Mobilità, rinviati di un anno i vincoli per i docenti assunti dal 1 settembre 2022

La norma è contenuta nel DL 44 sulla PA pubblicato in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato in Gazzetta il Decreto Legge 22 aprile 2023  n. 44 che contiene norme urgenti per la Pubblica Amministrazione.
All’art. 5 il Decreto include l’atteso rinvio di un anno dei vincoli alla mobilità per i docenti assunti con decorrenza 1 settembre 2022.
Verranno quindi sbloccate le domande acquisite con riserva dall’amministrazione. 
Ci auguriamo che nel corso dei prossimi mesi si restituisca alla contrattazione l’intera materia della mobilità.

Mobilità 2023/24: consulenza ed assistenza nella presentazione delle domande

Termini di presentazione domande per il personale docente:  6 – 21 marzo 2023. 

Precisiamo che nel periodo 6 – 21 marzo 2023 daremo appuntamenti in presenza solo per la compilazione delle domande di mobilità, le altre tematiche saranno trattate a distanza inviando  il quesito via email a sam.gorizia@libero.it ,  telefonando al 3409052906 il giovedì dalle 14.30 alle 15.30 oppure inviando messaggio WhatsApp allo stesso numero.

Per consulenza ed assistenza nella compilazione delle domande di mobilità vi invitiamo a prenotarvi al seguente link: prenotazione appuntamento sede Fogliano

Raccomandiamo ai colleghi che hanno fissato un appuntamento in presenza per la consulenza sulle domande di trasferimento e/o passaggio di seguire le istruzioni sottostanti prima di presentarsi:

  • verificare che la propria casella di posta elettronica istituzionale sia funzionante e che non sia piena, in tal caso consigliamo di svuotarla;
  • controllare che le proprie credenziali Spid ed il Codice personale siano funzionanti;
  • presentarsi con la domanda già compilata in bozza gli allegati necessari già compilati ed inseriti al sistema. 
  • Compilare gli allegati : l’allegato D relativo al proprio ordine di scuolal’allegato F relativo al servizio continuativo e gli altri eventuali allegati che vi possano servire che trovate disponibili qui: ALLEGATI MOBILITÀ
  • In alternativa alle singole dichiarazioni è possibile compilare una  la Pluridichiarazione sostitutiva che trovate negli allegati.

La nostra attività di consulenza sarà di verifica e /o correzione.

Per ulteriori approfondimenti sono consultabili i seguenti documenti:

Guida Mobilità 2023-24 a cura di Antonietta Toraldo

Vincoli-mobilità-slides

vincoli-mobilità-202324-infografica

Mobilità, trattativa ancora al palo. Chiesto incontro politico

Nella bozza presentata dall’Amministrazione permangono i blocchi. Insoddisfatti tutti i sindacati

Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro sul contratto della mobilità che si è svolto il 17 febbraio al ministero dell’Istruzione e del Merito. L’Amministrazione ha, infatti, presentato ai sindacati una bozza che mantiene inalterati i blocchi a causa, come sostiene il ministero, di impegni assunti relativamente al PNRR.

Tutte le organizzazioni sindacali hanno espresso la loro insoddisfazione e richiesto un incontro a livello politico.  

Mobilità, ancora una fumata nera per il rinnovo del CCNI

Quarto incontro tra sindacati e Amministrazione, Gilda-Unams: “Contratto-ponte in attesa della conclusione della trattativa sul CCNL”

Mercoledì 9 novembre 2022 si è svolto il quarto incontro tra le OO.SS. e l’Amministrazione scolastica avente per oggetto il CCNI sulla mobilità del personale docente e Ata.

In apertura il Direttore generale del personale dott. Serra ha fatto una sintesi delle posizioni emerse nelle precedenti riunioni: in buona sostanza, l’Amministrazione è disponibile a rivedere la sua posizione in merito ai blocchi per gli assunti fino al 2021- 2022, ma resta della convinzione che il blocco triennale debba essere applicato a tutti gli assunti dal 2022-23. Le OO.SS. tutte, invece, sono del parere che il vincolo triennale debba essere applicato solo agli assunti dalle nuove procedure concorsuali che non si sono ancora svolte.

La delegazione Gilda- Unams ha evidenziato che sarebbe necessario trovare una mediazione viste le distanti posizioni, adottando anche come già fatto in passato un contratto- ponte in attesa della conclusione della trattativa sul CCNL. La nostra delegazione ha anche evidenziato altre criticità presenti nella bozza di CCNI proposta dall’Amministrazione.

In particolare, è stato evidenziato che non può essere chiesta alcuna convivenza a coloro che assistono il disabile, in quanto la legge lo prevede solo per il congedo biennale. Inoltre è stato proposto di eliminare la percentuale che comprime la mobilità del personale docente di sostegno che si sposta verso il posto comune.

L’amministrazione ha dichiarato che avrebbe riflettuto sulle varie problematiche emerse.

Il prossimo incontro avrà luogo mercoledì 16 novembre.

Mobilità, al via la trattativa per il CCNI

La riapertura del tavolo dopo la condanna del Ministero dell’Istruzione da parte del Tribunale di Roma per comportamento antisindacale

Oggi, 19 ottobre, si è svolto un incontro tra la Direzione Generale del personale e le OO.SS., avente per oggetto la mobilità del personale docente e Ata.

Le trattative del CCNI mobilità sono state riaperte a seguito dell’esecuzione dell’ordinanza del Tribunale di Roma n. 69476 dell’11 luglio 2022 con la quale il Mi è stato condannato per comportamento antisindacale (ricordiamo che il CCNI 2022-25 era stato siglato da un solo sindacato).

In apertura il dott. Serra ha evidenziato che la trattativa dovrebbe svolgersi in tempi stretti per un corretto avvio delle operazioni di inizio anno scolastico.

La nostra delegazione ha preliminarmente chiesto di partire dal testo contrattuale del triennio precedente e sottolineato la necessità che le parti si chiariscano sui destinatari del CCNI e sulla questione dei vincoli. Inoltre ha chiesto di ripristinare gli incontri in presenza o in modalità mista in maniera che la trattativa possa esser svolta in modo più efficace.

Le parti hanno deciso di calendarizzare gli incontri e si è stabilito che la prossima riunione avverrà giovedì 27 ottobre. 

La delegazione FGU

Assegnazioni e utilizzazioni provvisorie 2022/23

Emanata dal ministero dell’Istruzione la nota con le indicazioni relative alle operazioni per la mobilità annuale

Dopo l’intesa siglata con le organizzazioni sindacali, emanata dal ministero dell’Istruzione la nota concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/23.

Per quanto riguarda il personale docente, l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 20 giugno al 4 luglio. L’accesso ai servizi del Ministero dell’Istruzione può essere effettuato esclusivamente con credenziali digitali SPID. Come lo scorso anno, all’interno del portale POLIS sarà disponibile un unico punto di accesso denominato “Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto” tramite il quale ciascun richiedente potrà presentare le due diverse tipologie di domanda (Utilizzazione, Assegnazione Provvisoria) per tutti gli ordini e gradi di istruzione.

Le istanze di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale ATA potranno, invece, essere presentate a partire dal 27 giugno e fino all’11 luglio. 

Allegati

 
 
PHOTO-2022-06-19-16-57-59  Speciale  Utilizzazioni ed Assegnazioni provvisorie 2022- 23 a cura di Antonietta Toraldo responsabile nazionale del dipartimento Consulenza della Gilda degli Insegnanti. Lo speciale è in progress e sarà aggiornato ogniqualvolta l’amministrazione scolastica pubblicherà degli aggiornamenti sull’ argomento.

Mobilità 2022/23: consulenza ed assistenza nella presentazione delle domande

Termini di presentazione domande per il personale docente: 28 febbraio- 15 marzo 2022. 

Precisiamo che nel periodo 28 febbraio- 15 marzo 2022 daremo appuntamenti in presenza solo per la compilazione delle domande di mobilità, le altre tematiche saranno trattate a distanza inviando  il quesito via email a sam.gorizia@libero.it ,  telefonando al 3409052906 il giovedì dalle 14.30 alle 15.30 oppure inviando messaggio WhatsApp allo stesso numero.

Per consulenza ed assistenza nella compilazione delle domande di mobilità vi invitiamo a prenotarvi al seguente link: prenotazione appuntamento sede Fogliano

Raccomandiamo ai colleghi che hanno fissato un appuntamento in presenza per la consulenza sulle domande di trasferimento e/o passaggio di seguire le istruzioni sottostanti prima di presentarsi :

  • verificare che la propria casella di posta elettronica istituzionale sia funzionante e che non sia piena, in tal caso consigliamo di svuotarla;
  • controllare che le proprie credenziali Spid ed il Codice personale siano funzionanti;
  • presentarsi con la domanda già compilata in bozza gli allegati necessari già compilati ed inseriti al sistema. 
  • Compilare gli allegati : l’allegato D relativo al proprio ordine di scuolal’allegato F relativo al servizio continuativo e gli altri eventuali allegati che vi possano servire che trovate disponibili QUI
  • In alternativa alle singole dichiarazioni è possibile compilare una Pluridichiarazione-sostitutiva

La nostra attività di consulenza sarà di verifica e /o correzione. 

Per ulteriori approfondimenti sono consultabili i seguenti documenti:

GUIDA ALLA MOBILITÀ ( a cura di Antonietta Toraldo)

GUIDA AI BLOCCHI MOBILITÀ ( a cura di Antonietta Toraldo)