Lavorare con regole e diritti certi, tutte le info utili per i docenti precari
Una bussola per orientarsi nell’intricato mondo della scuola, tra Gps, Gae, nomine a tempo determinato, ferie, permessi, malattie, Naspi.
L’avvio del prossimo anno scolastico si presenta ancora più caotico e problematico rispetto a quello passato, sia per i docenti precari che per l’intero sistema scolastico. Sul banco degli imputati di nuovo errori e incertezze nelle graduatorie e nel metodo di reclutamento causate dalla fallacia delle procedure informatizzate.
Per aiutare i supplenti a districarsi nella confusione provocata da una gestione che fa acqua da tutte le parti, abbiamo elaborato un opuscolo (allegato al numero di settembre di Professione Docente, ndr) che sintetizza tutte le informazioni utili su Gps, Gae, nomine a tempo determinato, ferie, permessi, malattie, Naspi.
L’ultima pagina ospita un quadro sinottico riguardante i concorsi del 2022 in cui per ogni tipologia di selezione sono indicati lo stato dell’arte e le procedure previste.
Allegati
Approdo al posto fisso, vademecum della Gilda per i neo assunti in ruolo
Manuale essenziale: diritti, prerogative, adempimenti per entrare con sicurezza nella nuova condizione professionale
Proponiamo, a cura del dipartimento Formazione della Gilda degli Insegnanti, un opuscolo dedicato ai docenti che dal prossimo anno scolastico entreranno in classe con contratto a tempo indeterminato.
Otto pagine in cui vengono sintetizzate le nuove regole sulla formazione stabilite dalla legge 79 del 29 giugno 2022, i diritti, le prerogative, gli adempimenti per gli insegnanti neo immessi in ruolo e tutte le info utili su pensionamento, fondo Espero e ricostruzione di carriera.
Allegati
Contratto Collettivo Integrativo Regionale per il Diritto allo Studio triennio 2014/17
Contratto Collettivo Integrativo Regionale Assegnazioni provvisorie e Utilizzazioni a.s. 2016/17
SCIOPERO: ISTRUZIONI PER L’USO
CHIAMATA DIRETTA: FACCIAMO CHIAREZZA
scarica la GUIDA (a cura di Antonietta Toraldo)