Supplenze, pubblicato il decreto per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi Gps di I fascia

Sarà possibile presentare istanza sulla piattaforma Polis fino al 27 aprile

Dalle ore 9:00 del 12 aprile alle ore 14:00 del 27 aprile saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle Gps di I fascia e nelle corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia. 

Possono presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati entro il 30 giugno 2023.

In allegato i documenti con tutti i dettagli e la guida rapida del Mim alla compilazione delle domande online.

Allegati

Nomine docenti a TD a.s. 2022/2023 da GPS e bollettino disponibilità – AT GORIZIA

Sono pubblicati gli elenchi contenenti l’individuazione dei destinatari della proposta di stipula di contratto a tempo determinato per l’a.s. 2022/2023 nelle scuole di ogni ordine e grado con lingua di insegnamento italiana e bollettino delle disponibilità.

m_pi.AOOUSPGO.REGISTRO-UFFICIALEU.0001659.31-08-2022-Avviso-Pubblicazione-elenco-posti-x-contratto-a-TD

elenco disponibilità posti

Bollettini-NOMINE-A-TD-DOCENTI-A_S-2022_23

Convocazione per la nomina a tempo determinato dei candidati inclusi nella prima fascia con lingua d’insegnamento slovena delle graduatorie GPS posti ADAA e ADEE (sostegno) provincia di Gorizia

Gli aspiranti sono convocati, inseriti nelle citate graduatorie di prima fascia con lingua d’insegnamento slovena in numero maggiore rispetto alle disponibilità dei posti, senza diritto ad una nomina, in eventualità di possibili scorrimenti di graduatorie, presso l’Ufficio per l’istruzione in lingua slovena in via Santi Martiri, 3, a Trieste il 26. 8. 2022.

La presente nota vale a tutti gli effetti come notifica agli interessati.

Fai clic per accedere a Convocazione-candidati-ADAA_ADEE_AOODRFVG_10514.24-08-2022.pdf

DECRETO PUBBLICAZIONE GPS PER IL BIENNIO 2022/2024 – AT GORIZIA

Sono state pubblicate le Graduatorie Provinciali per le Supplenze del personale docente ed
educativo di ogni ordine e grado per le scuole di lingua italiana valevoli per il biennio 2022/24 per la provincia di Gorizia. Così come indicato dal decreto, ai sensi dell’art. 6 comma 4 dell’O.M. 112/2022, gli aspiranti sono ammessi nelle graduatorie con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione.L’Amministrazione si riserva la facoltà di apportare, in autotutela o a seguito di provvedimenti

giudiziari, tutte le rettifiche che si renderanno necessarie.
Per effetto del regolamento generale per la protezione dei dati personali, le stampe pubblicate non
contengono alcuni dati personali e sensibili che concorrono alla costituzione delle stesse.

Tali dati potranno essere visualizzati da ciascun docente sul sito MIUR, nella sezione istanze online.

Scarica il Decreto di pubblicazione

Scarica le graduatorie ( cartella compressa)

GaE e GPS, al via la presentazione telematica delle istanze per lo scioglimento delle riserve

A stabilire tempistiche e modalità è la nota 24978 emanata dal Ministero dell’Istruzione il 30 giugno 2022

Graduatorie a esaurimento e Graduatorie provinciali per le supplenze, al via la presentazione telematica delle istanze. 

A stabilire tempistiche e modalità è la nota 24978 emanata dal Ministero dell’Istruzione il 30 giugno 2022. 

Dalle ore 9 del 1° luglio fino alle ore 14 del 16 luglio, sarà possibile inoltrate le domande di scioglimento della riserva per l’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle GaE dopo aver conseguito, entro il 15 luglio, il relativo titolo di specializzazione.

Dalle ore 9 del 1° luglio alle ore 23.59 del 15 luglio, potranno essere inviate le richieste di conferma dei titoli di servizio maturati nel corrente anno scolastico per l’inserimento a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria.

Alla presentazione delle istanze di scioglimento della riserva per l’inserimento nelle GPS di I fascia sui posti comuni e di sostegno sarà dedicato, invece, il periodo tra l’8 luglio (dalle ore 9) al 21 luglio (fino alle ore 23.59). Sarà necessario aver ottenuto l’abilitazione e/o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio.

Per accedere a Istanze Online (https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm), bisogna essere in possesso delle credenziali SPID o di quelle della CIE. In alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line (POLIS). 

Allegati

Consulenza compilazione domande inserimento/aggiornamento GPS

Precisiamo che nel periodo 16  – 31 maggio  2022 daremo appuntamenti solo per l’ assistenza alla compilazione delle domande di inserimento/aggiornamento GPS che potranno svolgersi

in presenza ( il venerdì presso la sede di Fogliano)

a distanza ( martedì, mercoledì, giovedì tramite link che vi verrà inviato via email dopo la prenotazione).

La prenotazione è disponibile al seguente link previa registrazione: prenotazione consulenza GPS

Raccomandiamo ai colleghi che hanno fissato un appuntamento  per la consulenza di seguire le istruzioni sottostanti prima di presentarsi: Continua a leggere

Gps 2022, dal ministero l’ordinanza e le tabelle di valutazione

Il Ministero dell’Istruzione dà il via all’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali di Supplenza di I e II fascia (GPS) e alle corrispondenti Graduatorie di Istituto.

Dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 gli aspiranti potranno accedere all’istanza “Graduatorie Provinciali e di Istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24 sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze Online”.

Nei prossimi giorni pubblicheremo il link per la prenotazione degli appuntamenti per la consulenza nella compilazione della domanda.

Gli aspiranti possono presentare istanza di nuovo inserimento, aggiornare e/o trasferire la domanda del 2020 oppure, se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza, tranne che per i titoli soggetti a scadenza.

Le GPS sono articolate in 2 fasce:
La prima fascia è destinata agli aspiranti in possesso di:

  • abilitazione per le Graduatorie dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado e personale educativo;
  • specializzazione per le Graduatorie di sostegno.

La seconda fascia è destinata agli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.
Novità introdotta nel 2022 è la possibilità di accedere con riserva in caso di abilitazione/specializzazione conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, da confermare con apposita ulteriore istanza entro il prossimo 20 luglio.

Inoltre è data la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il termine di presentazione delle istanze. Questa possibilità dà anche modo di iscriversi con riserva nelle GPS di seconda fascia di sostegno nel caso in cui detto servizio rappresenti la terza annualità di almeno 180 giorni di servizio sul sostegno.

Nella stessa istanza è possibile inserire le sedi per l’iscrizione nelle Graduatorie d’Istituto di seconda e terza fascia.
Le Graduatorie Provinciali di Supplenza e di Istituto sono utilizzate per coprire le supplenze:

  • fino al 31 agosto (Graduatorie Provinciali di Supplenza);
  • fino al termine delle attività didattiche (Graduatorie Provinciali di Supplenza);
  • fino all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio (Graduatorie di Istituto).

Dall’a.s. 2022/23 le operazioni di conferimento delle supplenze annuali e temporanee saranno completamente digitalizzate.

Allegati

GPS e GI: apertura istanza per la priorità nel conseguimento delle supplenze

Ai sensi e per effetto di quanto disposto dall’articolo 4 del Decreto Ministeriale n. 51 del 3 marzo 2021, si comunica che dal 21.10.2021, sono disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate al conseguimento della precedenza assoluta nell’attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di II fascia e dalle corrispondenti Graduatorie di Istituto di III fascia, a favore dei docenti, iscritti nelle relative graduatorie, che, nelle more della costituzione degli elenchi aggiuntivi di cui agli articoli 1 e 2 del Decreto Ministeriale in oggetto, abbiano conseguito il titolo di abilitazione per le relative classi di concorso o di specializzazione sul sostegno.

Supplenze da graduatorie d’istituto: nuova modalità di risposta alle convocazioni con link

l ministero con la nota n. 2692 del 7 Settembre 2021 ha segnalato un cambiamento nella modalità di segnalazione della propria disponibilità per le convocazioni dalle graduatorie d’istituto per il personale docente e ATA. 

Di cosa si tratta?

Per prima cosa vi invitiamo a non preoccuparvi, le scuole stanno inviando della mail di convocazione come hanno sempre fatto. Queste mail contengono un link attraverso il quale si potrà dare (o non dare) la propria disponibilità alla supplenza. Cliccando su tale link si accederà ad una pagina dedicata alla convocazione su Istanze Online. Ovviamente per potervi accedere sarà necessario autenticarsi con le proprie credenziali di accesso.

Ovviamente vale quanto abbiamo scritto a più riprese, fino alla fine del mese sarà possibile accedere a Istanze Online con le credenziali apposite, dal primo ottobre sarà possibile autenticarsi solo con credenziali Spid o similari – come vi abbiamo spiegato qui.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è link-risposta-300x300.jpg

Accettazione della convocazione

Chi accetta o rifiuta la convocazione dovrebbe vedere sullo schermo un avviso di avvenuta partecipazione (vi conviene fare uno screenshot di questo avviso). Se c’è stato un problema nella ricezione della risposta, il sistema dovrebbe restituire un messaggio di errore.

Visto che il sistema è ancora in una fase iniziale vi consigliamo in ogni caso di rispondere per mail alla convocazione (del resto la maggior parte delle mail dà espressamente la possibilità di utilizzare questo mezzo per rispondere).

Considerate anche che le nuove funzionalità potrebbero non ancora essere adottate da tutte le scuole.

Nota n. 2692 del 7 settembre 2021

 da infodocenti.it