria.
POSTI DISPONIBILI SCUOLA DELL’INFANZIA
POSTI DISPONIBILI SCUOLA PRIMARIA
CONVOCAZIONI DEI CANDIDATI DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER NOMINE A T.I. E T.D. NELE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO- CONVOCAZIONE CANDIDATI INSERITI NELLE GRADUATORIE PERMANENTI DEL PERSONALE A.T.
Assunzioni a tempo indeterminato:
DECRETO DISTRIBUZIONE RUOLI PROVINCIA DI GORIZIA A.S. 2013/14
Pubblicazione Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie scuola Secondaria di Primo grado
Si pubblicano il decreto e le tabelle relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni dei docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado. VISUALIZZA
Assunzioni in ruolo: istruzioni operative
Il MIUR con la circolare n.21 del 21 agosto ha emanato le istruzioni operative per le assunzioni a tempo indeterminato per le quali si attende ancora il DPR di autorizzazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA E LE TABELLE DI RIPARTIZIONE
Pubblicazione Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie scuola Secondaria di Secondo grado
Si pubblicano il decreto e le tabelle relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni dei docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado e le utilizzazioni nei confronti degli insegnanti di sostegno per l’ a.s. 2013/14. VISUALIZZA
Pubblicazione Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie scuola dell’infanzia e primaria
Si pubblica il decreto in oggetto ricevuto in data odierna dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Gorizia: VISUALIZZA
Specializzazione sul sostegno: corsi per 6 398 posti
Con il Decreto Ministeriale 706/13, del 9 agosto si autorizza ciascuna università ad attivare nell´a.a. 2013-2014 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l´attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I posti complessivi sono 6.398, così ripartitiper i vari ordini di scuola e tra gli atenei: 1.285 per la scuola dell´infanzia, 1.826 per la scuola primaria,1.753 per la scuola secondaria di primo grado, 1.534 per la scuola secondaria di secondo grado.
I corsi sono riservati ai soli docenti già abilitati e le modalità di iscrizione ai corsi saranno definite dai singoli Atenei secondo le procedure previste dalDecreto Ministeriale 30 settembre 2011.
Posti disponibili per le operazioni di avvio anno scolastico
In data odierna,9 agosto sono state pubblicati l’albo dell’UST di Gorizia il decreto Prot. n.AOOUSPGO-2690/C21 e le disponibilità di posti in orgnaico di diritto e di fatto per ogni ordine di scuola.
DISPONIBILITÀ INFANZIA
DISPONIBILITÀ PRIMARIA
DISPONIBILITÀ SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DISPONIBILITÀ SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Graduatorie definitive per le Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria a.s. 2013/14
Sono stati pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie DEFINITIVE relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole dell’infanzia e primaria.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola Secondaria di 1° grado a.s. 2013/14
6 agosto 2013: pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole Secondarie di Primo Grado.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione è possibile presentare reclamo.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Graduatorie provinciali ad esaurimento (ex permanenti) definitive per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale docente ed educativo delle scuole di ogni ordine e grado con lingua d’insegnamento italiana per l’a.s. 2013/14
Pubblicato all’albo dell’UST di Gorizia il decreto prot. n. 2410/C7 relativo alle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento con l’iscrizione a pieno titolo per i docenti già iscritti con riserva, l’iscrizione negli elenchi di sostegno per nuovi titoli conseguiti entro il 30 giugno e dei beneficiari della riserva di posti per gli aventi titolo.
Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola Secondaria di 2° grado a.s. 2013/14
5 agosto 2013: pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole Secondarie di Secondo Grado.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione è possibile presentare reclamo.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria a.s. 2013/14
Sono stati pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole dell’infanzia e primaria.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione è possibile presentare reclamo.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PROVVISORIE
Sono pubblicate in data odierna, 4 agosto 2014 , le graduatorie ad esaurimento provvisorie relative agli aa.ss 2014/17. Le graduatorie sono visibili all’albo dell”UST di Gorizia oppure sul sito http://www.scuola.fvg.it nello spazio dedicato all’ufficio V Ambito territoriale di Gorizia.
Da quanto riferito dall’UST, le graduatorie dovrebbero essere disponibili sul sito nel pomeriggio di oggi, 4 agosto.
Avverso le stesse è ammesso reclamo, relativamente al punteggio attribuito ed alla posizione in graduatoria, entro 5 giorni dalla pubblicazione, a mezzo fax al n. 0481 534902 oppure via email al seguente indirizzo usp.go@istruzione.it.
DECRETO DI PUBBLICAZIONE
GRADUATORIA PROVVISORIA INFANZIA
GRADUATORIA PROVVISORIA PRIMARIA
GRADUATORIA PROVVISORIA PRIMO GRADO
GRADUATORIA PROVVISORIA SECONDO GRADO
ELENCO ESCLUSI
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sono pubblicati in data odierna, 23 luglio 2014, i bollettini dei trasferimenti per la provincia di Gorizia.
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI A.S. 2014/15
Termini di presentazione della domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria | |||
Tipologia di personale | Modalità di presentazione | Termine iniziale | Termine finale |
Docenti di scuola dell’infanzia e primaria | via web tramite “istanze on line” | 11/07 | 21/07 |
Docenti di scuola secondaria di I e II grado | via web tramite “istanze on line” | 24/07 | 30/07 |
Insegnanti di religione di ogni ordine e grado | cartacea | da subito | 25/07 |
Personale Educativo | cartacea | da subito | 25/07 |
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Sono pubblicati in data odierna, 4 luglio 2014, i bollettini dei trasferimenti per la provincia di Gorizia.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
INTEGRAZIONE ELENCHI AGGIUNTIVI SOSTEGNO
La nota Prot. AOODRFR/5913 dell’USR rot. AOODRFR/5913 datata 26 giugno, ai sensi dell’art. 3 bis Legge 143/2004, dispone integrazione degli elenchi aggiuntivi graduati ai fini dell’eventuale immissione in ruolo su posti di sostegno a.s. 2014/2015. Tale integrazione del titolo di sostegno riguarda gli insegnanti inseriti nella graduatorie di merito di concorsi ordinari banditi nel 1990 e non reiterati e nel 1999.
Le domande dovranno essere inviate in formato cartaceo all’USR entro il 1° luglio 2014.
Nella CARTELLA SCARICABILE i modelli di domanda e la nota dell’USR.
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: OPERAZIONI ANNUALI
Mentre siamo ancora in attesa del Modello B per l’indicazione delle Istituzioni Scolastiche ai fini delle supplenze, il Miur ha pubblicato il Decreto ministeriale n. 486 del 20 giugno 2014 con il quale si fissano i termini e le procedure per le operazioni annuali nelle graduatorie ad esaurimento:
– scioglimento della riserva ed inclusione a pieno titolo;
– dichiarazione del titolo di sostegno;
– dichiarazione del titolo alla riserva dei posti ex Legge 68/1999.
Tutte le predette operazioni dovranno essere effettuate entro il 18 luglio 2014, esclusivamente con modalità web, previa registrazione alle Istanze online.
PART TIME a.s. 2014/15 SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Pubblicato in data odierna, 19 giugno, il decreto con l’allegato elenco degli insegnanti che a partire del prossimo anno scolastico sono ammessi a costituire il rapporto di lavoro a tempo parziale.
LEGGI IL DECRETO
VISUALIZZA L’ELENCO ALLEGATO
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Sono pubblicati in data odierna, 6 giugno 2014, i bollettini dei trasferimenti per la provincia di Gorizia.
MOVIMENTI PROVINCIALI
MOVIMENTI INTERPROVINCIALI IN USCITA
TFA: IL CALENDARIO DEI TEST
Il Ministero dell´istruzione ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 306 del 5 giugno 2014 con il quale si fissano le date per i test del TFA secondo ciclo, bandito col Decreto Ministeriale 312 del 16 maggio scorso.
Le prove, identiche su tutto il territorio nazionale, si svolgeranno nel periodo compreso tra il 14 e il 31 luglio 2014.
Si ricorda che per essere ammessi alla prova scritta i candidati dovranno conseguire una votazione nel test preliminare non inferiore a 21/30.
GRADUATORIE D’ISTITUTO: TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO B
Con la nota prot. 5543 il Miur ha chiarito che la scadenza del 23 giugno 2014 fissata per la presentazione delle domande di inclusione e/o aggiornamento delle graduatorie di istituto del personale docente ed educativo, valide per il triennio 2014/16, riguarda esclusivamente i modelli A1, A2 e A2bis, da presentarsi in modalità cartacea tramite raccomandata A/R o consegna diretta (oppure via pec) all´istituzione scolastica prescelta.
Il modello B di scelta delle istituzioni scolastiche dovrà invece essere presentato con la modalità web descritta all´art. 7 comma 8 del D.M. 353/2014 nei termini che saranno comunicati con successivo avviso.
ASSENZE PER VISITE SPECIALISTICHE: CHIARIMENTO DEL MIUR
Con un avviso pubblicato nella giornata di ieri, il Miur fa chiarezza circa le visite specialistiche del personale della scuola, rispetto all´attuazione dellacircolare n. 2 del 17 febbraio 2014 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Le disposizioni di dettaglio contenute nella nota prot. 5181– si legge nell´avviso – sono efficaci esclusivamente nei confronti del personale Amministrativo in servizio nel M.I.U.R. – Comparto Ministeri – e non riguardano in alcun modo il Personale Scolastico”.
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO: SCADENZA DOMANDE 23 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il DECRETO MINISTERIALE con cui definisce la procedure per l’AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE della graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente per gli aa.ss 2014/15, 2015/16, 2016/17.
Le domande si dovranno produrre in forma cartacea in base alla modulistica allegata al decreto.
TFA: ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE ISCRIZIONI AL SECONDO CICLO: SCADENZA 16 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 263 del 22 maggio 2014 con il quale si forniscono indicazioni per l´iscrizione al secondo ciclo di TFA.
L´iscrizione avverrà esclusivamente on line dal portale del CINECA entro le ore 12 del 16 giugno 2014. Le indicazioni per la registrazione sono contenute nell´allegato 1 al decreto.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Secondaria di Primo Grado: 27 GIUGNO 2014 NOTA MIUR AOODGPER4828
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Primaria: 6 GIUGNO 2014
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL’INFANZIA
SCARICA IL BOLLETTINO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
PROROGA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: 17 MAGGIO
Il Miur ha comunicato, con NOTA n. 4406 del 7 maggio, che è prorogata fino alle ore 14 del 17 maggio, la presentazione delle domande per l´aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento 2014/17.
La proroga è solo tecnica: rimane confermata invece la data del 10 maggio 2014 per l´acquisizione di titoli e servizi. Lo precisa esplicitamente il Miur con una nota aggiuntiva ( 4406/bis).
Tale proroga è stata più volte richiesta dalla Gilda degli insegnanti a causa del malfunzionamento del sistema informatico che sta rallentando, e in molti casi addirittura impedendo, la compilazione e l´invio delle domande da parte dei colleghi precari.
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola dell’Infanzia: 15 MAGGIO 2014
INVALSI: ISTRUZIONI PER L’USO, ovvero come evitare di lavorare gratis!
- Attenzione: se le prove INVALSI sono state inserite nel POF, approvato dal Collegio dei Docenti all’inizio di quest’anno scolastico come elementi essenziali per il monitoraggio e il sostegno della didattica, esse diventano di fatto progetto della scuola. Ciò prevede il riconoscimento in sede RSU delle attività aggiuntive che devono essere retribuite anche forfetariamente. Si consiglia pertanto di NON inserire MAI nel POF le prove INVALSI, fatto stante che le loro modalità e finalità possono cambiare in corso d’opera.
- La normativa esistente obbliga le scuole a provvedere alla somministrazione delle prove che deve pertanto essere fatta all’interno dell’orario normale delle lezioni con i tempi e le modalità definite da MIUR e INVALSI. Non esiste alcun obbligo di sostegno e sorveglianza diretta dei docenti delle aree disciplinari coinvolte. La somministrazione può pertanto essere fatta anche da docenti di discipline diverse, sempre nel loro orario di servizio giornaliero.
- Non c’è alcun obbligo per i docenti alla compilazione dei moduli allegati alle prove, né tantomeno di provvedere alle attività di “correzione” e di validazione degli esiti. Queste funzioni devono essere a nostro avviso affidate ad INVALSI.
- Non c’è alcun obbligo alla tabulazione dei risultati sui fogli excel predisposti dall’INVALSI: tale operazione è a tutti gli effetti un puro e semplice atto amministrativo che non può configurarsi in alcun modo come atto valutativo né tanto meno come competenza degli insegnanti perché “funzione docente” (anche le farraginose sentenze a riguardo non sono entrate nel merito di tale aspetto).
- Se il dirigente obbliga i docenti attraverso una circolare a provvedere alla correzione dei test e alla compilazione dei moduli allegati si invitano i docenti a rispondere con atto di rimostranza che determina per il dirigente l’obbligo di rinnovare l’ordine di servizio per iscritto ad personam. Se viene reiterato l’obbligo di servizio siamo costretti ad adempiere, ma ciò ci consente di chiedere al dirigente il pagamento diretto delle prestazioni non previste dal CCNL.
Si ricorda che nel caso della somministrazione delle prove INVALSI previste per l’esame di terza media NON possiamo esimerci dalle prestazioni di valutazione e correzione poiché i test fanno parte integrante della valutazione complessiva delle prove d’esame.
(a cura della Gilda degli Insegnanti di Venezia http://www.gildavenezia.it)
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: PUBBLICATO IL DECRETO
Le domande potranno essere presentate solo con modalità web dal 14 aprile al 10 maggio 2014 utilizzando l´applicazione del Miur “Istanze on-line“.
Sarà possibile chiedere:
– la permanenza e/o l´aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria. La mancata presentazione della domanda comporterà la cancellazione definitiva dalla graduatoria;
– la conferma dell´iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
– il trasferimento da una ad un´altra provincia nella corrispondente fascia di appartenenza.
La scelta della provincia e delle scuole per l´inserimento nelle graduatorie di istituto potrà essere effettuata successivamente, in occasione dello specifico aggiornamento triennale per il quale è prossima l´emanazione di apposite disposizioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA DEL DECRETO E DEL VIDEO TUTORIAL SUL SITO NAZIONALE
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO: SCADENZA DOMANDE 23 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il DECRETO MINISTERIALE con cui definisce la procedure per l’AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE della graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente per gli aa.ss 2014/15, 2015/16, 2016/17.
Le domande si dovranno produrre in forma cartacea in base alla modulistica allegata al decreto.
TFA: ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE ISCRIZIONI AL SECONDO CICLO: SCADENZA 16 GIUGNO
Il Miur ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 263 del 22 maggio 2014 con il quale si forniscono indicazioni per l´iscrizione al secondo ciclo di TFA.
L´iscrizione avverrà esclusivamente on line dal portale del CINECA entro le ore 12 del 16 giugno 2014. Le indicazioni per la registrazione sono contenute nell´allegato 1 al decreto.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Secondaria di Primo Grado: 27 GIUGNO 2014 NOTA MIUR AOODGPER4828
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola Primaria: 6 GIUGNO 2014
PUBBLICAZIONE TRASFERIMENTI SCUOLA DELL’INFANZIA
SCARICA IL BOLLETTINO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
PROROGA AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: 17 MAGGIO
Il Miur ha comunicato, con NOTA n. 4406 del 7 maggio, che è prorogata fino alle ore 14 del 17 maggio, la presentazione delle domande per l´aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento 2014/17.
La proroga è solo tecnica: rimane confermata invece la data del 10 maggio 2014 per l´acquisizione di titoli e servizi. Lo precisa esplicitamente il Miur con una nota aggiuntiva ( 4406/bis).
Tale proroga è stata più volte richiesta dalla Gilda degli insegnanti a causa del malfunzionamento del sistema informatico che sta rallentando, e in molti casi addirittura impedendo, la compilazione e l´invio delle domande da parte dei colleghi precari.
PROROGA pubblicazione trasferimenti Scuola dell’Infanzia: 15 MAGGIO 2014
INVALSI: ISTRUZIONI PER L’USO, ovvero come evitare di lavorare gratis!
- Attenzione: se le prove INVALSI sono state inserite nel POF, approvato dal Collegio dei Docenti all’inizio di quest’anno scolastico come elementi essenziali per il monitoraggio e il sostegno della didattica, esse diventano di fatto progetto della scuola. Ciò prevede il riconoscimento in sede RSU delle attività aggiuntive che devono essere retribuite anche forfetariamente. Si consiglia pertanto di NON inserire MAI nel POF le prove INVALSI, fatto stante che le loro modalità e finalità possono cambiare in corso d’opera.
- La normativa esistente obbliga le scuole a provvedere alla somministrazione delle prove che deve pertanto essere fatta all’interno dell’orario normale delle lezioni con i tempi e le modalità definite da MIUR e INVALSI. Non esiste alcun obbligo di sostegno e sorveglianza diretta dei docenti delle aree disciplinari coinvolte. La somministrazione può pertanto essere fatta anche da docenti di discipline diverse, sempre nel loro orario di servizio giornaliero.
- Non c’è alcun obbligo per i docenti alla compilazione dei moduli allegati alle prove, né tantomeno di provvedere alle attività di “correzione” e di validazione degli esiti. Queste funzioni devono essere a nostro avviso affidate ad INVALSI.
- Non c’è alcun obbligo alla tabulazione dei risultati sui fogli excel predisposti dall’INVALSI: tale operazione è a tutti gli effetti un puro e semplice atto amministrativo che non può configurarsi in alcun modo come atto valutativo né tanto meno come competenza degli insegnanti perché “funzione docente” (anche le farraginose sentenze a riguardo non sono entrate nel merito di tale aspetto).
- Se il dirigente obbliga i docenti attraverso una circolare a provvedere alla correzione dei test e alla compilazione dei moduli allegati si invitano i docenti a rispondere con atto di rimostranza che determina per il dirigente l’obbligo di rinnovare l’ordine di servizio per iscritto ad personam. Se viene reiterato l’obbligo di servizio siamo costretti ad adempiere, ma ciò ci consente di chiedere al dirigente il pagamento diretto delle prestazioni non previste dal CCNL.
Si ricorda che nel caso della somministrazione delle prove INVALSI previste per l’esame di terza media NON possiamo esimerci dalle prestazioni di valutazione e correzione poiché i test fanno parte integrante della valutazione complessiva delle prove d’esame.
(a cura della Gilda degli Insegnanti di Venezia http://www.gildavenezia.it)
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: PUBBLICATO IL DECRETO
Le domande potranno essere presentate solo con modalità web dal 14 aprile al 10 maggio 2014 utilizzando l´applicazione del Miur “Istanze on-line“.
Sarà possibile chiedere:
– la permanenza e/o l´aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria. La mancata presentazione della domanda comporterà la cancellazione definitiva dalla graduatoria;
– la conferma dell´iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
– il trasferimento da una ad un´altra provincia nella corrispondente fascia di appartenenza.
La scelta della provincia e delle scuole per l´inserimento nelle graduatorie di istituto potrà essere effettuata successivamente, in occasione dello specifico aggiornamento triennale per il quale è prossima l´emanazione di apposite disposizioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA DEL DECRETO E DEL VIDEO TUTORIAL SUL SITO NAZIONALE
MOBILITÀ 2014/15: PUBBLICATA L’ORDINANZA
Con nota prot. n. 655 del 28 febbraio è stata trasmessa l´ordinanza ministeriale n. 32 oncernente le norme di attuazione del C.C.N.I. in materia di mobilità del personale docente, educativo ed ata per l´anno scolastico 2014/2015.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente ed educativo è fissato al 28 febbraio ed il termine ultimo è fissato al 29 marzo 2014.
La presentazione delle domande va effettuata obbligatoriamente via web utilizzando l´applicazione del MIUR “istanze on-line“.
Di seguito lo scadenzario per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti :
a) personale docente
scuola dell´infanzia
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 11 aprile
– pubblicazione dei movimenti: 6 maggio
scuola primaria
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 6 maggio
– pubblicazione dei movimenti: 27 maggio
scuola secondaria di I grado
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 26 maggio
– pubblicazione dei movimenti: 17 giugno
scuola secondaria di II grado
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 14 giugno
– pubblicazione dei movimenti: 4 luglio
b) personale educativo
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 5 maggio
– pubblicazione dei movimenti: 26 maggio
FORMAZIONE IN INGRESSO DOCENTI NEOASSUNTI
L’Ufficio Scolastico Regionale ha reso note le attività di formazione realizzate dalle reti di scuole con i calendari delle lezioni.
SCARICA LA CARTELLA COMPRESSA
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO SU SOSTEGNO
Nell’incontro svoltosi oggi, 17 febbraio, presso l’Ufficio Scoolastico Regionale sono stati ripartiti i posti di sostegno autorizzati dal MIUR per l’assunzione atempo indeterminato con decorrenza giuridica a.s. 2013/14 ed economica 2014/15.
Questi i posti assegnati alla Provincia di GORIZIA:
SCUOLA DELL’INFANZIA N. 1
SCUOLA PRIMARIA N. 3
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N.2
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO N. 2 AD02 E N. 2 AD03
Le assunzioni avverranno in base alle Graduatorie ad Esaurimento a.s. 2013/14. Giovedì è previsto un incontro presso l’Ufficio Scolastico Provinciale e potremo dare ulteriori infomazioni sulla tempistica delle operazioni.
FORMAZIONE IN INGRESSO PERSONALE DOCENTE : ESONERO DAL SERVIZIO
Pervengono alla nostra Organizzazione Sindacale numerose richieste di chiarimento in merito al fatto che alcuni Dirigenti Scolastici chiedano, agli insegnanti in anno di formazione, il cambio di orario di servizio.
A tal proposito è intervenuto il Direttore Regionale con la nota Prot. AOODRFR/1479 di oggi, 14 febbraio , con cui si ribadisce quanto da noi sempre sostenuto, in base alle disposizioni contrattuali.
La partecipazione alle attività di formazione è servizio a tutti gli effetti pertanto non è dovuto alcun recupero o cambio di orario . I Dirigenti Scolastici devono, inoltre, agevolare la partecipazione ed è considerato servizio anche il tempo utile a raggiungere la sede dei corsi.
GRADUATORIE DEFINITIVE Permessi per il diritto allo studio anno 2014
Con decreto Prot. AOOUSPGO-4587/C12 del 7 febbraio 2014 sono state pubblicate le graduatorie definitive degli aspiranti per i permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno 2014.
FORMAZIONE IN INGRESSO DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2013/14
Pubblichiamo la circolare Prot. AOODRFR/1125 dell’Ufficio Scolastico Regionale riguardante la formazione in ingresso dei docenti neo assunti. In essa si illustra il piano di formazione regionale e le indicazioni relative allo svolgimento della formazione. Il primo incontro, per tutti gli insegnanti neoassunti della nostra regione è fissato per il giorno 18 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso Aula magna dell’ISIS Malignani di Udine. Si rammenta, così come ricordato nella circolare, che la frequenza del corso è considerata servizio a tutti gli effetti.
ALLEGATI SCARICABILI: ELENCO NEOIMMESSI PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Assemblea Sindacale Provinciale in orario di lavoro per il personale docente
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2014
DALLE ORE 11.15 ALLE ORE 13.15
(e comunque nelle ultime due ore di lezione)
presso
L’AUDITORIUM
DELL’ISTITUTO AGRARIO “BRIGNOLI”
di GRADISCA D’ISONZO
Ordine del giorno:
- la verità su gradoni e pretese di restituzione da parte del MEF, iniziative di mobilitazione;
- sanzioni disciplinari, il potere disciplinare dei dirigenti scolastici;
- i permessi per motivi personali o familiari alla luce della più recente giurisprudenza;
- la sostituzione dei docenti assenti;
- le attività funzionali all’insegnamento di natura collegiale, come calcolarle;
- il giorno libero e il ricevimento dei genitori;
- varie ed eventuali.
All’ assemblea parteciperà il prof. Antimo Di Geronimo
Dirigente Nazionale e collaboratore del quotidiano giuridico “Italia Oggi”
Gennaio 2014
MOF: RESI NOTI GLI IMPORTI PER L’A.S. 2013/14
Il Miur, con nota n. 917 del 27 gennaio 2014 ha reso noti gli importi del MOF lordo Stato e lordo dipendente per l´a.s. 2013/14 finalizzati a retribuire gli Istituti contrattuali del personale del comparto scuola.
Il file del MOF 2013/14, comprensivo dei parametri di riferimento citati nell´Intesa del 26 novembre 2013 e relativo calcolo, evidenzia gli importi sia dei 4/12 riferiti al periodo settembre dicembre 2013 e sia degli 8/12 del periodo gennaio-agosto 2014.
Dette somme riguardano il fondo d´istituto, le funzioni strumentali, gli incarichi specifici e le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.
Gli importi dei progetti della c.d. pratica sportiva saranno assegnati a conclusione della rilevazione predisposta dalla competente Direzione Generale dello Studente.
PAS: 150 ore PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A TUTTI I CORSISTI
Nell’ incontro finalizzato all´ attivazione dei PAS fra le OO.SS. e il Ministero dell´ Istruzione ed il Dipartimento dell´ Università (rappresentato dal Capo Dipartimento Dott. Mancini e dal Dott. Livon) si sono affrontati gli aspetti che attendevano ancora una definizione, fra cui l´ offerta formativa delle varie Università coinvolte nell´ organizzazione dei suddetti percorsi. Tale offerta sarà resa nota a breve ed è stato comunicato che parteciperanno anche alcune Università telematiche per quegli aspetti che non prevedono la presenza.
Il Dott. Chiappetta ha ribadito – pur nel rispetto dell´ autonomia delle Università – che nelle varie Regioni sarà garantita l´ offerta formativa per la Scuola dell´ Infanzia e la Scuola Primaria dalle varie Università ed in particolare da quelle presso le quali c´ è la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
Rispondendo ad una precisa domanda della nostra Delegazione sulle 150 ore per il diritto allo studio, il Dott. Chiappetta ha assicurato che tale diritto verrà esteso a tutti i partecipanti svincolandoli dal rispetto del previsto 3%, in quanto è interesse dell´ Amministrazione professionalizzare i partecipanti.
Sempre il Dott. Chiappetta ha rassicurato le OO.SS., garantendo che si cercheranno tutte le soluzioni per consentire agli aspiranti la frequenza dei PAS nelle proprie Regioni. Particolare attenzione si presterà a quelle classi di concorso o tipologie di posti che registreranno una scarsa adesione. Inoltre sarà estesa ai PAS, come già avvenuto con i TFA, l´ applicazione del DM 354/98 per quanto riguarda i requisiti previsti per le classi di concorso ricomprese in ambiti disciplinari. In ogni caso, qualora qualche partecipante avesse presentato impropriamente la domanda per una classe di concorso dalla quale venisse escluso per carenza dei requisiti, sarà consentita la scelta di altra classe di concorso per la quale sarà in possesso del titolo di studio e del servizio previsti, purché ne faccia domanda.
Il Dott. Chiappetta ha precisato che i responsabili dell´ attivazione dei suddetti percorsi sono i DD.GG. e non le Università che si limitano a fornire il servizio.
Un´ altra richiesta è stata quella di calmierare i costi, uniformandoli per quanto possibile a livello nazionale.
PAS ISTITUITI IN REGIONE
Si pubblica il DECRETO con cui il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale attesta i corsi PAS istituti nella Regione Friuli Venezia-Giulia con l’indicazione dei relativi Atenei di riferimento.
PAS: ELENCO DEFINITIVO CANDIDATI AMMESSI
Pubblichiamo gli elenchi definitivi degli aspiranti ammessi ai Percorsi Abilitanti Speciali per le diverse classi di concorso suddivisi per Provincia.
Permessi retribuiti per il diritto allo studio anno 2014
Il 9 gennaio sono pubblicati all’Albo dell’Ufficio V Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia l’elenco del personale A.T.A. e le graduatorie del personale docente, assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato, nelle scuole della provincia di Gorizia che chiede di fruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio nell’anno solare 2014.
Gli aspiranti alla fruizione dei permessi in parola per la partecipazione ai percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) ai sensi del D.M. n. 58 del 25.7.2013 e dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno ai sensi del D.M. n. 706 del 9.8.2013, sono ammessi con riserva fino alla effettiva ammissione ai predetti corsi, della quale i Dirigenti Scolastici competenti trasmetteranno all’Ufficio scrivente relativa documentazione. I medesimi, successivamente, invieranno la documentazione relativa alla frequenza degli stessi.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione sono ammessi reclami solo per errori materiali. Entro i termini di legge sono altresì ammessi ricorsi al giudice ordinario previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione.
Domande di pensione con decorrenza 1° settembre 2014
Sono state aperte le procedure per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio da parte del personale della scuola, educativo ed Ata, e quindi per il relativo collocamento a riposo, con decorrenza 1° settembre 2014. Il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al 7 febbraio 2014.
La richiesta dovrà essere esclusivamente compilata attraverso le istanze on-line POLIS.
Rivolgersi alla sede provinciale per le procedure necessarie.
SCATTI 2012, GILDA: RESTITUIRLI SUBITO AI DOCENTI O SARA’ SCIOPERO
Gilda sul piede di guerra: la questione delle progressioni di carriera deve trovare una rapida e concreta soluzione
dall’Ufficio stampa della Gilda degli Insegnanti, 3.1.2014
“Siamo stanchi di aspettare: vengano restituiti ai docenti gli scatti stipendiali 2012 o sarà sciopero generale”. A lanciare l’aut aut al Governo è la Gilda degli Insegnanti, decisa a dichiarare guerra se la questione delle progressioni di carriera, che si trascina ormai da troppo tempo, non troverà una rapida e concreta soluzione.
“La politica di questo Governo in materia scolastica è estremamente negativa: è indecente chiedere con una norma retroattiva la restituzione dei soldi a una categoria che già si trova sull’orlo dell’impoverimento – afferma il coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, riferendosi alla nota 157/2013 pubblicata dal Mef il 27 dicembre –. Il Governo è sempre pronto a mettere le mani nelle tasche dei cittadini ma se la prende comoda quando si tratta di ridare ciò che è dovuto. Riteniamo totalmente inaccettabile il prelievo forzoso deciso dal ministero dell’Economia nelle buste paga degli insegnanti già ridotte all’osso e doppiamente penalizzate dal mancato rinnovo del contratto e dal blocco degli scatti 2013”.
“Indiciamo subito lo stato di agitazione e alla riapertura delle scuole avvieremo immediatamente la procedura di conciliazione con il Governo. Se non arriverà subito l’atto di indirizzo per il pagamento degli scatti 2012 – conclude Di Meglio – il 10 gennaio, quando si riunirà il consiglio nazionale della Federazione Gilda-Unams, stabiliremo la data dello sciopero generale”.
Dicembre 2013
RETRIBUZIONE SUPPLENTI: I CHIARIMENTI DAL MIUR
Il Miur, con la nota n. 13650 del 18 dicembre ha fornito chiarimenti in tema di retribuzione del personale con contratto a tempo determinato relativamente a:
– decorrenza dei contratti di supplenza;
– diritto al pagamento del sabato (qualora risulti giorno libero) e della domenica al personale docente, educativo ed ata che completi l´orario settimanale con servizio effettuato anche in più scuole;
– quantificazione dei giorni di ferie spettanti al personale con contratto a tempo determinato (come per il personale di ruolo 32 giorni dopo 3 anni di servizio);
– costituzione del rapporto di lavoro a tempo determinato nei riguardi del supplente (personale docente, educativo ed amministrativo, tecnico e ausiliario) qualora il titolare si assenti in un´unica soluzione a decorrere da data anteriore di almeno 7 giorni dall´inizio di un periodo predeterminato di sospensione delle lezioni e fino a una data non inferiore a 7 giorni successivi a quello di ripresa delle lezioni.
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
DOMANDE ENTRO IL 18 DICEMBRE, PER TUTTE LE INFORMAZIONI, IL BANDO E LE DOMANDE VAI AL SEGUENTE LINK:www.uniud.it/didattica/offerta/formazione-insegnanti/sostegno
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E FREQUENZA CORSI PAS
L’ufficio Scolastico Regionale, dando attuazione alle disposizioni del MIUR, ha fornito indicazioni agli Uffuci Scolastici Territoriali affinchè siano riaperti i termini per la presentazione delle domande per il diritto allo studio per il personale docente supplente che frequenterà i corsi PAS. La proroga dei termini avrà scadenza al 18 dicembre 2013 e le indicazioni sui posti disponibili saranno fornite dai singoli UST in base al monte orario residuo.
PAS: ELENCO AMMESSI CLASSI DI ABILITAZIONE LINGUA ITALIANA
Pubblichiamo gli elenchi degli aspiranti ammessi ai Percorsi Abilitanti Speciali per le diverse classi di concorso suddivisi per Provincia.
Novembre 2013
BES: CHIARIMENTI DAL MINISTERO.
La nota 2563 del 22 novembre 2013, chiarisce che la rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbe indurre all´attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un PDP.
“La Direttiva ha voluto anzitutto fornire tutela a tutte quelle situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma non ricadente nelle previsioni della Legge 104/92 né in quelle della Legge 170/2010. In secondo luogo si sono volute ricomprendere altre situazioni che si pongono comunque oltre l´ordinaria difficoltà di apprendimento, per le quali dagli stessi insegnanti sono stati richiesti strumenti di flessibilità da impiegare nell´azione educativo-didattica“.
Il Miur, inoltre, chiarisce che “soltanto quando i Consigli di classe o i team docenti siano unanimemente concordi nel valutare l´efficacia di ulteriori strumenti – in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o nel caso di difficoltà non meglio specificate – questo potrà indurre all´adozione di un piano personalizzato, con eventuali misure compensative e/o dispensative, e quindi alla compilazione di un PDP. Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l´adozione di particolari strategie didattiche
Massima autonomia di giudizio deve pertanto essere riconosciuta ai docenti di fronte a diagnosi che non portino a certificazioni di disabilità e DSA (disturbi specifici dell´apprendimento). La nota riconosce la professionalità dei docenti a cui è demandata la scelta responsabile degli strumenti di interventi.
«Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione».
RESTITUZIONE SCATTO 2012 E MOF 2013/14: RAGGIUNTA L’INTESA
Si è appena concluso l´incontro al MIUR avente ad oggetto l´Intesa per la ripartizione delle risorse del M.O.F. (fondo per il Miglioramento dell´Offerta Formativa) per l´anno scolastico 2013/14.Per l´Amministrazione hanno partecipato la dott.ssa Bono e il dott. Filisetti.
In apertura di seduta, la dott.ssa Bono ha riferito una notizia estremamente positiva: entro 48 ore sarà pronta la bozza dell´Atto di Indirizzo all´Aran, necessario per ottenere lo scatto del 2012, così come voluto dal Ministro Carrozza, in risposta alla richiesta fatta da tutti i sindacati nell´incontro del 22 novembre 2013.
In seguito alla discussione sulle modalità di assegnazione delle somme alle varie voci del Fondo delle Istituzioni Scolastiche (F.I.S.), si è, infine, giunti ad unaccordo, sottoscritto dalle OO.SS., che pubblichiamo in anteprima assoluta.
In virtù dell´Intesa, tutte le scuole riceveranno, a breve scadenza, le somme del MOF disponibili per la contrattazione integrativa di istituto.
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) anche per chi frequenterà i PAS
Come richiesto dalla nostra delegazione e dai nostri coordinamenti regionali, il MIUR, con nota 12685 del 25 novembre, ha invitato i Direttori Regionali ad estendere la fruzione del diritto allo studio(150 ore) ai docenti che frequenteranno i PAS, attivati con DD n.45/2013.
In previsione dell´elevato numero di richieste, “si ritiene opportuno”, si legge nella nota, “che, per ogni beneficiario che non sia ammesso a fruire del massimo delle ore assegnabili, il monte ore residuo debba essere redistribuito in modo da poter garantire la fruizione dei permessi al più alto numero possibile di abilitandi”.
Ottobre 2013
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO anno 2014 (150 ORE): scadenza domande 15 novembre 2013
Pubblichiamo gli elenchi con i posti disponibili per la nomine di domani 29 agosto relative alla stipula di contratti a tempo indeterminato e a tempo determPubblichiamo i decreti ed il modello di domanda per usufruire dei permessi per il DIRITTO ALLO STUDIO pervenutaci dall’Ufficio Scolastico Regionale. I termini e le modalità di presentazione delle domande sono i seguenti:
Personale docente ed educativo delle scuole di lingua italiana e personale ATA delle scuole di lingua italiana e delle scuole con lingua di insegnamento slovena:
· entro il 15 novembre 2014 ai Dirigenti scolastici, i quali le trasmetteranno all’Ambito Territoriale. di competenza entro il 20 novembre 2014.
Personale docente delle scuole con lingua di insegnamento slovena:
· entro il 15 novembre 2014 ai Dirigenti scolastici, i quali le trasmetteranno all’Ufficio IV dell’USR, entro il 20 novembre 2014.
Le graduatorie a cura degli uffici saranno pubblicateentro il 10 dicembre 2013 ed i Dirigenti emetteranno i provvedimenti entro il 15 dicembre1013.
Si sottolinea come l’USR abbia espressamente richiamato i Dirigenti Scolastici ad applicare la normativa per la sostotuzione del personale assente perchè beneficiario dei prmessi per diritto allo studio.
SCARICA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE
Settembre 2013
MOBILITAZIONE DELLA GILDA DEGLI INSEGNANTI
3 OTTOBRE: ASSEMBLEE IN TUTTE LE SCUOLE D’ITALIA
Assemblea Sindacale Provinciale in orario di lavoro per il personale docente
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2013
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 10.00
presso
L’AULA MAGNA
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
” FRANCESCO ULDERICO DELLA TORRE”
di GRADISCA D’ISONZO
Ordine del giorno:
- CONTRATTO E SCATTI BLOCCATI: CHE FARE?;
- PROBLEMATICHE VECCHIE E NUOVE: BES, INVALSI, REGISTRO ELETTRONICO, ATTIVITÀ AGGIUNTIVE… COME DIFENDERSI…;
- RISULTATI SONDAGGI SWG: CHE NE PENSANO GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA;
- SITUAZIONE PRECARIATO E PIANO TRIENNALE ASSUNZIONI;
- VARIE ED EVENTUALI
Agosto 2013
CONVOCAZIONE DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA PER NUOVE DISPONIBILITÀ
LEGGI LA CONVOCAZIONE CON I POSTI DISPONIBILI
NOMINE A TEMPO DETERMINATO EFFETTUATE DALL’UST DI GORIZIA E POSTI RIMASTI DISPONIBILI RESTITUITI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Pubblichiamo gli elenchi dei posti disponibili che sono stati assegnati con contratto a tempo determinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Gorizia nei giorni 29 e 30 agosto. I posti rimasti saranno restitutiti alle Istituzioni Scolastiche che provvederanno alla nomine in base allo scorrimento delle Graduatorie d’ Istituto.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
POSTI DISPONIBILI PER LA STIPULA DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO.
Pubblichiamo gli elenchi con i posti disponibili per la nomine di domani 30 agosto relative alla stipula di contratti a tempo determinato per la Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado.
POSTI DISPONIBILI SECONDARIA PRIMO GRADO
POSTI DISPONIBILI SECONDARIA SECONDO GRADO
POSTI DISPONIBILI PER LA STIPULA DI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Pubblichiamo gli elenchi con i posti disponibili per la nomine di domani 29 agosto relative alla stipula di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato per la scuola dell’infanzia e primaria.
POSTI DISPONIBILI SCUOLA DELL’INFANZIA
POSTI DISPONIBILI SCUOLA PRIMARIA
CONVOCAZIONI DEI CANDIDATI DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER NOMINE A T.I. E T.D. NELE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO- CONVOCAZIONE CANDIDATI INSERITI NELLE GRADUATORIE PERMANENTI DEL PERSONALE A.T.
Assunzioni a tempo indeterminato:
DECRETO DISTRIBUZIONE RUOLI PROVINCIA DI GORIZIA A.S. 2013/14
Pubblicazione Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie scuola Secondaria di Primo grado
Si pubblicano il decreto e le tabelle relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni dei docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado. VISUALIZZA
Assunzioni in ruolo: istruzioni operative
Il MIUR con la circolare n.21 del 21 agosto ha emanato le istruzioni operative per le assunzioni a tempo indeterminato per le quali si attende ancora il DPR di autorizzazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA E LE TABELLE DI RIPARTIZIONE
Pubblicazione Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie scuola Secondaria di Secondo grado
Si pubblicano il decreto e le tabelle relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni dei docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado e le utilizzazioni nei confronti degli insegnanti di sostegno per l’ a.s. 2013/14. VISUALIZZA
Pubblicazione Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie scuola dell’infanzia e primaria
Si pubblica il decreto in oggetto ricevuto in data odierna dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Gorizia: VISUALIZZA
Specializzazione sul sostegno: corsi per 6 398 posti
Con il Decreto Ministeriale 706/13, del 9 agosto si autorizza ciascuna università ad attivare nell´a.a. 2013-2014 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l´attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I posti complessivi sono 6.398, così ripartitiper i vari ordini di scuola e tra gli atenei: 1.285 per la scuola dell´infanzia, 1.826 per la scuola primaria,1.753 per la scuola secondaria di primo grado, 1.534 per la scuola secondaria di secondo grado.
I corsi sono riservati ai soli docenti già abilitati e le modalità di iscrizione ai corsi saranno definite dai singoli Atenei secondo le procedure previste dalDecreto Ministeriale 30 settembre 2011.
Posti disponibili per le operazioni di avvio anno scolastico
In data odierna,9 agosto sono state pubblicati l’albo dell’UST di Gorizia il decreto Prot. n.AOOUSPGO-2690/C21 e le disponibilità di posti in orgnaico di diritto e di fatto per ogni ordine di scuola.
DISPONIBILITÀ INFANZIA
DISPONIBILITÀ PRIMARIA
DISPONIBILITÀ SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DISPONIBILITÀ SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Graduatorie definitive per le Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria a.s. 2013/14
Sono stati pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie DEFINITIVE relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole dell’infanzia e primaria.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola Secondaria di 1° grado a.s. 2013/14
6 agosto 2013: pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole Secondarie di Primo Grado.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione è possibile presentare reclamo.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Graduatorie provinciali ad esaurimento (ex permanenti) definitive per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale docente ed educativo delle scuole di ogni ordine e grado con lingua d’insegnamento italiana per l’a.s. 2013/14
Pubblicato all’albo dell’UST di Gorizia il decreto prot. n. 2410/C7 relativo alle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento con l’iscrizione a pieno titolo per i docenti già iscritti con riserva, l’iscrizione negli elenchi di sostegno per nuovi titoli conseguiti entro il 30 giugno e dei beneficiari della riserva di posti per gli aventi titolo.
Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola Secondaria di 2° grado a.s. 2013/14
5 agosto 2013: pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole Secondarie di Secondo Grado.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione è possibile presentare reclamo.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Assegnazioni ed Utilizzazioni provvisorie Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria a.s. 2013/14
Sono stati pubblicati all’albo dell’UST di Gorizia il decreto e le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni provinciali per l’a.s. 2013/14 per le scuole dell’infanzia e primaria.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione è possibile presentare reclamo.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE IN CARTELLA COMPRESSA
Luglio 2013
Percorsi Abilitanti Speciali: il Decreto in Gazzetta il 30 luglio
LEGGI LA NOTIZIA DAL SITO NAZIONALE
Disponibilità posti in organico docenti dopo i trasferimenti
Pubblichiamo un prospetto con i dati ricevuti dal MIUR sui posti disponibili e gli esuberi dopo le operazioni di mobilità , relativi a tutti gli oerdini di scuola della regione Friuli Venezia Giulia.
Scuola Secondaria di secondo grado: pubblicati i trasferimenti
Si riceve dal MIUR, ai fini di ampia diffusione, il BOLLETTINO DEI TRASFERIMENTI in oggetto.
TFA Speciali: decreto pubblicato in Gazzetta!
Nella Gazzetta ufficiale n. 155 del 4 luglio 2013 è stato pubblicato il D.M. n. 81/2013 recante “Regolamento recante modifiche al decreto 10 settembre 2010, n. 249, concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalita´ della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell´infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell´articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244″.
Il decreto attiva i corsi speciali per il conseguimento dell´abilitazione all´insegnamento, riservati a docenti precari non abilitati o già abilitati, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, che abbiano svolto almeno tre supplenze annuali da non meno di 180 giorni ciascuna o dal 1° febbraio di ogni anno (valgono anche quelle svolte nelle scuole paritarie o nei centri professionali, a partire dall´a.s. 2008/09, per garantire l´assolvimento dell´obbligo di istruzione) nel periodo che va dal 1999/2000 al 2011/12.
Le supplenze devono tutte essere state svolte con il titolo di studio prescritto, almeno una effettuata nella disciplina per la quale si chiede di abilitarsi (vale anche il sostegno)
Il decreto entra in vigore il 19 luglio 2013.
La tempistica riguardante la presentazione delle domande di partecipazione sarà inserita nel decreto ministeriale attuativo, di tipo dirigenziale, in via di emanazione.
Utilizzazioni ed Assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2013/14
Al fine di consentire il corretto e regolare avvio dell’anno scolastico 2013/14 si indicano, di seguito, le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria:
Termini di presentazione della domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria | |||
Tipologia di personale | Modalità di presentazione | Termine iniziale | Termine finale |
Docenti di scuola dell’infanzia e primaria | via web tramite “istanze on line” | 10/07 | 20/07 |
Docenti di scuola secondaria di I e II grado, Personale educativo | cartacea | da subito | 25/07 |
Insegnanti di religione di ogni ordine e grado | cartacea | da subito | 25/07 |
Personale ATA | cartacea | da subito | 12/08 |
Giugno 2013
Operazioni annuali d’integrazione delle Graduatorie ad Esaurimento
Pubblicato il 28 giugno il Decreto per lo scioglimento delle riserve, la dichiarazione titolo di sostegno,dei titoli di riserva, e la rivalutazione dei titoli esteri: scadenza 17 luglio.
La procedura in modalità telematica attraverso “Istanze On Line”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA SUL SITO NAZIONALE
Proroga termini Mobilità Scuola Secondaria di Secondo Grado
I termini per la pubblicazione dei movimenti relativi alla Mobilità dei docenti della Scuola Secondaria di II Grado sono stati prorogati al 9 luglio 2013.
Scuola Secondaria di primo grado: pubblicati i trasferimenti
Si riceve dall’UST di Gorizia, ai fini di ampia diffusione, il decreto Prot. AOOUSPGO-716/C3 del 25 giugno 2013 ed il bollettino dei trasferimenti in oggetto.
VISUALIZZA DECRETO
VISUALIZZA BOLLETTINO TRASFERIMENTI
Sono arrivate le Agende dell’insegnante 2013/14
Riservata agli iscritti, che potranno ritirarla presso la Sede Provinciale, quest’anno L’AGENDA si presenta ancora più ricca di contenuti rispetto allo scorso anno.
TFA ordinari e speciali: situazione attuale.
Sul sito nazionale è possibile leggere la notizia completa. VAI ALLA NOTIZIA
OK alla monetizzazione ferie docenti precari: esito incontro al MIUR del 12 giugno
Come annunciato, nell´incontro tenutosi al Miur oggi, 12 giugno 2013, la delegazione dell´Amministrazione, rappresentata dalle Direzioni Bilancio e Studente, e le OO.SS. della scuola hanno trattato all’odg la questione del pagamento delle ferie ai docenti precari.
Dopo aver approfondito, per l´ennesima volta, la questione sia dal punto di vista giuridico sia da quello contrattuale il Miur, su richiesta delle OO.SS., ha comunicato una nota con cui si chiarisce oltre ogni dubbio che:
• il Miur ha già inviato alle scuole i fondi per retribuire le ferie ai precari con supplenze brevi, quantificati come da CCNL;
• analogamente i dirigenti scolastici dovranno inviare alle Ragionerie Territoriali la documentazione per pagare le ferie ai supplenti fino al 30/06.
Ribadiamo che fino al 31 agosto 2013 sono in vigore le norme del CCNL, quindi i docenti precari NON possono essere obbligati a fruire delle ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA SUL SITO NAZIONALE
Ferie dei supplenti: attenzione!
Cari colleghi, giungono molte segnalazioni in merito alla questione delle ferie che l’amministrazione non vuole pagare per l’anno 2012/13.
Alcuni dirigenti o segreterie propongono ai docenti precari di firmare un modulo di richiesta delle ferie per i restanti gg di giugno, altri assegnano le ferie d’ufficio, le situazioni sono le più fantasiose.
Tutto ciò, a nostro parere è illegittimo!
Il DL 95/2012 all’art. 5, comma 8 afferma che «le ferie del personale delle amministrazioni pubbliche sono obbligatoriamente fruiti secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti e non non danno luogo in nessun caso alla corresponsione di trattamenti economici».
D’altro canto la Legge n. 228 del 24.12.2012 all’art. 56 prescrive che «le clausole contrattuali contrastanti con le disposizioni di cui ai commi 54 e 55 (condizioni di fruizione delle ferie riguardanti in maniera specifica il personale della scuola) sono disapplicate dal 1° settembre 2013».
Perciò risulta palese che per il comparto scuola vale la data del 1° settembre 2013, sia perché stabilita da un provvedimento successivo, sia perché il legislatore ha voluto tener conto delle specificità del calendario scolastico, evitando disparità di trattamento tra il personale con l’introduzione di una norma che interviene ad anno scolastico già abbondantemente avviato.
Pertanto, invitiamo i colleghi a non presentare alcuna richiesta di ferie e a mettersi in contatto con il nostro ufficio per segnalare la propria situazione.
Si informa inoltre che il 12 giugno è previsto un incontro al MIUR con all’ordine del giorno la questione delle ferie dei docenti precari. Tale incontro è stato più volte preteso e sollecitato dalla nostra OS.
Scuola dell’ Infanzia e Scuola Primaria: pubblicati i trasferimenti
Si ricevono dall’UST di Gorizia, ai fini di ampia diffusione, i decreti nn. 2075 e 2076 del 5 giugno 2013 e relativi allegati, concernenti l’oggetto.
VISUALIZZA E SCARICA CARTELLA COMPRESSA
Proroga termini Mobilità Scuola Secondaria di Primo Grado
I termini per la pubblicazione dei movimenti relativi alla Mobilità dei docenti della Scuola Secondaria di Primo Gradosono stati prorogati al 25 giugno 2013.
Maggio 2013
TFA SPECIALI
Pervengono alla nostra Segreteria richieste di informazioni in merito ai TFA speciali.
Rinviamo all’articolo dedicato sulla nostra rivista PROFESSIONE DOCENTE di maggio: oltre ad un aggiornamento sullo stato dell’arte sono presenti una breve scheda informativa ed un quadro sinottico.
Aprile 2013
Formazione obbligatoria del personale docente ed educativo NEOASSUNTO a.s. 2012/2013: integrazione
Con la nota prot. n. AOODRFR-3533 di oggi , 29 aprile, l’USR ha comunicato un’integrazione all’offerta formativa regionale per il personale neoassunto.
ALLEGATO INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA FORMAVA REGIONALE
Formazione in ingresso neoassunti: corsi attivati dal 6 maggio
Il Miur, con nota 3768/2013, ha impartito le indicazioni operative, gli itinerari formativi, le procedure di iscrizione, gli schemi organizzativi e finanziari dei corsi relativi alla formazione in ingresso obbligatoria per i neo immessi in ruolo, in attuazione dell´art. 68 del CCNL.
La Gilda ha sollecitato l´amministrazione ad avviare tempestivamente i corsi per evitare che gli interventi formativi si sovrappongano alle attività di fine anno.
Anche per quest´anno sono confermate le indicazioni già emanate con la nota prot. 2360 del 23 febbraio 2009 e con la precedente nota prot. 3699 del 29 febbraio 2008.
Si conferma altresì il modello di e-learning integrato, con momenti di formazione on line e incontri in presenza, che saranno organizzati dagli uffici scolastici regionali, utilizzando le risorse oggetto di contrattazione integrativa regionale. Si prevedono attività formative con non meno di 40/50 ore di cui 20/25 ore in presenza e 20/25 ore a distanza.
Sul sito dell´Ansas (ex Indire) è disponibile la procedura di iscrizione per i docenti e il personale educativo immesso in ruolo nell´a.s. 2012/13.
L´organizzazione dei corsi di formazione è affidata alle Direzioni Scolastiche Regionali e avrà inizio a partire dal prossimo 6 maggio 2013.
Centro Studi Gilda degli Insegnanti – Associazione Docenti Art.33
CONVEGNO NAZIONALE
GIOVEDI’ 2 MAGGIO 2013
VENEZIA c/o IIS “F.ALGAROTTI” Cannaregio 351
Ore 9.30 – 13.30
NON SOLO PER PROFITTO
UNA RIFLESSIONE PARTENDO DALL’ANALISI DI MARTHA NUSSBAUM SUL SISTEMA FORMATIVO E SUI TEMI DELLA VALUTAZIONE
Dopo la recente approvazione del sistema di valutazione nazionale si riapre il dibattito sulle problematiche inerenti non solo la modalità e le procedure della valutazione delle istituzioni scolastiche, ma il senso stesso degli obiettivi che il sistema scolastico italiano intende porre in essere. Ciò determina importanti effetti sulla professionalità dei docenti e sugli ambiti stessi della libertà dell’insegnamento tutelata dall’art. 33 della Costituzione della Repubblica Italiana. Partendo dall’analisi della filosofa e sociologa statunitense Martha Nussbaum, con particolare riferimento al libro intitolato “Non per profitto, perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica”, il Centro Studi della Gilda degli Insegnanti e l’Associazione Docenti art.33 organizzano un convegno/seminario per iniziare un percorso di analisi critica sui modelli di offerta formativa e di valutazione del sistema educativo che, lungi dagli aspetti prettamente sindacali, intende mettere in discussione alcuni paradigmi di natura tecnocratica che sembrano informare le scelte politiche in ambito scolastico dei principali paesi europei e occidentali.
Il Convegno è riconosciuto dal MIUR (nota Prot.n.AOODGPER 3566 dell’11 aprile 2013)
Mobilità 2013-2014: proroga scadenza allle ore 18.00 del 11 aprile.
Scatti: in busta paga a maggio 2013.
Il CCNL firmato il 13/03/2013, ha consentito il recupero dell´utilità dell´anno 2011, ai fini della maturazione delle posizioni stipendiali di cui all´art. 2 del CCNL 4/8/2011, con la conseguente attribuzione al personale dei relativi incrementi economici.
Il MEF comunica che l´applicazione del suddetto CCNL verrà effettuata sulla rata di maggio 2013, con liquidazione di eventuali arretrati in occasione dell´emissione urgente del 17 aprile p.v.
Marzo 2013
Mobilità 2013-2014: sottoscritto il CCNI.
Assemblea Sindacale Provinciale in orario di lavoro per il personale docente
VENERDÌ 15 MARZO 2013
DALLE ORE 11.15 ALLE ORE 13.15
(E COMUNQUE NELLE ULTIME DUE ORE DI LEZIONE)
presso
L’AULA MAGNA
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
” FRANCESCO ULDERICO DELLA TORRE”
di GRADISCA D’ISONZO
Ordine del giorno:
- SITUAZIONE ATTUALE DELLA SCUOLA STATALE: ANALISI E PROSPETTIVE;
- LA 12 PROPOSTE DELLA GILDA AI POLITICI;
- FORTI E CONSAPEVOLI A SCUOLA: LE NORME DA CONOSCERE;
- VARIE ED EVENTUALI.
All’ assemblea parteciperà il Coordinatore Nazionale RINO DI MEGLIO
Formazione delle Commissioni per l’esame di stato: entro il 12 marzo la presentazione del modello ES-1
Il Miur ha emanato la circolare n. 7 del 19 febbraio 2013 avente per oggetto:“Formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d´istruzione secondaria di secondo grado per l´anno scolastico 2012/2013.”
Le schede di partecipazione mod. ES-1 andranno presentate tramite istanze on-line entro le ore 18,00 del giorno 12 marzo 2013.
Di seguito la tempificazione dei principali adempimenti amministrativi e tecnici:
– 21 febbraio 2013: termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe e delle proposte di configurazione da parte dei dirigenti scolastici
– dal 21 febbraio al 12 marzo 2013 (ore 18,00): trasmissione, tramite istanza POLIS, delle schede di partecipazione (Modello ES-1)
– 26 febbraio 2013: termine ultimo per il recapito, dai dirigenti scolastici agli Uffici Scolastici Regionali, delle proposte di formazione delle commissioni, comprensive dell´indicazione riguardante la componente interna (Modello ES-0)
– 30 marzo 2013: termine ultimo per il recapito, dai dirigenti scolastici agli Uffici Scolastici regionali, dell´elenco alfabetico riepilogativo degli aspiranti che hanno presentato il modello ES-1, dell´elenco degli esonerati e dei docenti che abbiano omesso di presentare la scheda (con indicazione dei motivi)
– dal 13 marzo al 3 aprile 2013: verifica e convalida delle schede di partecipazione (Modelli ES-1) da parte degli Istituti Scolastici e degli Uffici Provinciali
– dal 21 febbraio al 3 aprile 2013: gestione delle proposte per la configurazione delle Commissioni da parte degli Uffici Scolastici Regionali
– dal 21 febbraio al 3 aprile 2013: gestione delle schede di partecipazione (Modelli ES-2) da parte degli Uffici Scolastici Regionali competenti
Domanda part-time entro il 15 marzo.
Con n.prot AOOUSPGO -483/C2 l’ufficio territoriale di Gorizia fornisce le indicazioni per la domanda di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale del personale del comparto scuola.
La domanda, indirizzata all’ambito territoriale di Gorizia, va presentata per il tramite del Dirigente Scolastico entro il 15 marzo 2013, utilizzando la modulistica allegata (vedi i modelli).
Nella domanda ( Mod 1) si deve dichiarare:
– l’anzianità di servizio di ruolo e non di ruolo documentata con l’All. A
– l’eventuale possesso di titoli di preferenza previsti dall’art. 3 dell’O.M. 446/97, documentato con l’All. B
– le ore di servizio richieste ( non inferiore al 50%) ed il tipo di part-time ( orizzontale o verticale).
La durata minima del rapporto di lavoro a tempo parziale è di 2 anni e per la prosecuzione gli interessati presenteranno la solo richiesta di conferma ( mod.1) senza allegati.
Chi, avendo già lavorato per due anno in part-time, volesse rientrare a tempo pieno, deve comunicarlo utilizzando il Mod. 2.
Febbraio 2013
Elezioni e scuole chiuse: nessun obbligo per i docenti
Ci arrivano richieste di chiarimenti circa il comportamento corretto riguardo alle assenze del personale docente nelle giornate di chiusura dei plessi scolastici adibiti a seggi elettorali.
Nel riaffermare ancora una volta che il tema della chiusura temporanea delle sedi scolastiche, quando ha ripercussioni sul rapporto di lavoro intercorrente con i lavoratori, trova risposta nei principi giuridici contrattuali, riproponiamo quanto già pubblicato al riguardo.
“In occasione delle prossime consultazioni elettorali, molte scuole saranno utilizzate come seggi elettorali ed i locali scolastici saranno messi a disposizione delle Amministrazioni nei giorni strettamente necessari per l´approntamento dei seggi e lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Alla tradizionale domanda, “In occasione delle prossime elezioni, essendo il nostro plesso sede di seggio elettorale, può il Dirigente Scolastico utilizzarci in un altro plesso della stessa istituzione scolastica?”, rispondiamo ancora una volta negativamente.
In tale occasione infatti le lezioni vengono sospese e i docenti assegnati ai plessi sedi di seggio elettorale non prestano la loro attività didattica. Conseguentemente non si ravvisa la necessità di spostare altrove il personale docente per utilizzarlo in altri plessi o sedi o in sostituzione di colleghi assenti; anzi, un provvedimento in tal senso sarebbe illegittimo e perciò stesso impugnabile.
Si ricorda infatti che la chiusura temporanea delle istituzioni scolastiche e/o di plessi singoli appartenenti alle medesime è da considerarsi causa di forza maggiore e le assenze così determinate sono equiparabili a quelle conseguenti a provvedimenti di emergenza per esigenze straordinarie e indifferibili, trattandosi di una causa istituzionale, non imputabile ai docenti. Essendo il rapporto di lavoro del Comparto Scuola di natura civilistica e obbligazionaria tra le parti che lo sottoscrivono, il principio giuridico di riferimento è l´art. 1256 del Codice civile, laddove recita che: “L´obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l´impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo dell´adempimento”.
Tali assenze non sono ricomprese in nessuna fattispecie di congedo prevista dalla normativa contrattuale e quindi non possono nemmeno essere oggetto di decurtazione economica o di recupero.
Né vanno globalmente recuperati i giorni di lezione perduti per tali cause esterne (al pari di nevicate eccezionali, ordinanze dei sindaci, ecc.). L´anno scolastico resta valido anche se le cause di forza maggiore hanno determinato la discesa del totale sotto i 200 giorni di lezione previsti dall´art. 74 del D.Lgs. 297 del 16/04/1994. I dirigenti scolastici procedonospesso e volentieri a convocare consigli d´ istituto e/o collegi docenti per deliberare in merito al recupero dei giorni di chiusura della scuola per motivi di forza maggiore e, di conseguenza, per modificare le delibere relative alla durata dell´anno scolastico, ma, allo stato, dalla normativa vigente non risulta per tali casi alcun obbligo a provvedere in tal senso”.
La Gilda degli insegnanti invita tutti i docenti a segnalare comportamenti non in linea con quanto previsto dalle disposizioni in vigore, riservandosi di tutelare nelle sedi opportune i diritti di parte.
Permessi elettorali
Come ben si sa, le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento si svolgeranno domenica 24 febbraio, dalle 8 alle 22, e lunedì 25 febbraio 2013, dalle 7 alle 15.
Negli stessi giorni si voterà per le amministrative regionali in Lombardia, Molise e Lazio.
Nell´ imminenza delle prossime elezioni, abbiamo predisposto un quadro di sintesi delle norme che regolano i permessi elettorali, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
– Trattamento dei docenti impegnati nelle operazioni elettorali
– Certificazione delle assenze
– Votare fuori del comune di lavoro
– Agevolazioni sulle spese di viaggio
– Chiusura scuole
DODICI PROPOSTE AI POLITICI PER SCOMMETTERE
SULLA SCUOLA
Illegittimità trattenuta del 2,5% sul TFR
La sentenza della Corte costituzionale n. 223/2012 ha espressamente censurato e dichiarato illegittima l’estensione, anche al trattamento di fine rapporto (TFR), della contribuzione posta a carico del lavoratore nel diverso regime di trattamento di fine servizio (TFS).
Pertanto, invitiamo i docenti in regime di TFR a verificare se sulla fascetta stipendiale, alla voce OPERA DI PREVIDENZA/TFR, è presente l’indebitatrattenuta del 2,50%.
I docenti interessati sono quelli che si trovano in una delle seguenti condizioni:
1. assunti in ruolo prima del 2001 che, iscrivendosi al Fondo Espero, sono transitati dal regime di TFS a quello
di TFR;
2. assunti in ruolo successivamente al 2001;
3. i precari, per i contratti stipulati dal 30 maggio 2000 (dall’entrata in vigore del D.P.C.M. 20.12.1999);
La nostra Organizzazione Sindacale ha predisposto dei modelli di diffida da inviare all’ Amministrazione affinché provveda alla cessazione immediata della trattenuta illegittima.
Lo stesso atto di diffida vale per il blocco della prescrizione, quindi a far data dalla spedizione della stessa si potrà procedere a richiedere la restituzione delle somme, indebitamente trattenute, fino a 5 anni prima.
Gli iscritti, una volta verificate le condizioni di cui sopra, possono inviarci un e-mail per richiedere il modello di diffida specificando la propria situazione e/o allegando copia di uno statino stipendiale.
Per ulteriori chiarimenti non esitate a rivolgervi presso la sede provinciale.
Proroga cessazioni dalla scuola: scadenza 5 febbraio
Il Miur con avviso pubblicato in data 22 gennaio 2013 comunica che il termine finale, previsto per il 25 gennaio 2013, per la presentazione da parte di tutto il personale del comparto scuola delle domande di collocamento a riposo avente decorrenza 1 settembre 2013 , viene prorogato al 5 febbraio 2013.
In pensione dal 2013: requisiti e procedure.
In data 20 dicembre 2012 il Miur ha pubblicato il DM 97/2012 e la CM 98/2012 che stabiliscono le modalità per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio, di trattenimento in servizio e di accesso al trattamento di pensione con decorrenza 1 settembre 2013.
Il 25 gennaio 2013 è il termine di scadenza per la presentazione delle domande di:
– cessazione dal servizio, con l´eventuale contemporanea richiesta di part-time
– revoca della stessa domanda precedentemente inviata
– trattamento di pensione
– permanenza in servizio
Ricordiamo che le domande di cessazione dal servizio o di revoca vanno presentate esclusivamente tramite la procedura POLIS “istanze on line”, disponibile nel sito del Miur. La domanda di trattamento di pensione può essere presentata tramite procedura telematica attraverso l´assistenza gratuita di un Patronato, tramite accesso al sito dell´INPS – ex gestione INPDAP, previa registrazione, oppure tramite Contact Center Integrato (numero verde 803164). In forma cartacea alla scuola di titolarità o di servizio va invece presentata la domanda di permanenza in servizio.
http://www.gildatv.it/bannerGildaTv/banner.swf </object>”>
Monetizzazione ferie dei precari e legge di stabilità
http://www.gildatv.it/bannerGildaTv/banner.swf </object>”>La legge di stabilità (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), definitivamente approvata il 24 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 29 dicembre 2012 (GU n. 302 – Suppl. Ordinario n. 212) è intervenuta nuovamente sulla materia relativa alle ferie dei docenti precari modificando in parte quella norma contenuta nella legge sulla revisione della spesa che impediva la monetizzazione delle ferie per i dipendenti precari della pubblica amministrazione. Si tratta in particolare di tre articoli: il 54, il 55 ed il 56.
L´articolo 54 recita: “Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività lavorative. Durante la rimanente parte dell´anno la fruizione delle ferie è consentita per un periodo non superiore a sei giornate lavorative…..”. Il che contrasta l´art 13 del CCNL che dispone che il personale docente può fruire dei giorni di ferie soltanto nel periodo di sospensione delle attività didattiche e quindi dal 1 luglio al 31 agosto.
L´articolo 55 invece interviene sull´articolo della legge nota come “spending review” che vieta esplicitamente la monetizzazione delle ferie per la pubblica amministrazione e recita: ” il presente comma non si applica al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario supplente breve e saltuario o docente con contratto fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, limitatamente alla differenza tra i giorni di ferie spettanti e quelli in cui è consentito al personale in questione di fruire delle ferie”.
L´articolo 56 interviene per affermare che tutte le clausole contrattuali in conflitto con gli art. 54 e 55, vengono disapplicate a partire dal 1 settembre 2013.
Da una testuale lettura degli art. 54 e 55, ne consegue che per una sua corretta applicazione, bisognerebbe conteggiare i giorni effettivamente maturati dai docenti precari durante il periodo delle lezioni (2.666 giorni di ferie per ogni 30 giorni lavorativi), farli fruire durante il periodo in cui le lezioni sono sospese e monetizzare i giorni di ferie eventualmente eccedenti.
Se, da una parte, tali modifiche riconoscono la particolarità della scuola all´interno del pubblico impiego e danno dei criteri che consentono di derogare alla norma generale che impedisce categoricamente la monetizzazione dei giorni di ferie non goduti durante il periodo di validità del contratto, dall´altra permangono tutte le perplessità derivanti da una norma discriminatoria tra personale che svolge lo stesso lavoro e in totale conflitto con il Contratto Nazionale degli Insegnanti. Se aggiungiamo che l´art 56 parla di disapplicazione del CCNL solo a partire dal 1 settembre 2013, le perplessità aumentano ulteriormente e lasciano spazio ad un´interpretazione più larga della nuova norma che la vedrebbe in vigore solo a partire dal prossimo anno scolastico.
Confermiamo pertanto il consiglio dato il mese scorso a tutti i docenti precari di non sottoscrivere nessuna richiesta volontaria di ferie e al più, di farsi “mettere in ferie d´ufficio” per mezzo di un vero e proprio ordine di servizio firmato dal proprio dirigente.
La Gilda degli Insegnanti ha già richiesto un incontro urgente al Ministro al fine di ottenere chiarimenti ed indicazioni precise per un´applicazione uniforme sull´intero territorio nazionale delle nuove norme ed, essendo ancora in attesa di risposta, intende intervenire nuovamente sul MIUR affinché tale incontro abbia luogo al più presto.http://www.gildatv.it/bannerGildaTv/banner.swf </object>”>
FERIE NON GODUTE E NON PAGATE DI ALESSANDRA MICHIELETTO
http://www.gildatv.it/bannerGildaTv/banner.swf </object>”> Dicembre 2012
Il Direttivo Provinciale della Gilda degli Insegnanti di Gorizia
augura
a tutti i suoi iscritti e simpatizzanti un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo
“NADAL 2012”
di Chiara Moimas
GRADUATORIE DEFINITIVE per il diritto allo studio anno 2013
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del personale ammesso a godere dei permessi di 150 ore per il diritto allo studio.
Pubblicate le graduatorie provvisorie per il diritto allo studio anno 2013
Oggi, 14 dicembre, sono pubblicati all’Albo dell’Ufficio V Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia l’elenco del personale A.T.A. e le graduatorie del personale docente, assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato, nelle Scuole della provincia di Gorizia che chiede di fruire deipermessi retribuiti per il diritto allo studio nell’anno solare 2013:
Entro 5 giorni dalla pubblicazione sono ammessi reclami solo per errori materiali. Entro il medesimo termine il personale inserito in graduatoria con riserva dovrà produrre la documentazione attestante il possesso di tutti i requisiti richiesti dal citato C.C.I.R.
Entro i termini di legge sono altresì ammessi ricorsi al giudice ordinario previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione (art. 16 del C.C.I.R. del 21/10/2010).
SCARICA LE GRADUATORIE
Novembre 2012
Concorso: on line il calendario ed i test
La prova di preselezione sostenuta in sede di esame potrà essere acquisita on line dall´8 gennaio 2013
Pubblicati sul sito del Miur la batteria dei testi, il calendario e le modalità di restituzione della prova di preselezione del concorso a posti e cattedre per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente nella scuola dell´infanzia, primaria e secondaria di I° e II° grado che si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 dicembre 2012.
Disponibile anche la procedura di simulazione delle modalità con le quali si svolgerà la prova preselettiva.
Il simulatore infatti riproduce, in 70 blocchi da 50 quesiti ognuno, le stesse modalità di funzionamento del software che sarà utilizzato nelle aule informatizzate destinate all´espletamento della prova preselettiva.
In data 29 novembre sul sito del Ministero sarà attivata una funzione che consentirà la segnalazione di eventuali osservazioni sui quesiti presenti nell´archivio.
A partire dal giorno 8 gennaio 2013 il candidato potrà acquisire la propria prova sostenuta in sede di esame, servendosi delle credenziali di accesso al sistema POLIS già in suo possesso.
I candidati non registrati su Polis che hanno comunque sostenuto la prova preselettiva in virtù di provvedimento giurisdizionale cautelare, qualora desiderino visualizzare la propria prova preselettiva, dovranno necessariamente procedere ad effettuare la registrazione su POLIS improrogabilmente entro la data del 28.12.2012.
Concorso: sedi delle prove preselettive in FVG
La nota dell’Ufficio Scolastico Regionale cin cui vengono fissate le modalità di svolgimento delle prove preselettive del concorso per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente.
Graduatorie d’istituto definitive: ulteriori chiarimenti sul sostegno.
È pervenuta una nota ministeriale che fornisce ulteriori precisazioni alla nota 8879, di cui abbiamo già dato notizia, in merito alla conferma sui posti di sostegno di docenti sprovvisti di specializzazione.
Concorso: date prove preselettive e pubblicazione test. L’avviso del MIUR.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 comma 7 del D.D.G. n. 82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (IV serie speciale – Concorsi) n. 75 del 25 settembre 2012, si comunica che la prova di preselezione del concorso a posti e cattedre per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° e II° grado si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 dicembre 2012 nelle sedi e secondo il calendario delle sessioni di esame che verranno pubblicati il giorno 27 novembre 2012 sulla rete intranet e sul sito del MIUR (www.istruzione.it) , nonché sui siti internet degli Uffici Scolastici Regionali competenti a gestire la procedura.
Nella medesima data verrà altresì pubblicato, sul sito del MIUR www.istruzione.it, l’archivio completo da cui saranno estratti i quesiti della prova di preselezione e verranno fornite indicazioni sulle modalità di restituzione al candidato di copia della prova svolta, qualora richiesta.
IL DIRETTORE GENERALE
Luciano Chiappetta
Graduatorie d’istituto definitive: chiarimenti sul sostegno.
Ecco una nota Prot. n. AOODGPER 8879 del 23/11/2012 relativa alla conferma fino al termine delle attività didattiche o dell’ anno scolastico sui posti di sostegno dei docenti sprovvisti di specializzazione, qualora in tutta la provincia non ci siano in graduatoria, anche d’ istituto, docenti col titolo specifico.
Sciopero sospeso: Comunicato stampa del Coordinatore Nazionale
VIDEOCONFERENZA DEL COORDINATORE NAZIONALE
RINO DI MEGLIO
SOSPESO LO SCIOPERO DEL 24 NOVEMBRE
Il governo emana la direttiva sul recupero degli scatti, Sono sospese le iniziative di mobilitazione per il 24 novembre.
Pubblicazione graduatorie d’istituto di I fascia
LEGGI LA COMUNICAZIONE PROT. 2710/C7 DELL’UST DI GORIZIA
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO: decreto di ripartizione dei posti
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
L’ufficio scolastico Regionale ha emanato in data 21 novembre il decreto di ripartizione del contingente di posti per le 150 ore di permessi per il diritto allo studio.
PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO: domande entro il 20 novembre
L’ufficio scolastico Regionale comunica che il termine per la presentazione delle domande di fruizione dei permessi per il diritto allo studio è stato prorogato al 20 novembre 2012.
Le domande vanno inoltrate, per il tramite del Dirigente Scolastico, all’Ufficio V – Ambito Territoriale per la provincia di Gorizia su apposito MODULO.
Ottobre 2012
PRECARI: procedimento d’infrazione alla Commissione europea
La Federazione GILDA UNAMS, in seguito alle numerose richieste dei colleghi precari per la stabilizzazione del rapporto di lavoro e sulla base delle ultime disposizioni di legge ( ultima la cosiddetta legge di stabilità), ha deciso di avviare un procedimento d’infrazione alla Commissione Europea, vista la grave e reiterata situazione d’inadempimento dello Stato italiano nel recepimento della direttiva comunitaria 1999/70/CE.
Pertanto, per i soli iscritti ( con un contributo spese di €15), sarà possibile accedere alla tutela del ricorso avviato dalla Federazione Gilda- Unams,entro e non oltre il termine del 30/11/2012 in materia di violazione degli obblighi imposti dalla succitata Direttiva comunitaria ai fini della riqualificazione dei contratti a tempo determinato, che abbiano suparato i 36 mesi, in un contratto a tempo indeterminato e conseguente richiesta di risarcimento del danno.
I colleghi che intendono partecipare al ricorso possono rivolgersi alla Sede Provinciale per ottenere la documentazione necessaria oppure scrivere all’indirizzo sam.gorizia@libero.it per richiedere i file da compilare.
Per ulteriori informazione telefonare al 340 9052906.
Riabilitata la trattenuta del 2,5%: ritorno al TFS
LEGGI LA NOTIZIA DAL SITO NAZIONALE
NO ALLE 24 ORE! KIT PER IL COLLEGIO DOCENTI.
I luoghi comuni sulla professione docente
L’orario d’insegnamento
Per riflettere e far riflettere: dai dati OCSE allo studio condotto a Bolzano.
PROCLAMATO LO SCIOPERO: 24 NOVEMBRE 2012
Comunicato unitario dei Segretari Generali di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu – Sciopero per l’intera giornata del 24 novembre, con manifestazione nazionale a Roma, preceduto da un nutrito pacchetto di iniziative che prevedono:
1) immediata sospensione delle attività non obbligatorie svolte nelle scuole dal personale docente e ata
2) assemblee in orario di servizio che si terranno contemporaneamente in tutte le scuole il 13 novembre
3) richiesta di incontro con i segretari dei partiti che compongono l’attuale maggioranza, per chiedere la cancellazione dal testo del disegno di legge di stabilità delle misure che, stravolgendo unilateralmente il contratto di lavoro, determinerebbero un forte aumento dell’orario di servizio dei docenti abbassandone di fatto le retribuzioni
4) presìdi presso le sedi politiche e parlamentari
5) sospensione delle relazioni sindacali col Ministero dell’Istruzione
Aumento dell’orario di lavoro: la posizione della Gilda degli Insegnanti
La Corte Costituzionale boccia il prelievo aggiuntivo sul TFR
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 223dell´11 ottobre 2012, ha annullato l´art. 12, comma 10 del d. l. 78/2010 convertito nella legge 122/2010 nella parte in cui discrimina i lavoratori pubblici rispetto a quelli privati dove la trattenuta è interamente a carico del datore di lavoro.
Si legge nella sentenza che “Nel consentire allo Stato una riduzione dell´accantonamento, irragionevole perché non collegata con la qualità e quantità del lavoro prestato e perché – a parità di retribuzione – determina un ingiustificato trattamento deteriore dei dipendenti pubblici rispetto a quelli privati, non sottoposti a rivalsa da parte del datore di lavoro, la disposizione impugnata viola per ciò stesso gli articoli 3 e 36 della Costituzione”.
La Corte pertanto “dichiara l´illegittimità costituzionale dell´articolo 12, comma 10, del d.l. n. 78 del 2010, nella parte in cui non esclude l´applicazione a carico del dipendente della rivalsa pari al 2,50% della base contributiva, prevista dall´art. 37, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032”.
E´ noto che sino al 31 dicembre 2010 la normativa imponeva al datore di lavoro un accantonamento complessivo del 9,60% sull´80% della retribuzione lorda, con una trattenuta a carico del dipendente pari al 2,50% sull´80% della retribuzione così come previsto dal DPR 1032/73 (artt. 37-38).Anche dopo il cambio di disciplina, l´Inpdap ha tuttavia continuato a far pagare ai lavoratori la ritenuta del 2,50% sull´80% della retribuzione, di fatto quindi del 2% sull´intera retribuzione. Tale prelievo è stato ora dichiarato illegittimo.
E´ la tesi sostenuta da tempo dalla Gilda degli insegnanti che, in attesa degli esiti della decisione della Corte Costituzionale, al fine di intraprendere le strategie processuali opportune per il riconoscimento dei giusti diritti dei dipendenti della scuola ed evitare tale illegittimo prelievo forzoso, aveva predisposto un atto di invito e diffida da inoltrare al Miur per chiedere la restituzione delle illegittime trattenute effettuate.
Adesso l´Inps ex Inpdad, oltre ad annullare con effetto immediato la detta ritenuta del 2%, dovrà restituire i
prelievi effettuati illegittimamente dal 1 gennaio 2011.
CONCORSO 2012-13: LE CONVENZIONI DELLA GILDA DEGLI INSEGNANTI.
La Gilda degli Insegnanti ha sempre ritenuto il concorso, costituzionalmente previsto, lo strumento principe per il reclutamento dei docenti ma è fortemente critica verso le procedure concorsuali così come emanate dal Ministro Profumo.
I corsi di preparazione sono di fatto una sorta di speculazione sulle ansie e le aspettative degli insegnanti che già patiscono da anni la vergogna di una situazione di precarietà.
Però, di fronte alle numerose richieste degli iscritti di non essere lasciati soli, in merito a possibili percorsi di preparazione per il superamento delle prove, abbiamo stipulato alcune convenzioni dedicate SOLO AGLI ISCRITTI con enti di formazione che consideriamo di provata serietà.
In questo momento abbiamo stipulato convenzioni con i seguenti enti:
• GARAMOND: per l´iscrizione ai corsi http://www.garamond.it/index.php?pagina=976.
• UNIVERSITA´ GIUSTINO FORTUNATO: per iscriversi cliccare su http://www.unifortunato.eu/facolta-di-giurisprudenza/preparazione-concorso/
IL CORSO E´ APERTO A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA GILDA DEGLI INSEGNANTI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
• TECNICA DELLA SCUOLA: la convenzione prevede uno sconto sull´acquisto dei testi predisposti da Tecnica della scuola a favore degli iscritti alla Gilda degli Insegnanti: cliccare sul link http://www.tecnicadellascuola.it/dem/DEM_CONCORSI/Esporta1.htm.
Per gli iscritti alla Gilda degli Insegnanti la “Guida alle avvertenze generali ai programmi d´esame“ prezzo di copertina euro 32,00, potrà essere acquistata ad euro 27,00. “Scuola primaria. Guida ai programmi d´esame“, prezzo di copertina euro 28, potrà essere acquistata ad euro 24,00.
L´iscrizione alla Gilda verrà confermata dai Coordinatori provinciali competenti per territorio.
IL MANUALE DEL BRAVO SCIOPERANTE
Come comportarsi in caso di sciopero
Proclamato lo stato di agitazione
La Gilda degli insegnanti, insieme con Cisl Scuola, Snals Confsal e Uil Scuola, ha proclamato lo stato di agitazione del personale appartenente al Comparto dei lavoratori della scuola.
Lo stato di agitazione è motivato dalla mancata emanazione dell´atto di indirizzo all´Aran, finalizzato all´individuazione, per via negoziale delle risorse aggiuntive a quelle già certificate, per il recupero dell´anno 2011, ai fini dell´attribuzione delle posizioni stipendiali previste dal vigente CCNL.
Va ricordato l´impegno del ministro Profumo, del giugno scorso, ad emanare l´atto di indirizzo, in attuazione di quanto previsto dalla legislazione vigente. I sindacati sono ancora in attesa di essere convocati.
Concorso: la Gilda degli Insegnanti ricorre al TAR
Approda in tribunale la battaglia contro il concorso voluto dal ministero dell´Istruzione. Vistose le violazioni di legge
La Gilda degli Insegnanti impugna il bando e ricorre al Tar del Lazio per chiederne l´annullamento. Il sindacato porterà in tribunale la battaglia contro il concorso voluto dal ministero dell´Istruzione.
La decisione di intraprendere le vie forensi è stata presa ieri dall´esecutivo nazionale della Federazione Gilda-Unams che ha dato mandato al suo ufficio legale di iniziare l´iter che tra 60 giorni approderà nelle aule del tribunale amministrativo del Lazio.
Lungo l´elenco di vistose violazioni di legge rilevate dalla FGU e che ha fatto scattare il ricorso.
5 ottobre: GIORNATA MONDIALE DELL’INSEGNANTE
“La governance della scuola. Quale futuro per la professione docente?“.
E’ questo il tema del convegno nazionale promosso dalla Gilda degli Insegnanti insieme al Centro Studi Nazionale e all’Associazione Docenti art.33 per celebrare, sabato 5 ottobre, la Giornata mondiale dell’insegnante, istituita dall’Unesco nel 1994.
Un dibattito ancora più urgente alla luce dell’attuale realtà politica, economica e sociale che investe direttamente la funzione dell’istruzione, la sua natura e il ruolo di chi insegna.
VAI AL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Settembre 2012
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto d’indizione Concorso
LEGGI IL DECRETO DG N. 82 DEL 24 SETTEMBRE 2012
25 SETTEMBRE ORE 11.30: convocazioni per ulteriori assunzioni e tempo determinato PERSONALE DOCENTE
Graduatorie d’istituto: presentazione modello B per gli inclusi in fascia aggiuntiva.
Con nota prot. n. 6791 il Ministero informa che da oggi, 17 settembre, sarà resa disponibile un´apposita istanza POLIS che mantiene le caratteristiche del modello B presentato lo scorso anno dagli aspiranti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento di prima, seconda e terza fascia, ad eccezione dei seguenti aspetti:
– è destinata solo agli aspiranti della fascia aggiuntiva GaE che non siano già inclusi nelle graduatorie ad esaurimento di altra fascia e che non abbiano già presentato il modello sedi nel 2011;
– non prevede, per nessuna provincia, il vincolo relativo alla presenza di due soli circoli didattici per gli aspiranti della scuola dell´infanzia e della scuola primaria.
Si ricorda che il termine ultimo di presentazione domande è il 24 settembre 2012.
Emanate le disposizioni annuali relative alle supplenze:
DAL SITO NAZIONALE DELLA GILDA: LEGGI LA NOTIZIA
14 SETTEMBRE ORE 12.00: convocazioni per ulteriori assunzioni e tempo determinato
LEGGI LA CONVOCAZIONE CON TUTTI I DETTAGLI
In arrivo la circolare operativa relativa alle supplenze
LEGGI IL RESOCONTO DELLA NOSTRA DELEGAZIONE AL MIUR
Agosto 2012
Nomine a tempo indeterminato e determinato a.s. 2012/13
Pubblichiamo i prospetti suddivisi per ogni ordine di scuola relativi alle nomine a tempo determinato ed indeterminato per l’anno 2012/13.
VISUALIZZA: NOMINE A TEMPO INDETERMINATO
NOMINE A TEMPO DETERMINATO
Scuole con lingua d’insegnamento slovena: nomine effettuate e posti restituiti alle scuole.
L’Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/ Ufficio IV – sezione di Gorizia, al fine della più ampia informazione tra gli interessati. ci ha trasmesso la nota prot. n. 3863/C7 dd. 31 agosto 2012 e la nota prot. n. 3864/C21 dd. 31 agosto 2012 del Dirigente dell’Ufficio per l’Istruzione in lingua slovena concernenti rispettivamente i posti, le cattedre e gli spezzoni orario non conferiti dalle graduatorie ad esaurimento e le nomine sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato del personale docente delle scuole con lingua d’insegnamento slovena di ogni ordine e grado effettuate dalle graduatorie medesime.
GUIDA UTILE: UN BREVE COMPENDIO DI CIÒ CHE È UTILE SAPERE DOPO L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO.
ADEMPIMENTI, DOMANDE, DOCUMENTI
Per ulteriori informazioni e/o consulenza ci si può rivolgere alla sede provinciale.
Nomine a tempo determinato scuole con lingua d’insegnamento slovena.
Pubblichiamo il CALENDARIO e le DISPONIBILITÀ DI POSTI per la stipula dei contratti a tempo determinato per il personale docente delle scuole con lingua d’insegnamento slovena di ogni ordine e grado.
Posti disponibili per contratti a tempo determinato a.s. 2012/13
SCARICA LA CARTELLA CON TUTTE LE DISPONIBILITÀ
Lo speciale della collega Laura Razzano ( Gilda Novara) sulle nomine a tempo determinato:
AcceTTo non acceTTo
un utile guida per i supplenti
Utilizzazioni ed Assegnazioni provvisorie a.s. 2012/13
Oggi, 27 agosto, sono stati pubblicati i seguenti provvedimenti relativi ai diversi ordini di scuola.
VISUALIZZA: SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA INTEGRAZIONE DEL 28/08
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO INTEGRAZIONE DEL 28/08
Calendario nomine a tempo indeterminato e determinato per l’a.s. 2012/13
14 settembre 2012: convocazioni per ulteriori assunzioni a tempo determinato
Pubblichiamo il CALENDARIO DELLE NOMINE ed l’AVVISO DI CONVOCAZIONE relativi alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato per le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Gorizia.
I posti disponibili per le nomine a tempo indeterminato saranno pubblicati lunedì 27 agosto all’albo dell’ust di Gorizia.
Nomine a tempo indeterminato scuole di lingua slovena
Pubblichiamo i provvedimenti dell’ufficio IV dell’USR di Trieste, concernenti le nomine in ruolo per le scuole di ogni ordine e grado con lingua d’insegnamento slovena.
VISUALIZZA: DECRETO
CONVOCAZIONE
POSTI DISPONIBILI
Decreto distribuzione ruoli Provincia di Gorizia
Con il Decreto Prot. 3598/C2 di oggi, 22 agosto, viene definito il contingente di immissioni in ruolo nelle scuole di lingua italiana di ogni ordine e grado relativo della provincia di Gorizia.
VISUALIZZA IL DECRETO CON LA RIPARTIZIONE
Graduatorie definitive utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provincia di Gorizia
Sono pubblicate le graduatorie definitive in oggetto.
Visualizza: SCUOLA ITALIANA
SCUOLA CON LINGUA D’INSEGNAMENTO SLOVENA
Graduatorie provvisorie utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provincia di Gorizia
Oggi, 13 agosto 2012, sono pubblicate con decreto N. Prot. AOOUSPGO-3623/C3 le graduatorie dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno chiesto l’utilizzazione e/o l’assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale per l’anno scolastico 2012/2013.
Le graduatorie vengono pubblicate in via provvisoria, fatti salvi gli adeguamenti che dovessero rendersi necessari a seguito di intervenute modifiche in sede di sottoscrizione definitiva dei contratti collettivi integrativi.
I docenti interessati, dopo aver preso visione delle graduatorie, potranno presentare reclamo, tramite scuola, entro cinque giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento all’Albo.
Graduatorie provvisorie utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie scuola con lingua d’insegnamento slovena
Con il provvedimento prot.n. 3614/C3 dd. 10 agosto 2012 sonio pubblicate le graduatorie provvisorie per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per il personale docente delle scuole con lingua d’insegnamento slovena di ogni ordine e grado della provincia di Gorizia.
Assunzioni a tempo indeterminato: emanato il Decreto.
È stato pubblicato oggi, 10 agosto, il DM n. 74 con il quale viene assegnato il contingente di personale docente ed educativo da autorizzare per le assunzioni a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2012/2013.
La Circolare Ministeriale n. 6103 ne detta le istruzioni operative e vi è allegata una tabella di ripartizione aggiornata con alcune correzioni.
provincia/regione | contingente nomine anno scolastico 2012/2013 | ||||||
scuola
dell’infanzia |
scuola
primaria |
scuola
secondaria di I grado |
scuola
secondaria di II grado |
sostegno | personale
educativo |
totale
complessivo |
|
Gorizia | 5 | 17 | 23 | 17 | 4 | 66 | |
Pordenone | 6 | 20 | 43 | 37 | 12 | 118 | |
Trieste | 2 | 7 | 22 | 23 | 2 | 56 | |
Udine | 10 | 38 | 75 | 44 | 20 | 24 | 211 |
Totale Friuli V. Giulia | 23 | 82 | 163 | 121 | 37 | 22 | 448 |
NUOVA TABELLA AGGIORNATA per CLASSI DI CONCORSO relativa alla Regione Friuli Venezia Giulia.
Sul sito nazionale http://www.gildains.it è possibile consultare la tabella completa relativa a tutte le regioni/province.
Graduatorie ad esaurimento biennio 2012-2014 dalla 1^ alla 3^ fascia provincia di Gorizia
Pubblicazione graduatorie ad esaurimento definitive di 4^ fascia.
Con gli allegati decreti sono pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive di 4^ fascia per la provincia di Gorizia.
DECRETO PUBBLICAZIONE SCUOLA ITALIANA
DECRETO PUBBLICAZIONE SCUOLA CON LINGUA D’INSEGNAMENTO SLOVENA
VISUALIZZAZIONE GRADUATORIE: SCUOLA ITALIANA SCUOLA LINGUA SLOVENA
Assunzioni a tempo indeterminato: i primi dati sui contingenti.
Nell’incontro di oggi, 7 agosto, presso il MIUR sono stati forniti i primi dati sui contingenti per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2012/13.
Questa, attualmente, la situazione per la Regione Friuli Venezia Giulia:
provincia/regione | contingente nomine anno scolastico 2012/2013 | ||||||
scuola
dell’infanzia |
scuola
primaria |
scuola
secondaria di I grado |
scuola
secondaria di II grado |
sostegno | personale
educativo |
totale
complessivo |
|
Gorizia | 5 | 17 | 23 | 17 | 4 | 66 | |
Pordenone | 6 | 20 | 43 | 37 | 12 | 118 | |
Trieste | 2 | 7 | 22 | 23 | 2 | 56 | |
Udine | 10 | 38 | 75 | 44 | 19 | 22 | 208 |
Totale Friuli V. Giulia | 23 | 82 | 163 | 121 | 37 | 22 | 448 |
La PEC non è modalità esclusiva per le convocazioni!!!
Con la nota prot. n. 5909 di oggi, 2 agosto 2012, il MIUR precisa che la modalità di convocazione degli aspiranti alle assunzioni a tempo indeterminato attraverso la Posta Elettronica Certificata è auspicabile ma NON ESCLUSIVA.
Pertanto, nel caso che il docente interessato NON abbia una casella PEC, sarà convocato seguendo le modalità tradizionali di convocazione.
Nuove indicazioni operative per le immissioni in ruolo 2012/13: le nomine si fanno via PEC
In attesa della definizione delle aliquote dei posti da destinare alle nomine sulle singole tipologie di posto, il personale presumibilmente in attesa di nomina dovrà dotarsi di casella di posta elettronica certificata.
Può essere utilizzata la casella di postacertificat@ gratuita e finalizzata al colloquio fra cittadini e Pubblica Amministrazione. Tale casella può essere richiesta accedendo al sito https://www.postacertificata.gov.it/home/index.dot.
Il nome della casella di posta elettronica certificata dovrà essere successivamente comunicato attraverso il sito delle istanze on line, utilizzando l´apposita funzione disponibile al percorso: “Gestione Utenza – Gestione Indirizzo di Posta Certificata”.
Dopo avere inserito il proprio indirizzo PEC e nel caso in cui esso non sia del tipo postacertificat@, tale casella va validata utilizzando la funzione “Gestione Utenza – Validazione Indirizzo di Posta Certificata” secondo le istruzioni ricevute con apposita comunicazione nella casella PEC indicata. Solo dopo tale operazione l´indirizzo PEC può essere correttamente utilizzato dalle applicazioni di convocazione.
L´operazione dovrà essere necessariamente effettuata entro il 20 agosto. Dal giorno successivo, infatti, sarà possibile per gli uffici competenti iniziare ad inviare le e-mail di convocazione agli utenti.
Leggi la nota ministeriale PROT N. 5838
Pubblicazione graduatorie ad esaurimento provvisorie di 4^ fascia per le scuole con lingua d’insegnamento slovena
Ci è pervenuto il decreto prot. 3386/C7 relativo alla pubblicazione delle graduatorie ad esaurimento di 4^ fascia per le assunzioni a tempo determinato ed indeterminato del personale docente delle scuole con lingua d’insegnamento slovena.
Classi di concorso in esubero nella scuola secondaria di 2° grado
La comunicazione Prot. AOOUSPGO del 7 agosto annulla la precedente riguardo all’elenco delle classi di concorso in esubero nella scuola secondaria di 2° grado della provincia di Gorizia per l’anno 2012/13.
Luglio 2012
Disponibità posti scuola secondaria di 2° grado con lingua d’insegnamento slovena
Riceviamo la nota prot.n. 3387/C21 dd. 31 luglio 2012 concernente le disponibilità in organico di diritto nella secondaria di II grado con lingua d’insegnamento slovena nella provincia di Gorizia.
Pubblicazione graduatorie ad esaurimento provvisorie di 4^ fascia
Sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento provvisorie di 4^ fascia per le assunzioni a tempo determinato ed indeterminato del personale docente delle scuole con lingua d’insegnamento italiana.
VISUALIZZA: il decreto dell’UST di Gorizia
le graduatorie in formato ZIP
Proroga domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria
Con la nota prot. n. 5773 il Miur ha disposto che i termini previsti per la presentazione delle domande da parte del personale docente della scuola del primo ciclo siano prorogati al 4 agosto 2012.
Pubblicazione trasferimenti scuola secondaria di secondo grado
VISUALIZZA: DECRETO PUBBLICAZIONE
TRASFERIMENTI PROVINCIALI
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI
Pubblicazione graduatorie ad esaurimento biennio 2012-2014 provincia di Gorizia
Sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento per le assunzioni a tempo determinato ed indeterminato. Sono disponibili, cliccando sulla scuola d’interesse, i decreti di pubblicazione per la scuola italiana e la scuola slovena.
Si allegano graduatorie in formato ZIP.
Disponibilità posti nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena a.s. 2012/13
Pubblichiamo la nota prot.n. 3176 dd. 19 luglio 2012 concernente le disponibilità nella scuola dell’infanzia, primaria e di I grado con lingua d’insegnamento slovena nella provincia di Gorizia.
Utilizzazioni ed Assegnazioni provvisorie a.s. 2012/13: presentazione domande
È pervenuta la nota dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Gorizia che invita a dare massima diffusione alla nota ministeriale sulle disposizioni per le Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie.
Il Ministero, in attesa della definizione della procedura relativa ai provvedimenti concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, al fine di consentire il corretto e regolare avvio dell´anno scolastico 2012/13, ha emanato la nota prot. n. 5375 con la quale si indicano le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria:
– entro il 25 luglio 2012 il personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado;
– entro il 4 agosto 2012 il personale docente ed educativo della scuola secondaria di II grado;
– entro il 4 agosto 2012 il personale docente di religione cattolica;
– entro il 23 agosto 2012 il personale ata.
Le istanze dovranno essere presentate utilizzando i MODELLI del decorso anno scolastico 2011/12 con la sola variazione dell´anno di riferimento (2012/2013).
Clicca qui per scaricare i MODELLI DI DOMANDA
Disponibilità di posti dopo i movimenti a.s. 2012/13
Selezionando i relativi link, è possibile visionare le disponibilità di posti, dopo i trasferimenti, per i relativi ordini di scuola. Si ricorda che tale situazione è ancora passibile di variazioni, in quanto devono ancora svolgersi le operazioni di Assegnazioni Provvisorie ed Utilizzazioni.
DISPONIBILITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISPONIBILITÀ PER SCUOLA
Novità dal MIUR su formazione lingua inglese per la scuola primaria e corsi di riconversione sul sostegno
Il giorno 4 luglio 2012 alle ore 12.30 si è tenuto un ulteriore incontro tra l’amministrazione e le OO.SS. sui corsi di formazione di inglese per la scuola primaria e di riconversione su sostegno.
Corsi di formazione di lingua inglese per la scuola primaria
Il Dott. Piscitelli ha consegnato alle OO.SS. la bozza della circolare relativa ai corsi di formazione di lingua inglese per la scuola primaria. Il dott. Piscitelli ha garantito che la circolare sarà inviata alle direzioni regionali entro il 4 luglio. Le OO.SS. hanno preso atto con soddisfazione che le indicazioni critiche espresse nella precedente riunione sono state accolte. In particolare:
- La partecipazione dei docenti alle attività di formazione è VOLONTARIA
- Va data precedenza assoluta ai più giovani
- I docenti che frequentano i corsi (a.s. 2012-13) avranno la possibilità di usufruire delle 150 ore di permesso annuale
- I docenti che non superano l’esame conclusivo potranno frequentare ulteriori corsi del Piano di formazione solo su esplicita richiesta e in assenza di altre richieste di aventi diritto.
Sulla questione della richiesta fatta dalle OO.SS. di riconoscere almeno il rimborso delle spese sopportate dai corsisti per la frequenza il dott. Piscitelli ha ribadito che per il momento non ci sono stanziamenti ad hoc (il costo presunto per garantire il minimo di riconoscimento è di circa 2 milioni di €) anche se l’amministrazione è stata già soccombente in Piemonte circa il mancato pagamento delle spese accessorie da parte dei corsisti.
Le OO.SS. hanno richiesto nuovamente un quadro più preciso dei posti disponibili sui corsi mettendo in rilievo che il numero di docenti privo di specializzazione è disomogeneo sul territorio nazionale e non tiene in conto la ripartizione territoriale dei docenti già in possesso di specializzazione. Le OO.SS. hanno messo inoltre in evidenza i molti casi in cui si è obbligato illecitamente i docenti alla frequenza. L’amministrazione ha ribadito la VOLONTARIETA’ della partecipazione e l’illegittimità di eventuali rientri obbligatori dalle ferie per l’attivazione dei corsi. In questa fase si chiede pertanto ai docenti la semplice disponibilità per attivare i corsi da settembre in poi.
La FGU-Gilda degli Insegnanti invita tutti i docenti interessati a comunicare alle sedi Gilda le eventuali situazioni non regolari.
Corsi di riconversione su sostegno
Sulla questione relativa ai corsi di riconversione su sostegno (seguiti in particolare dal dott. Ciambrone – direz. Gen per lo studente), l’amministrazione ha esplicitato i criteri che intende proporre per l’inclusione dei richiedenti in ordine di priorità:
- Dare la precedenza alle classi di concorso in via di estinzione A075 e A076
- I docenti inseriti nelle classi nella tabella C ( C 555,C 999 e C 320)
- I docenti inseriti nelle atre classi di concorso della tabella C
- Tutte le altre classi di concorso in esubero
- Altre tipologie (primarie e infanzia)
- IRC revocati dalla curia
- I docenti che hanno prestato servizio su sostegno senza titolo
- I docenti di minore età
La data dalla quale calcolare l’esubero sarà il 1 settembre 2012. Infatti, mentre si conoscono i dati relativi all’esubero del primo ciclo, per la scuola secondaria si stanno aspettando i dati definitivi dopo i trasferimenti. I corsi saranno assegnati a Università Polo sul territorio (Cattolica di Milano, Università di Padova, Università di Firenze, Università di Salerno e Università di Bari) Il Piano prevede 31 corsi con un massimo di 50 corsisti con una quota aggiuntiva del 20% per consentire la sostituzione dei mancati frequentanti:
In tutto si prevede che per l’a.s. 2012-13 siano coinvolti 1.500 corsisti.
Le OO.SS. hanno invitato l’amministrazione, di fronte alla discrasia evidente tra corsi attivabili e numero di domande, di privilegiare le richieste delle classi di concorso inserite nei primi 3 punti rimandando la questione del primo ciclo ad una seconda fase e eliminando le problematiche degli Insegnanti di religione che rappresentano situazioni specifiche e di minimo impatto.
Le risorse disponibili ammonterebbero a 1 milione e 100 mila euro trasferite in primis all’ANSAS che poi le girerebbe alle Università polo. L’ANSAS avrebbe il compito di curare la parte della piattaforma on line e delle iscrizioni.
La delegazione FGU-Gilda degli Insegnanti pur ribadendo le già note posizioni di forte critica sui contenuti e le modalità della formazione di fatto proposta-imposta ai docenti delle elementari e dei corsi di riconversione su sostegno ha apprezzato che l’amministrazione abbia raccolto le indicazioni di modifica della circolare sulla formazione della lingua inglese nella scuola primaria. Attende che l’amministrazione consegni dati più certi relativi all’attivazione dei corsi di riconversione su sostegno e apra un confronto chiaro con le OO.SS. sui temi di natura contrattuale collegati (150 ore, riconoscimento dei possibili costi per i corsisti, ecc.).
Roma, 4 luglio 2012
La delegazione della FGU-Gilda degli Insegnanti
Ulteriore proroga pubblicazione trasferimenti 2° grado
Facendo seguito alla nota prot. n. 4834 del 26 giugno scorso, il Miur comunica che per il perdurare delle gravi conseguenze derivanti dagli eventi sismici che hanno colpito alcune regioni italiane e le conseguenti difficoltà, segnalate dagli Uffici scolastici regionali a svolgere, entro i termini previsti, le attività necessarie per eseguire le operazioni propedeutiche alla mobilità del personale della scuola, sono stati prorogati i termini per la mobilità della scuola secondaria di secondo grado.Scuola secondaria di II grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 5 luglio
2 – pubblicazione dei movimenti: 26 luglio
Giugno 2012
Pubblicazione trasferimenti scuola secondaria di primo grado
VISUALIZZA: DECRETO PUBBLICAZIONE
TRASFERIMENTI PROVINCIALI
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI
Petizione per l’allineamento delle operazioni di nomina per un corretto ed ordinato avvio dell’anno scolastico
Ogni anno le diverse tempestiche con cui, gli Uffici Provinciali, portano a termine le varie operazioni che riguardano il personale a tempo indeterminato, comportano seri disagi agli aspiranti agli incarichi a tempo determinato, creando situazioni di disparità sul territorio nazionale. Pertanto la Gilda degli Insegnati ha promosso una PETIZIONE È possibile leggerla e sottoscriverla cliccando sul link.
Graduatorie ad esaurimento 2011/2014.
Le funzioni per le operazioni d’integrazione saranno disponibili dal 19 giugno al 10 luglio 2012. Per leggere tutte le informazioni, il decreto e la modulistica si rinvia al sito nazionale: clicca qui.
A breve la pubblicazione del bando d’integrazione delle Graduatorie ad esaurimento 2011/2014
La suddetta integrazione riguarderà un limitato numero di categorie di docenti con determinati requisiti:
– Coloro che hanno frequentato i corsi biennali abilitanti di secondo livello ad indirizzo didattico (COBASLID), il secondo e il terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A, nonché i corsi di laurea in scienze della formazione primaria.
– Considerato che gli aspiranti interessati alla nuova inclusione vengono inseriti in fascia aggiuntiva (IV), e che pertanto non pregiudicano la posizione di coloro che sono inseriti in III fascia, sono valutati, oltre al titolo di accesso alla graduatoria aggiuntiva, tutti i titoli culturali, professionali e di servizio conseguiti entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande (per le date precise si aspetta la pubblicazione del bando).
– Potrà inoltre essere sciolta la riserva dei docenti già iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento che abbiano conseguito il titolo entro il 30 giugno 2012.
– I docenti già iscritti nelle graduatoria ad esaurimento, che conseguono entro il 30 giugno 2012 il titolo di specializzazione sul sostegno, saranno inclusi in un elenco aggiuntivo insieme a coloro che nel 2011 hanno conseguito detto titolo successivamente al 30 giugno, da utilizzare dopo l’assunzione degli aspiranti che hanno prodotto il titolo in questione entro il 30 giugno 2011.
– Le domande di inserimento, di aggiornamento dei titoli di riserva dei posti, di scioglimento delle riserve e di inclusione negli elenchi di sostegno, corredate delle relative dichiarazioni sostitutive di certificazione, dovranno essere presentate esclusivamente con modalità web.
APPENA IL BANDO DEFINITIVO SARA’ PUBBLICATO UFFICIALMENTE, LO POTRETE TROVARE SUL NOSTRO SITO.
Pubblicazione trasferimenti scuola primaria
VISUALIZZA: DECRETO PUBBLICAZIONE
BOLLETTINO TRASFERIMENTI
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI IN USCITA
Pubblicazione trasferimenti scuola dell’infanzia
VISUALIZZA: DECRETO PUBBLICAZIONE
BOLLETTINO TRASFERIMENTI
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI IN USCITA
Integrazione elenchi aggiuntivi su posti di sostegno per l’a.s. 2012/2013
Dall’Ufficio Scolastico Regionale è giunta la nota che fissa per il 30 giugno 2012 l’integrazione degli elenchi di sostegno dei candidati inclusi nelle graduatorie di merito dei concorso ordinari.
Si rinvia al sito dell’ USR per la nota e i modelli di domanda.
E….STATE A CASA!
L’inserto speciale delle collega Laura Razzano dedicato agli obblighi dei docenti nei mesi estivi.
GLI OBBLIGHI ESTIVI DEI DOCENTI
SONO LIMITATI ALLE SOLE
ATTIVITÀ PROGRAMMATE.
Per gli approfondimenti leggi qui lo speciale
11 GIUGNO: Nomine a Tempo INDETERMINATO sui POSTI ACCANTONATI
Dall’Ufficio Scolastico Provinciale ci è pervenuta la nota N. Prot. AOOUSPGO-1272/C7 che fissa le assunzioni a tempo indeterminato sui posti accantonati per il giorno 11 giugno. Da comunicazione telefonica con l’USP di Gorizia la convocazione è fissata per le ore 9.30
Date pubblicazione trasferimenti
Con la nota prot. n. 4440 del 12 giugno 2012, il Miur ha comunicato che le date riguardanti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di II grado, fissati nell´O.M. 5 marzo 2012, n. 20 – art. 2, comma 2, sono modificate come segue:
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 28 giugno
– pubblicazione dei movimenti: 20 luglio
Il terremoto fa spostare le date per acquisire le disponibilità e per pubblicare i movimenti per la scuola secondaria di primo grado.
Con la nota n. 4204 del 31 maggio 2012, il MIUR comunica che, per effetto dei problemi causati dal terremoto in Emilia Romagna e regioni limitrofe,le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti relativamente alla scuola secondaria di primo grado sono state ulteriormente modificate nel seguente modo:
personale docente
Scuola secondaria di primo grado
- termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili …………………………………………9 giugno
- pubblicazione dei movimenti …………………………………. 28 giugno.
Maggio 2012
calendario scolastico della Regione Friuli Venezia Giulia per l’anno scolastico 2012-2013
– scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado, statali e paritarie le lezioni hanno inizio il 12 settembre 2012e terminano il giorno 8 giugno 2013, per un totale, tenuto conto dei giorni di festività e di sospensione delle attività didattiche, di 208 giorni utiliper lo svolgimento delle attività medesime, ai quali andrà sottratta la festa del Santo Patrono qualora ricadente in un giorno coincidente con le attività didattiche;
– scuole dell’infanzia, statali e paritarie le attività didattiche hanno inizio il 12 settembre 2012 e terminano il 28 giugno 2013, per un totale, tenuto conto dei giorni di festività e di sospensione delle attività didattiche, di 225 giorni utili per lo svolgimento delle attività medesime, ai quali andrà sottratta la festa del Santo Patrono qualora ricadente in un giorno coincidente con le attività didattiche
La sospensione delle lezioni è stabilita nei seguenti periodi:
– dal 24 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013 compreso ( vacanze di Natale)
– dall’ 11 al 13 febbraio 2013 compreso;
– dal 28 marzo al 2 aprile 2013 compreso. ( vacanze di Pasqua)
Allegati: delibera della giunta regionale calendario regionale FVG
FAQ ministeriali sui TFA Il Ministero, sul sito CINECA, ha pubblicato alcune FAQ in merito ai TFA.
Clicca qui per leggere le domande e le relative risposte.
Graduatorie per aspiranti supplenti all’estero per triennio 2012-15
Con preghiera di massima diffusione, si riceve dall’USP di Gorizia la comunicazione che sono disponibili le disposizioni per la costituzione delle graduatorie di aspiranti supplenti all’estero per gli anni scolastici 2012/13, 2013/14, 2014/15.
Il termine di scadenza è fissato per il 18 giugno 2012.
Le domande dovrenno essere inviate, per raccomandata o PEC direttamente alle Sedi all’estero prescelte dagli aspiranti.
La normativa completa e i modelli di domanda sono disponibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri.
Posti accantonati: informativa dell’ USP di Gorizia
Nell’ambito dell’incontro tenutosi oggi, 18 maggio, presso l’USP di Gorizia, è stata fornita l’informativa sui posti accantonati a favore dei “pettinisti”.
L’ufficio ha provveduto a notificare, tramite raccomandata AR, ai candidati inseriti a pettine il venir meno dell’accantonamento del posto. Sono stati individuati gli aventi titolo alla stipula dei contratti a tempo indeterminato sui posti resisi disponibili.
Questa la situazione per ogni ordine di scuola.
SCUOLA DELL’INFANZIA:
POSTI COMUNI : 5.
Per 1 posto si attende l’esito dell’udienza cautelare del tribunale.
I candidati individuati dalle GAE 2010 sono già assunti a tempo indeterminato con decorrenza 1/9/2011 pertanto si procederà con la retrodatazione della loro nomina al 1/9/2010 ed allo scorrimento della GAE 2011/12: i candidati così individuati avranno nomine con decorrenza giuridica dal 1/9/2011 ed economica dal 1/9/2012.
POSTO DI SOSTEGNO : 1 con nomina giuridica 1/9/2010 ed economica 1/9/2012
SCUOLA PRIMARIA:
POSTI COMUNI : 6
Questa la situazione dei 6 candidati individuati dalle GAE 2010: i primi 3 hanno già stipulato un contratto a tempo indeterminato pertanto avranno la retrodatazione giuridica della nomina al 1/9/2010; i rimanenti 3 avranno la nomina con decorrenza giuridica dal 1/9/2010 ed economica dal 1/9/2012.
Dalle GAE 2011/12 si procederà all’individuazione dei 3 candidati, in compensazione di quelli già di ruolo, con nomina giuridica dal 1/9/2011 ed economica 1/9/2012.
POSTO DI SOSTEGNO : 1 con nomina giuridica 1/9/2010 ed economica 1/9/2012
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO:
2 POSTI (1 POSTO A050 + 1 POSTO AD02 ) RIMANGONO ACCANTONATI PER ORDINANZA CAUTELARE DEL TRIBUNALE DI LUCERA.
1 POSTO AD01 con nomina giuridica 1/9/2010 ed economica 1/9/2012
1 POSTO AD03 con nomina giuridica 1/9/2010 ed economica 1/9/2012
TFA: no all’esame di ammissione per i docenti con 36 mesi di servizio
A proposito del TFA il Ministero comunica quanto segue:
1. Il primo corso di TFA, bandito con decreti rettoriali del 3 maggio u.s., nell´osservanza delle norme contenute nel D.M. n. 249/2010, sarà attivato con la preselezione nazionale nelle date già fissate e proseguirà secondo le modalità e i tempi fissati da ciascuna Università, indipendentemente dal diverso percorso abilitante previsto per i docenti con 36 mesi di servizio, laureati ma senza il possesso della prescritta abilitazione. Tali percorsi, infatti avranno tempi e modalità di espletamento diversi dai primi, dovendosi procedere ancora alla stesura del provvedimento amministrativo di istituzione dei suddetti percorsi e di individuazione degli aventi titolo, oltre all´acquisizione preventiva delle prescritte autorizzazioni e consensi.
2. La procedura per i docenti con 36 mesi di servizio sarà costituita da un percorso formativo e da un esame da sostenere e superare per conseguire l´abilitazione. Tale procedura fa eccezione alla logica programmatoria cui è improntato il TFA disciplinato dal D.M. n.249 ma cerca di dare risposta all´esigenza di regolarizzare la situazione di migliaia di persone che hanno permesso negli ultimi anni alle scuole statali e paritarie di funzionare nonostante l´assenza di abilitati.Ove si trascurasse questa emergenza, potremmo incorrere, oltre che in un aggravamento della presenza di non abilitati nella scuola, in probabili sentenze di condanna dell´Amministrazione a dare attuazione al D. Leg.vo 9/11/2007 n. 206 che, in esecuzione della direttiva comunitaria 2005/36 CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, fa discendere il riconoscimento dell´abilitazione anche all´effettivo svolgimento dell´attività professionale per almeno tre anni sul territorio dello Stato membro in cui è stato conseguito o riconosciuto il titolo di laurea, previo apposito percorso di abilitazione.
3. Contrariamente a quanto previsto dalla precedente legge n.124/99 secondo la quale il conseguimento dell´abilitazione comportava l´automatica inclusione nelle graduatorie permanenti (oggi GAE), allo stato della normativa vigente (l. Finanziaria n.244/2007 art.2 comma 416) l´abilitazione che si consegue a seguito della frequenza del TFA o dei corsi di laurea in Scienza della formazione primaria rappresenta solo la conclusione del percorso di formazione iniziale dell´insegnante e costituisce il presupposto per la partecipazione alle procedure concorsuali. Abilitarsi, dunque, non significa diritto al posto e quindi non significa neppure aggravio della spesa pubblica.
4. Relativamente ai prossimi concorsi, abbiamo attivato la procedura per bandire un concorso a cattedre per abilitati, limitatamente alle classi di concorso ed alle Regioni in cui vi siano posti effettivamente vacanti, che si svolgerà presumibilmente nell´a.s. 2012-2013, secondo la normativa vigente. I posti disponibili per questo concorso corrisponderanno, ovviamente, al 50% della totalità e saranno assegnati ai vincitori a partire dall´a.s. 2013-14.
5. Contemporaneamente stiamo lavorando alla predisposizione del nuovo regolamento sul reclutamento previsto dall´art. 2 comma 416 della l.244/2007 che introdurrà modalità innovative, attualmente allo studio. Subito dopo l´approvazione del suddetto regolamento, presumibilmente nella primavera prossima, sarà bandito un nuovo concorso cui avranno accesso tutti gli abilitati, ivi compresi quelli del TFA.
6. La normalizzazione del sistema si avrà solo conservando le graduatorie ad esaurimento nella loro struttura attuale fino all´effettivo esaurimento e rispettando la ciclicità dei concorsi, le cui graduatorie avranno validità solo per il numero dei posti messi a concorso.
7. Si è appena completato il riesame delle classi di concorso che ne ha prodotto un notevole snellimento, più funzionale alla gestione ed allo sviluppo della moderna scuola dell´autonomia. Il regolamento che deve recepire le nuove classi di concorso, dall´iter particolarmente complesso, entrerà in vigore dal 2013-14 e se ne terrà conto nel bando concorsuale della prossima primavera.
(dal sito del Miur)
Mobilità: ulteriore proroga dei termini per infanzia e primaria
vai alla nota del 4 maggio 2012
TFA: iscrizione al sito CINECA
A partire dal 4 maggio sarà possibile registrarsi al sito della cineca.it e scegliere la classe di concorso e l’ateneo presso cui frequentare il TFA.
Aprile 2012
Prove Invalsi: non è un lavoro che spetta agli insegnanti!
Nonostante l´obbligatorietà, adesso sancita per legge, della somministrazione dei test, la Gilda degli Insegnanti conferma la sua posizione polemica sul tema già assunta l´anno scorso dall´Assemblea Nazionale.
Tra le critiche mosse dalla Gilda alle prove Invalsi, c´è la tabulazione meccanica dei risultati che «oltre a invadere l´ambito della professione docentenon rientra in alcun modo tra le competenze che attengono agli insegnanti perché si tratta di attività riguardanti una valutazione esterna che non spetta ai docenti».
Dalla Direzione nazionale arriva anche un rimprovero al ministero dell´Istruzione che ha assunto «una posizione ambigua che demanda alle scuole l´individuazione delle inesistenti risorse finanziarie per retribuire tale attività, ammettendo, implicitamente, che si tratta di una prestazione aggiuntiva e volontaria».
Mobilità: proroga dei termini per infanzia e primaria
vai alla nota prot. n. 3100
TFA 2012: prove d’ammissione dal 6 al 31 luglio.
Le Università pubblicheranno i bandi di concorso entro il 3 maggio 2012. Dal 4 maggio e fino al 4 giugno 2012 è attivata la procedura informatizzata di iscrizione esclusivamente on-line.
Dal 6 al 31 luglio, suddivisi per classe di concorso, si svolgeranno i test di accesso, che avranno il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione.
Comprenderanno 60 domande, ciascuna formulata con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l´unica esatta. Fra questi, 10 quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche con riferimento alla comprensione di uno o più testi scritti. Gli altri quesiti sono inerenti alle discipline oggetto di insegnamento della classe. Per lo svolgimento del test è assegnato un tempo di tre ore.
Decreto Direttoriale 23 aprile 2012 n. 74 ed allegati
Contributi scolastici delle famiglie
Da comunicazioni ricevute si evince che anche in provincia di Gorizia alcuni Istituti richiedono contributi economici alle famiglie. Si legga la nota ministeriale che fornisce chiarimenti in materia.
Formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Il Miur, con nota 2761 del 11 aprile 2012, ha impartito le indicazioni operative, gli itinerari formativi, le procedure di iscrizione, gli schemi organizzativi e finanziari dei corsi relativi alla formazione in ingresso obbligatoria per i neo immessi in ruolo, in attuazione dell´art. 68 del CCNL.
Sono confermate le indicazioni già emanate con la nota prot. 2360 del 23 febbraio 2009 e con la precedente nota prot. 3699 del 29 febbraio 2008 con la quale si forniscono chiarimenti circa la possibilità del personale in servizio, che beneficerà della retrodatazione giuridica della nomina, e della lavoratrice madre, anche se assente dal servizio, di partecipare ai corsi.
Si conferma il modello di e-learning integrato, con momenti di formazione on line e incontri in presenza, che saranno organizzati dagli uffici scolastici regionali, utilizzando le risorse oggetto di contrattazione integrativa regionale. Si prevedono attività formative con non meno di 40/50 ore di cui 20/25 ore in presenza e 20/25 ore a distanza.
Sul sito dell´Ansas (ex Indire) è disponibile la procedura di iscrizione per i docenti e il personale educativo immesso in ruolo nell´a.s. 2011/12.. L´organizzazione dei corsi di formazione è affidata alle Direzioni Scolastiche Regionali e avrà inizio a partire dal prossimo 8 maggio 2012.
Progetto di legge Aprea: un attentato alla scuola pubblica statale.
Così la Gilda degli Insegnanti bolla la proposta di legge Aprea sulla revisione deli organi collegiali approvata alla Camera.
Sono numerosi gli aspetti che il sindacato guidato da Rino Di Meglio contesta, primo fra tutti il mancato rispetto dei limiti dettati dalla Costituzione all’autonomia scolastica.
Inoltre la proposta di legge Aprea non prevede l’istituzione di organi di controllo che vigilino sull’attività delle scuole autonome e non esplicita i contenuti degli statuti delle singole scuole.
La Gilda non nasconde la sua preoccupazione anche in merito all’ulteriore declassamento del ruolo dei docenti che nel Consiglio dell’autonomia hanno ben poca voce e la cui funzione, invece, deve essere quella di garanti della natura pubblica della scuola statale.
“Le norme che regolano l’autonomia delle scuole non possono essere stabilite da gruppi politici ristretti ma devono essere il frutto di una più ampia discussione che deve coinvolgere tutto il Paese e, in primo luogo, i docenti”.
Progetto di legge Aprea: un’analisi del Centro Studi Gilda
Un’autonomia senza alcun controllo da parte dello Stato, un ruolo secondario per i docenti che, non più garanti della natura pubblica della scuola statale, sono tenuti a negoziare i principi educativi.
Leggi l’ analisi del Centro Studi Gilda nazionale.
Aggiornamento anagrafe professionalità docente
Dal 5 aprile e fino al 30 aprile è possibile aggiornare direttamente la propria scheda professionale sul sito del Miur, accedendo dalla sessione “Istanze on line“, all´interno del quale è disponibile l´apposita sezione “Scheda Professionalità Docente”.
L´opzione è offerta ai docenti a tempo indeterminato, che potranno inserire direttamente, con cadenza annuale, gli ulteriori titoli culturali e professionali via via conseguiti, aggiornando la propria scheda.
La scheda, che già contiene le informazioni inserite dalle scuole in occasione della precedente rilevazione, può essere integrata ed eventualmente rettificata nelle parti inesatte o incomplete.
Per l´utilizzo della funzionalità web, sono previste due fasi:
1) registrazione a sistema “Istanze On Line”;
2) compilazione della “Scheda professionalità docente”.
Resa disponibile per facilitare l´attività dei docenti una Guida operativa. Ciascuna richiesta di chiarimento potrà comunque essere inoltrata alla casella di posta elettronica professionalità.docente@istruzione.it. oppure è possibile rivolgersi alla propria istituzione scolastica che provvederà a contattare i numeri telefonici dei referenti per l´Anagrafe Professionalità Docente del Servizio Statistico.
MOBILITÀ 2012 -2013: nuove scadenze per i movimenti.
Con nota prot.n. 2743 dell´11 aprile 2012 il Miur ha disposto la rideterminazione delle date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola dell´infanzia e primaria. Di seguito le nuove scadenze:
► docenti scuola dell´infanzia
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 30 aprile 2012
– pubblicazione dei movimenti: 28 maggio 2012
► docenti scuola primaria
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 30 aprile 2012
– pubblicazione dei movimenti: 28 maggio 2012.
Marzo 2012
ORGANICI 2012 – 2013: emanata la circolare.
Il Miur, in data 29 marzo 2012, ha emanato la circolare n.25 sugli organici per l´a.s. 2012/2013, che nella sostanza ricalca quella pubblicata lo scorso anno scolastico.
Segnaliamo un probabile risultato importante: previa interlocuzione con il MEF si valuterà la possibilità di incrementare l´organico di diritto con quote di posti dell´organico di fatto.
Con il vincolo previsto in finanziaria che non consente l´ incremento degli organici rispetto al contingente di posti relativo al 2011/12, in una scuola pubblica già stremata da tagli feroci e con rischi di conflitti tra varie zone del Paese, la Delegazione della FGU si è battuta fortemente per ottenere tale risultato.
Pubblichiamo (file zip) oltre al testo della circolare con le tabelle di ripartizione degli organici per regione e ordine di scuola il Decreto interministeriale di ridefinizione dell´orario complessivo annuale delle lezioni delle classi quarte e quinte degli istituti tecnici, l´elenco delle attuali classi di concorso su cui confluiscono le discipline relative ai primi tre anni di corso degli istituti di II grado interessati al riordino, i quadri orari per i licei, gli istituti tecnici e professionali.
Circolare n. 25 del 29 marzo 2012
MOBILITÀ 2012 -2013, prorogati i termini di scadenza di presentazione delle domande al 3 aprile 2012
Per consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione e inoltro on-line delle domande di trasferimento e di passaggio di ruolo tramite le funzioni Polis, attualmente disponibili per i docenti della scuola dell´infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, al fine di superare le criticità del sistema segnalate da alcuni territori, le predette domande potranno essere acquisite entro e non oltre il termine del 3 aprile fino alle ore 18.00.
TFA : definizione dei posti disponibili.
Sono stati definiti i posti disponibili per le immatricolazioni ai TFA per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondari di primo di secondo grado.
Clicca qui per leggere il Decreto Ministeriale Tabella A Tabella B
Pensionamenti dal 1° settembre 2012 : scadenza 30 marzo 2012
MOBILITÀ : trasmessa l’Ordinanza Ministeriale
Con nota prot. n. 1682 di data odierna è stata trasmessa l´Ordinanza ministeriale n. 20 del 5 marzo 2012 in corso di registrazione, concernente norme di attuazione del CCNI in materia di mobilità del personale, docente, educativo e ata per l´anno scolastico 2012-2013.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande è fissato al 5 marzo 2012 e il termine ultimo è il 30 marzo 2012.
ALLEGATI:
Nota Ministeriale 5 marzo 2012 n.1682
Ordinanza ministeriale 5 marzo 2012 n. 20
allegati Ordinanza Ministeriale 20/12
Modulistica
Lettera del Coordinatore Nazionale RINO DI MEGLIO
ORGANICI, TFA, PENSIONI E POSTI ACCANTONATI: leggi le ultime news
MOBILITÀ 2012/2013 del personale della scuola
È stato sottoscritto in via definitiva il CCNI sulla mobilità del personale della scuola per l´anno scolastico 2012-2013, la cui ipotesi era stata siglata il 15 dicembre scorso.
E´ alla firma del Ministro l´apposita ordinanza che definirà tempi e modi per la presentazione delle domande. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente, educativo ed ata dovrebbe comunque essere fissato al 1 marzo 2012, mentre il termine ultimo al 30 marzo 2012.
Si ricorda che tutte le istanze, sia di trasferimento sia di passaggio, riguardanti il personale docente di ogni ordine e grado andranno presentate on-line, mentre la modalità cartacea resterà valida per il personale educativo e ata. Accedendo all´apposita sezione diIstanze on line, si potranno seguire i vari stati della domanda stessa, ricevendo via e-mail/sms la notifica delle operazioni disposte dai vari uffici su di essa.
A causa del dimensionamento, i codici delle scuole interessate – circa 1.050 – dovrebbero essere disponibili entro il 5/6 marzo. Qualora questa previsione non dovesse essere rispettata, ci sarebbe un ulteriore rinvio della scadenza del 30 marzo.
ALLEGATO Contratto integrativo sulla Mobilita’ 2012/13
Febbraio 2012
TFA
MIUR: TFA partirà entro giugno. Per la scuola secondaria di primo grado 4.275 posti, per quella di secondo grado 15.79.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rende noto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del Ministero per la Pubblica amministrazione e semplificazione e del Mef, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo Attivo per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il TFA è un corso di preparazione all’insegnamento di durata annuale istituito dalle università che attribuisce all’esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal d.m. n. 39/1998 e dal d.m. n. 22/2005.
Il Miur prevede di avviare le prove di accesso al TFA entro e non oltre giugno 2012.
Disoccupazione requisiti ridotti
In sintesi alcune indicazioni sulle domande di disoccupazione con i requisiti ridotti:
– termine: 31 marzo
– modello DS/22 (certificazione delle giornate lavorate): non più necessario (dunque se le segreterie si rifiutano, inutile insistere: l’Inps estrae i dati direttamente dal sistema);
– pagamento: è necessario indicare le coordinate bancarie perchè adesso, per importi oltre i 1000 euro, l’ufficio postale non può più pagare in contanti.
3 MARZO 2012 SCIOPERO NAZIONALE
La GILDA DEGLI INSEGNANTI proclama uno sciopero nazionale di tutto il personale delle scuole di ogni ordine e grado per l’intera giornata per chiedere:
il rispetto degli impegni del Governo e la corresponsione degli scatti di anzianità maturati;
modifiche della riforma pensionistica che tengano conto della peculiarità del personale scolastico;
modifiche al Dlgs 150 (c.d. riforma Brunetta) per il rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti sindacali nelle Scuole.
norme per la stabilizzazione del precariato e garanzia degli organici.
PENSIONI. domande solo on-line
In attesa della circolare con la quale saranno comunicate le modalità e i termini di presentazione delle domande, il Miur, con la nota prot. n. 529 dell´8 febbraio 2012, ha comunicato che presto saranno disponibili le funzioni nella sezione Istanze On Line del sito del ministero per l´inoltro delle istanze per la cessazione dal servizio e l´accesso al trattamento pensionistico con decorrenza 1.9.2012.
Ricordiamo che la procedura on line costituirà l´unica modalità di presentazione delle domande, sostituirà in tutti i casi il formato cartaceo e riguarderà tutto il personale.
L´amministrazione invita nel frattempo ad anticipare la registrazione, operazione preliminare necessaria per l´utilizzo della procedura web, cui dovrà seguire il riconoscimento fisico presso l´istituzione scolastica di appartenenza.
Abbiamo predisposto una breve guida operativa. Per ogni necessità ed assistenza potete rivolgervi in sede.
VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2012
presso
L’ISTITUTO AGRARIO “BRIGNOLI” DI GRADISCA D’IS.
- UN’ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE IN ORARIO DI LAVORO PER IL PERSONALE DOCENTE dalle ore 11.00 alle ore 13.00
- UN’ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE IN ORARIO DI LAVORO PER IL PERSONALE DOCENTE dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Ordine del giorno:
- LE PROPOSTE DELLA GILDA PER IL PROSSIMO CONTRATTO
- PENSIONI
- SCATTI D’ANZIANITÀ
- ELEZIONI RSU NELLE SCUOLE
- TFA E RECLUTAMENTO
- VARIE ED EVENTUALI.
Alle assemblee parteciperà il prof. Fabrizio Reberschegg del CENTRO STUDI GILDA
Gennaio 2012
RSU, si vota il 5, 6 , 7 MARZO
Il 14 dicembre scorso è stato sottoscritto all´Aran il Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze unitarie (RSU) con la tempistica prevista per le procedure elettorali.
Le elezioni sono fissate per il 5, 6 e 7 marzo 2012.
A tutti i colleghi diciamo:
Partecipate attivamente alla campagna elettorale. Non fatevi convincere dagli slogan o dai facili discorsi. Andate a verificare concretamente le idee e le azioni dei sindacati che chiedono il vostro voto. Valutate, soppesate, confrontate e poi decidete.” (Rino Di Meglio).
La GILDA-UNAMS si presenta apertamente e lealmente ricordando i suoi principi e le sue iniziative.
Attesa la circolare sulle pensioni
Incontro il 12 gennaio tra Miur e sindacati sui contenuti della circolare relativa alle domande di pensionamento, la cui emanazione è attesa a breve. Si ipotizza l’ultima decade di febbraio come data di scadenza delle istanze, con una modalità di inoltro esclusivamente on line.
Iscrizioni A.S. 2012-2013
E’ stata diffusa la circolare n. 110 del 29 dicembre 2011 contenente indicazioni e istruzioni per le iscrizioni alle scuole dell´infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l´anno scolastico 2012-2013.
Scade il 20 febbraio 2012 il termine per la presentazione delle domande.
http://www.gildains.it/public/documenti/2032DOC-531.pdf