News

Decreti part time a.s. 2022/23

Si riceve dall’ufficio territoriale di Gorizia il decreto e l’elenco dei docenti  che usufruiranno del part time per l’a.s. 2022/23

Decreto pubblicazione PT 2022_23 Infanzia e Primaria-signed

elenco PT INFANZIA E PRIMARIA

DECRETO PT I GRADO 2022 2023-signed

DECRETO PT II GRADO 2022 2023-signed


Rapporto di lavoro a tempo parziale per il personale del comparto scuola a.s. 2021/2022

La domanda di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale del personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato (immesso in ruolo anche ai soli fini giuridici) del comparto scuola, va presentata, per il tramite del Dirigente Scolastico, all’Ambito Territoriale della provincia in cui si trova la sede di titolarità, entro il 15 marzo 2021.

Nota UAT Gorizia

allegati (scarica cartella compressa)


Pubblicazione graduatorie definitive permessi per il diritto allo studio 2021

Pubblicate in data odierna le graduatorie DECRETO DEFINITIVO PERMESSI 150 ORE 2021-signed


Permessi per il diritto allo studio anno solare 2021

La domanda va presentata al Dirigente Scolastico della sede di servizio e, per conoscenza, alle altre istituzioni scolastiche ove, eventualmente, il personale completa l’orario di lavoro, entro il 15 novembre 2020. Le graduatorie saranno pubblicate entro il 10 dicembre 2020.

Leggi la notizia completa di modulistica ( sito USR)


Decreti part time a.s. 2020/21

Scarica cartella compressa


Rapporto di lavoro a tempo parziale per il personale del comparto scuola a.s. 2020/2021

La domanda di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale del personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato (immesso in ruolo anche ai soli fini giuridici) del comparto scuola, va presentata, per il tramite del Dirigente Scolastico, all’Ambito Territoriale della provincia in cui si trova la sede di titolarità, entro il 15 marzo 2020.

Nota Ufficio IV – Ambito Territoriale di Gorizia

modelli domanda e allegati PART-TIME


Permessi per il diritto allo studio anno 2020

Pubblicate le graduatorie definitive per i permessi per il diritto allo studio per il personale scolastico delle scuole della provincia di Gorizia.

graduatorie definitive permessi diritto allo studio anno 2020

Decreto ed elenchi permessi per il diritto allo studio – scuole con lingua d’insegnamento slovena


Si riceve dall’UAT di Gorizia il decreto e gli elenchi degli aventi diritto per l’anno solare 2020. Eventuali ricorsi per errori materiali entro 5 giorni dalla pubblicazione.

DECRETO PUBBLICAZIONE ELENCHI

ELENCO PERSONALE A.T.A

ELENCO DOCENTI II GRADO

ELENCO DOCENTI I GRADO

ELENCO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

ELENCO DOCENTI SCUOLA INFANZIA


Part time a.s. 2019/20 scuola secondaria di primo grado

Si riceve dall’ufficio territoriale di Gorizia il decreto e l’elenco dei docenti della scuola secondaria di primo grado che usufruiranno del part time per l’a.s. 2019/20, così come rettificato, in data 01/07/2019

docenti I GRADO in part time corretto


Part time a.s. 2019/20 scuola dell’infanzia e primaria

Si riceve dall’ufficio territoriale di Gorizia il decreto e l’elenco dei docenti della scuola dell’infanzia e primaria che usufruiranno del part time per l’a.s. 2019/20.

DECRETO PART TIME 2019/20

ELENCO RICHIESTE part time 2019/20


Rapporto di lavoro a tempo parziale per il personale del comparto scuola a.s. 2019/2020

La domanda di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale del personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato (immesso in ruolo anche ai soli fini giuridici) del comparto scuola, va presentata, per il tramite del Dirigente Scolastico, all’Ambito Territoriale della provincia in cui si trova la sede di titolarità, entro il 15 marzo 2019, per l’anno scolastico successivo.

NOTA AT di GORIZIA part time

MODULISTICA PART TIME


Permessi per il diritto allo studio anno 2019

In data odierna sono pubblicati all’Albo dell’Ufficio IV, Ambito Territoriale per la provincia di Gorizia gli elenchi dei docenti e del personale A.T.A., assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato, nelle scuole della provincia di Gorizia che beneficeranno dei suddetti permessi per l’anno scolastico 2019.
Entro 5 dalla pubblicazione sono ammessi reclami solo per errori materiali. Entro i termini di legge sono altresì ammessi ricorsi al giudice ordinario previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione (art.16 del CCIR 25/10/2018).

Cessazione dal servizio dal 1 settembre 2019

Emanata dal MIUR la nota operativa n. 50647 del 16 novembre 2018 e la tabella con i requisiti relativa ai pensionamenti del personale della scuola dal 1° settembre 2019, in attuazione del Decreto Ministeriale n. 727 del 15 novembre 2018.
La nota non presenta sostanziali differenze rispetto a quella dell´anno scorso.
I requisiti anagrafici e contributivi, infatti, restano quelli previsti dalla riforma Fornero, non potendo la nota operativa prendere in considerazione o fornire indicazioni sulle novità che nei prossimi mesi saranno introdotte dal Governo (in particolare quota 100 e opzione donna).

Si riportano di seguito gli aspetti salienti.

Requisiti anagrafici e contributivi
Potrà cessare dal servizio e accedere al trattamento pensionistico con decorrenza 1° settembre 2019, il personale della scuola che entro il 31/12/2019 maturerà i seguenti requisiti:
– per l´accesso alla pensione di vecchiaia: 67 anni di età (donne e uomini nati prima del 1° gennaio 1953) e almeno 20 anni di contribuzione;
– per l´accesso alla pensione anticipata, indipendentemente dall´età: 42 anni e 3 mesi di contributi per le donne, 43 anni e 3 mesi per gli uomini.
Tuttora è in vigore, inoltre, il regime sperimentale donna (Opzione Donna). Le donne che entro il 31 dicembre 2015 abbiano compiuto 57 anni di età e maturato 35 anni di anzianità contributiva, hanno la facoltà di accedere alla pensione anticipata a condizione che optino per il calcolo della pensione col sistema totalmente contributivo.

Domande di cessazione dal servizio
Le domande di cessazione dal servizio, e le eventuali revoche delle stesse, devono essere presentate entro il 12 dicembre 2018 tramite POLIS istanze on line, disponibile sul sito web del MIUR.

Domande di pensione
Le domande di pensione devono essere presentate all´INPS (che ha la competenza di accertare il diritto al trattamento pensionistico) con una delle seguenti modalità:
1. presentazione on-line accedendo al sito web dell´INPS, previa registrazione;
2. presentazione tramite Contact Center Integrato, telefonando al numero verde 803164;
3. presentazione telematica attraverso l´assistenza gratuita di un patronato.

Domanda di pensione e servizio part-time
Coloro che possendo i requisiti per la pensione anticipata (42 anni e 3 mesi per donne e 43 anni e 3 mesi per gli uomini) ma non hanno ancora compiuto il 65° anno di età, possono chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale con contestuale trattamento di pensione (pensione più servizio a tempo parziale).
La richiesta va formulata con unica istanza in cui gli interessati esprimono l´opzione per la cessazione dal servizio, ovvero per la permanenza a tempo pieno nel caso non vi fossero le condizioni per concedere il part-time (superamento del limite percentuale stabilito o situazioni di esubero nel profilo o classe di concorso di appartenenza).

Domanda di trattenimento in servizio
Il personale che entro il 31/8/2019 compie 67 anni di età ma non possiede anni 20 di contributi ha il diritto di chiedere la permanenza in servizio fino alla maturazione dell´anzianità contributiva minima di 20 anni ecomunque non oltre il 71° anno di età (limiti necessari per il diritto al trattamento di pensione).
Entro lo stesso termine fissato per la cessazione, il personale interessato deve presentare la domanda di trattenimento in servizio in forma cartacea al scuola di titolarità/servizio.

Cessazione dal servizio per accesso all´APE sociale
Coloro ai quali l´INPS ha riconosciuto il diritto di accesso all´APE sociale possono presentare in formato cartaceo alla scuola di riferimento la domanda di cessazione dal servizio (con decorrenza 1/9/2019).
Nella domanda di cessazione l´interessato dichiarerà di essere in possesso dei requisiti previsti per l´APE sociale, certificati e riconosciuti dall´INPS.
Qualora l´INPS riconosca le condizioni di accesso all´APE sociale successivamente al 1°/9/2019, la cessazione dal servizio potrà decorrere soltanto dal 1°/9/2020.

Proponiamo una nota di sintesi, redatta a cura del Dipartimento Previdenza e Pensioni della Gilda degli Insegnanti.


Prescrizioni contributi, nuove indicazioni dal 1° gennaio 2019

Nuove indicazioni dell’Inps sulla prescrizione dei contributi dei dipendenti iscritti alle gestioni pubbliche.

La posizione assicurativa potrà essere sistemata anche dopo il 1° gennaio 2019, da questa data muta solo la conseguenza del mancato pagamento contributivo accertato dall’Istituto: in questo caso, infatti, l’Amministrazione-datrice di lavoro non avrebbe più la possibilità di regolarizzare i versamenti mancanti, cosa possibile fino al 31 dicembre 2018, ma sarà obbligata a sostenere l’onere del trattamento di quiescenza, riferito a periodi di servizio per i quali è intervenuta la prescrizione“.

Pertanto, il termine del 31 dicembre 2018 non è un termine prescrittivo per i lavoratori. I lavoratori pubblici possono, anche successivamente al 31 dicembre 2018, presentare richiesta di variazione della posizione assicurativa. Ciò che cambia sono gli effetti che scaturiscono a carico dei datori di lavoro pubblici: non viene messa a rischio la pensione per i lavoratori del settore pubblico.

INPS nota di chiarimento sulla prescrizione contributi


Part time a.s. 2018/19 scuola secondaria di II grado

Si riceve dall’ufficio dell’ambito territoriale di Gorizia il decreto con il contigente dei posti e l’elenco dei docenti della scuola secondaria di secondo grado che usufruiranno del part time per l’a.s. 2018/19.

DECRETO AT GORIZIA


Part time a.s. 2018/19 scuola dell’infanzia e primaria

Si riceve dall’ufficio dell’ambito territoriale di Gorizia il decreto con il contigente dei posti e l’elenco dei docenti della scuola dell’infanzia e primaria che usufruiranno del part time per l’a.s. 2018/19.

Decreto Part time 2018_19

Prospetto part time 2018_19


Part time a.s. 2018/19 scuola secondaria di primo grado

Si riceve dall’ufficio territoriale di Gorizia il decreto con il contigente dei posti e l’elenco dei docenti della scuola secondaria di primo grado che usufruiranno del part time per l’a.s. 2019/19.

DECRETO AT GORIZIA


Part time 2018/19: scadenza domande 15 marzo 2018

Con la nota prot. n. 577 dd. 28/02/2018, l’Ufficio IV – Ambito Territoriale per la provincia di Gorizia  ricorda che le domande da parte degli interessati (docenti e ATA) vanno presentate, per il tramite del Dirigente Scolastico, ENTRO E NON OLTRE IL 15 MARZO  2018. Si rammenta che la durata minima del rapporto di lavoro a tempo parziale è di due anni, dopo i quali, il rientro al tempo pieno deve essere esplicitamente comunicato, utilizzando il Mod. 2, entro il medesimo termine del 15/03/2018.
Si precisa, altresì, che per la richiesta di prosecuzione di periodi di part-time, successivi al primo biennio, gli interessati presenteranno la sola richiesta di conferma (Mod. 1) con l’indicazione delle ore richieste e il tipo di part-time, senza gli allegati A) e B).

scarica la documentazione e la modulistica  part time 2018


Periodo di formazione e prova a.s. 2017/2018: AVVIO della formazione

Con nota di data odierna, l’USR  dà avvio alle attività di formazione del personale docente ed educativo neoassunto e/o passato di ruolo.
Sono stati forniti anche gli elenchi dei docenti, suddivisi per gruppo provinciale o interprovinciale (All.ti A, B, C), che sono tenuti a partecipare.

NOTA USR CON INDICAZIONI

ELENCHI DEI DOCENTI : gruppi A, B, C


Permessi per il diritto allo studio anno 2018: integrazione elenchi

Pubblicati  in data 10 gennaio, all’albo dell’Ufficio IV – Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia, l’integrazione degli elenchi del personale DOCENTE che, a seguito delle ulteriori domande rpesentate entroil 12 dicembre, ha diritto ai permessi di studio per l’anno solare 2018.

Carta del docente: sistema sospeso dal 14 al 18 dicembre; dal 19 disponibili le somme non spese in precedenza

Il seguente avviso è apparso sul sito ministeriale dedicato alla Carta del docente.

“A partire da martedì 19 dicembre (nel corso della giornata) sarà possibile visualizzare ed utilizzare, nel sistema carta del docente, le somme non spese (o i bonus non validati) nei precedenti anni scolastici. Pertanto, al fine di effettuare gli adeguamenti informatici e le necessarie verifiche amministrative e contabili, gli esercenti ed i docenti non potranno utilizzare il sistema carta del docente dal giorno 14 dicembre a tutto il 18 dicembre.”


Emanata la nota MIUR per l’uscita autonoma da scuola dei minori di 14 anni

Pubblicata la nota del MIUR che recepisce quanto stabilito dall’art. 19 bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito in legge 4 dicembre 2017,n. 172, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148
recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili.

Pertanto le Istituzioni Scolastiche sono esonerate da responsabilità connesse all’obbligo di vigilanza nel caso in cui i genitori , tutori o affidatari del minore ne autorizzino l’uscita autonoma da scuola al termine delle lezioni.

nota MIUR uscita scuola


Permessi per il diritto allo studio anno 2018: pubblicati gli elenchi

Pubblicati  in data 11 dicembre, all’albo dell’Ufficio IV – Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia, gli elenchi del personale DOCENTE ed A.T.A.  con contratto a tempo indeterminato e determinato della provincia di Gorizia che ha chiesto di fruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio nell’anno solare 2018.
Ai sensi dell’accordo integrativo del 5/12/2017, che ha disposto la riapertura dei termini di presentazione delle domande limitatamente ai corsi CFU, gli allegati elenchi potranno essere integrati nel rispetto del contingente provinciale entro il 10/01/2018.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione sono ammessi reclami solo per errori materiali.

150 ore anche per i frequentanti i corsi per ottenere i 24 CFU ai fini del concorso

Sottoscritta in data odierna l’integrazione del CCIR sulle 150 con cui si garantisce la fruizione delle 150 ore anche ai docenti impegnati nei corsi per l’ottenimento dei 24 CFU. Tale possibilità è vincolata dalla condizione che vi siano ore residue.

Scadenza domande  il 12 dicembre 2017.

Leggi l’accordo integrativo


Permessi per il diritto allo studio per docenti frequentanti il corso di specializzazione sul sostegno.

L’USR ha emanato una circolare con cui si autorizzano i dirigentei scolastici a concedere, per il periodo settembre-dicembre 2017, 40 ore ( in proporzione in caso di orario ridotto).

LEGGI LA NOTA COMPLETA DELL’USR


Corso di formazione line per la tutela della salute dei docenti: iscrizioni dal 15 settembre

“Dal burnout alla prevenzione dello stressa da lavoro correlato in ambiente scolastico. Diritti e doveri del docente e del dirigente scolastico”.

Il corso è aperto a tutto il personale della scuola e ai dirigenti scolastici.
DIRETTORE DEL CORSO DOTT. VITTORIO LODOLO D’ORIA
Lo stress lavoro correlato, noto anche come sindrome da burnout, e i sempre più frequenti casi di maltrattamenti in ambito scolastico rappresentano un termometro drammaticamente significativo del disagio vissuto dagli insegnanti. Già oberati da mansioni burocratiche che ne snaturano la funzione docente e ne mortificano la professionalità, troppo spesso i docenti sono vittime anche di aggressioni e denunce alla magistratura da parte dei genitori. Parimenti sui Dirigenti Scolastici vengono scaricati compiti e responsabilità che possono determinare situazioni di grave stress e incapacità di governare la complessità del sistema scuola.

Obiettivo del corso è di analizzare il fenomeno del burnout  nella scuola, di affrontare la realtà e le azioni di prevenzione dello Stress Lavoro Correlato, anche in ottemperanza alla normativa prevista dal D.Lgs. 81/2008 e di procedere con l’apprendimento attraverso lo studio di casi reali. Il  corso, completamente on line e con esercitazioni in piattaforma dedicata, ha durata complessiva di 40 ore.

vai al manifesto dell’evento

vai alla brochure con il programma completo

istruzioni per iscrizioni


Part time a.s. 2017/18 scuola secondaria di primo e secondo grado

Si ricevono dall’ufficio territoriale di Gorizia i decreti, comprensivi degli elenchi, dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che usufruiranno del part time per l’a.s. 2017/18.

PRIMO GRADO 11-07-2017

SECONDO GRADO 11-07-2017


Part time a.s. 2017/18 scuola infanzia e primaria

Si riceve dall’ufficio ambito territoriale di Gorizia il decreto e l’elenco dei docenti di scuola dell’infanzie e primaria che usufruiranno del part time nell’a.s. 2017/18.


Fondi MOF e bonus, tra ritardi e incertezza

Pervengono alla nostra sede numerose richieste in merito all’erogazione del bonus docenti relativo allo scorso anno: in alcune Istituzioni è stato erogato in parte, in alcune, i docenti non hanno visto ancora 1 euro.  Il 26 aprile si è svolto un incontro al MIUR di cui alleghiamo il resoconto che, fra le altre cose, affronta la questione. leggi tutto


Carta docente: rendicontazione spese

Con la nota 5314 del 10 marzo 2017, il Miur fornisce istruzioni operative sull´utilizzo e la rendicontazione della carta elettronica per l´aggiornamento e la formazione dei docenti per l´anno scolastico 2016/2017.

Il DPCM 28/11/2016  ha stabilito che le somme relative all´anno scolastico 2016/2017, già spese dal singolo docente dal 1 settembre 2016 al 30 novembre 2016, sono registrate e comunicate all´Amministrazione tramite l´applicazione web “Carta del docente” e sono erogate ai diretti interessati, previa rendicontazione alle istituzioni scolastiche.

I docenti hanno avuto la possibilità di ottenere il riconoscimento delle spese già sostenute nel periodo compreso tra Settembre e Novembre 2016, nell´ambito della somma complessivamente prevista (500 euro) per il corrente anno scolastico. Il ricorso a tale procedura comporta la possibilità di ottenere il rimborso da parte dell´Amministrazione delle spese già sostenute con una corrispondente riduzione della somma spendibile per il corrente anno scolastico mediante l´utilizzo della citata applicazione web. In altri termini, la disponibilità prevista di euro 500 per l´anno scolastico 2016-2017 è decurtata dell´importo rimborsato al docente per le spese effettuate nel periodo 1 settembre – 30 novembre 2016.

A tal fine l´applicazione web cartadeldocente.istruzione.it ha consentito (e consente tuttora) di generare un´autodichiarazione delle somme già spese nel predetto periodo, con l´indicazione degli ambiti relativi ai beni e ai servizi acquistati.

E´ possibile generare la suddetta dichiarazione in autocertificazione delle spese sostenute nel periodo settembre – novembre 2016, improrogabilmente fino al 28 aprile 2017. Dopo tale data non sarà più possibile per il docente richiedere il rimborso di quanto già speso e, pertanto, la relativa funzionalità non sarà più disponibile.

Tenuto conto delle numerose richieste pervenute dai docenti utilizzatori della predetta applicazione di poter recedere dalla richiesta di rimborso delle spese effettuate nel periodo Settembre – Novembre 2016 eventualmente già presentata e di poter, quindi, disporre dell´intera somma di euro 500 prevista per l´anno scolastico 2016-2017, l´Amministrazione ha predisposto, in allegato alla nota, apposito modulo da utilizzare.

Indicazioni operative per il docente
Il docente che abbia manifestato la volontà di richiedere all´amministrazione il rimborso delle somme anticipate, generando la relativa autodichiarazione, dovrà recarsi, entro e non oltre il 20 maggio 2017, presso la segreteria della scuola di servizio o, per i docenti che prestino servizio in altri uffici (come, ad esempio, i docenti in posizione di comando o collocati fuori ruolo), presso una qualsiasi istituzione scolastica presente nel territorio nazionale, esibendo la stampata dell´autodichiarazione generata e gli scontrini e/o fatture relativi alle spese effettuate nel periodo Settembre – Novembre 2016, per le quali si chiede, appunto, il rimborso.

Qualora i docenti non provvedano entro i termini previsti a presentare tale documentazione presso la scuola di servizio o, come sopra precisato, presso un´istituzione scolastica presente nel territorio nazionale, gli importi oggetto dell´autodichiarazione sono considerati “non rendicontati” e. pertanto, non sono rimborsabili.

Il docente che intende, invece, ritirare l´istanza di rimborso già presentata generando l´autodichiarazione mediante l´apposita funzionalità disponibile nell´applicativo web, deve recarsi presso la segreteria della scuola di servizio o, qualora prestino servizio in altri uffici, presso quella di un´istituzione scolastica presente nel territorio nazionale e consegnare il modulo allegato alla nota, debitamente compilato e sottoscritto.

A seguito della consegna del predetto modulo, la scuola provvede alla registrazione dell´informazione sull´applicazione SIDI “Carta del Docente”, “Gestione delle autodichiarazioni” ed, al termine delle operazioni ivi previste, la disponibilità della somma prevista per l´anno scolastico 2016-2017, pari ad euro 500, è ripristinata per intero.

Indicazioni operative per le istituzioni scolastiche
A partire dal mese di aprile 2017 sul portale SIDI del MIUR è resa disponibile alle istituzioni scolastiche l´applicazione web “Carta del docente”. Tramite le apposite funzionalità presenti nel predetto applicativo le istituzioni scolastiche possono gestire la rendicontazione delle somme spese nel periodo 1 settembre 2016-30 novembre 2016.


Part time a.s. 2017/18: domande entro il 15 marzo 2017

La domanda di part time, ovvero la rasformazione del rapposto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, per il personale del comparto scuola va presentata al dirigente scolastico della sede di servizio entro il 15 marzo 2017.

La domanda di part time va prodotta utilizzando il modulo predisposto, corredato dei due allegati con cui:

  • All. A con cui si dichiara l’nzianità di servizio di ruolo e non ruolo;
  • All. B con cui si dichiara l’eventuale possesso di titoli di precedenza ( di cui all’art. 3 dell’ OM 466/97).

La durata minima è di due anni e per la prosecuzione di tale periodo va presentata solo la domanda su cui si indica di ” confermare”  il part time in essere indicandone tipologia e ore, senza gli allegati A e B.

Per chi volesse rientrare a tempo pieno, avendo già usufruito per due anni del part time, è necessaria la comunicazione utilizzando il Mod. 2.

modulistica part time


Pensionamenti personale scolastico dal 1° settembre 2017: domande entro il 20 gennaio 2017

decreto-ministeriale-941-del-1-dicembre-2016-cessazioni-personale-scolastico-2017

nota-38646-del-7-dicembre-2016-cessazioni-dal-servizio-personale-scuola-da-settembre-2017


Permessi per il diritto allo studio anno 2017

Sono pubblicati dall’Ufficio territoriale di Gorizia il decreto relativo all’attribuzione dei permessi per il diritto allo studio (150 ore) ed i relativi elenchi del personale scolastico che ne ha diritto.

scarica la documentazione


Carta del docente e SPID: domande frequenti

Il Miur ha predisposto un documento con le risposte alle domande frequenti in merito a SPID,  registrazione su http://www.cartadeldocente.istruzione.it, beni e servizi acquistabili, la generazione di buoni per gli acquisti… leggi domande-frequenti-docenti


Carta del docente: chiarimenti

Ci pervengono richieste di chiarimento in merito alla procedura per ottenere la carta docente. In sintesi le risposte ai principali quesiti:

  • i 500 euro per l’anno scolastico 2016/2017 saranno assegnati attraverso l’applicazione web “Carta del Docente”, che dovrebbe essere disponibile all’indirizzo  cartadeldocente.istruzione.it (attualmente non attivo) entro il 30 novembre;
  • per registrarsi sull’applicazione e utilizzare la “Carta del Docente” è necessario ottenere l’identità digitale SPID. E’ già possibile richiedere le credenziali SPID presso uno dei gestori accreditati (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid) ovvero Poste Italiane, TIM, Sielte, Infocert;
  • attraverso l’applicazione ogni docente potrà generare dei “Buoni di spesa” per l’acquisto, presso gli esercenti ed enti accreditati, di prodotti editoriali, corsi di formazione, convegni e altri servizi che rientrano nelle categorie previste dalla legge;
  • le somme eventualmente già spese dal 1° settembre al 30 novembre 2016 dovranno essere registrate attraverso l’applicazione web e saranno erogate, a seguito di specifica rendicontazione, dalle scuole di appartenenza.

Carta del docente: come e quando spendere i 500 euro per l’aggiornamento

Sul proprio sito, il Ministero ha pubblicato le indicazioni per l’utilizzo della “Carta docente”che, da quest’anno, diventa un “borsellino elettronico” per cui è necessario accedere al portale http://www.cartadeldocente.istruzione.it, ottenere un identità digitale… Insomma,un bel gioco dell’oca, come è stato illustrato sulla rivista “La tecnica della Scuola” ( leggi l’articolo). Già nei giorni precedenti la nostra Organizzazione aveva denunciato i ritardi e la confusione in merito alla card, chiedendo un incontro  per fare chiarezza ( leggi il comunicato stampa) .

Leggi il documento del Miur


Permessi straordinari per il diritto allo studio anno 2017

Per l’anno scolastico in corso, le domande da parte degli interessati vanno presentate con le seguenti modalità e scadenze:

  • Personale docente ed educativo delle scuole di lingua italiana e personale ATA delle scuole di lingua italiana e delle scuole con lingua di insegnamento slovena entro il 15 novembre 2016 ai Dirigenti scolastici, i quali le trasmetteranno all’A mbito Territoriale. di competenza entro il 20 novembre 2016.
  • Personale docente delle scuole con lingua di insegnamento slovena entro il 15 novembre 2016 ai Dirigenti scolastici, i quali le trasmetteranno all’U fficio II di questa Direzione Regionale, entro il 20 novembre 2016.

Altri adempimenti:
• pubblicazione delle graduatorie da parte degli Uffici II, III, IV, V, VI: entro il 10 dicembre 2016
• emissione dei provvedimenti da parte dei Dirigenti scolastici: entro il 15 dicembre 2016.

modello_domanda_150_ore

nota USR trasmissione decreto

decreto


Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Orientamenti preliminari per la progettazione delle attività formative per l’a.s. 2016-17

Pubblicata dal Miur la nota prot. 28515  con cui il Miur fornisce le prime indicazioni operative e conferma il modello organizzativo realizzato lo scorso anno scolastico 2015/16.

leggi la nota del MIUR


Sondaggio GILDA-SWG: gli insegnanti italiani bocciano la #buonascuola

All’inizio di quest’anno la Gilda degli Insegnanti Nazionale ha commissionato a SWG un sondaggio su come gli Insegnanti valutano e vivono gli effetti dell’ultima “riforma” della Scuola, Legge 107/2015: i risultati sono chiarissimi, la #buonascuola è BOCCIATA!!

vai al sondaggio


Scrivere senza penna, studiare senza libri. Il futuro della “buona scuola” è tutto qua?

Convegno nazionale di riflessione critica su scenari e contenuti della Legge 107/2015.

Il Convegno organizzato dalla Gilda degli Insegnanti di Padova e Rovigo e dall’ Assoiazione docenti art. 33 si svolgerà il giorno 19 ottobre 2016 dalle 9.00 alle 16.30 presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Scalcerle”,Via Delle Cave, 174 – Padova.

Costituisce attività di aggiornamento, riconosciuta e con diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO (art. 64 c. 2 CCNL)

Relatori:
Prof. Manfred Spitzer
Medico e Psichiatra;
Visiting professor a Harvard;
Direttore del Centro per le Neuroscienze e l’Apprendimento dell’Università di Ulm;
Autore del libro “Demenza Digitale”

Prof. Luigi Gallo
Docente di Informatica
nella Scuola sec. 2° grado;
Parlamentare del Movimento 5 Stelle

Prof. Paolo Ragusa
Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione del conitto

Locandina | Volantino pieghevole: facciata esterna e facciata interna contenente il programma


Indicazioni operative per la nomina dei docenti per le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Pubblicata la nota dell’USR che fornisce indicazioni per lo svolgimento delle attività alternative alla religione cattolica… leggi la nota


Organico dell’autonomia: istruzioni per l’uso

Con la nota n. 2852 del 5 settembre 2016 il Miur fornisce indicazioni ed orientamenti sulla gestione dell’organico dell’autonomia…. leggi la nota