Esito individuazione destinatari contratti T.D. a.s. 2021/2022 da GAE e GPS

Pubblicazione degli allegati elenchi contenenti l’individuazione dei destinatari della proposta di stipula di contratto a tempo determinato per l’a.s. 2021/2022 nelle scuole di ogni ordine e grado con lingua di insegnamento italiana.

Gli interessati dovranno prendere servizio presso le Istituzioni scolastiche di assegnazione il 6.09.2021 salvo comprovati motivi oggettivi da comunicarsi tempestivamente al Dirigente Scolastico della scuola di assegnazione.

È data facoltà ai docenti inseriti anche nelle GPS di lingua slovena, e in posizione utile alla nomina dalle stesse, di chiedere al Dirigente scolastico della scuola con lingua italiana di assegnazione il differimento della presa di servizio all’esito delle convocazioni dell’Ufficio Scuole Slovene.

Integrazione delle disponibilità per le supplenze del personale docente scuole con lingua di insegnamento italiana

03/09/2021 – A seguito di sopraggiunte disponibilità, si ripubblica in data odierna il quadro delle disponibilità per le supplenze nelle istituzioni scolastiche con lingua di insegnamento italiana relative alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/22.  vai alla pagina del UAT GO

Ripubblicazione GPS a.s. 2021/2022

25/08/2021
In data odierna viene disposta la ripubblicazione sul sito http://www.scuola.fvg.it, nello spazio dedicato all’Ambito Territoriale di Gorizia, delleGraduatorie Provinciali per le Supplenze del personale docente ed educativo di ogni ordine e grado per le scuole di lingua italiana valevoli per l’ a.s.2021/22. Per ulteriori indicazioni fare riferimento al testo del decreto.
 

Rettifica delle disponibilità per le supplenze del personale docente scuole con lingua di insegnamento italiana della provincia di Gorizia a.s. 2021/2022

24/08/2021
A seguito di sopraggiunte disponibilità, l’UAT di Gorizia ha comunicato che viene ripubblicato il quadro delle disponibilità per gli incarichi a tempo determinato nelle istituzioni scolastiche con lingua di insegnamento italiana di ogni ordine e grado della provincia di Gorizia per l’anno scolastico 2021/22.
 

GPS: domande dal 10 al 21 agosto

Il ministero ha illustrato la circolare ai sindacati. La delegazione della FGU- Gilda degli Insegnanti ha chiesto di intervenire con una nota chiarificatrice per evitare difformità di trattamento a livello territoriale

Nella mattinata di giovedì 5 agosto si è tenuto l’incontro, inizialmente previsto per il 4, tra le OO.SS e l’amministrazione per l’informativa relativa all’emanazione della circolare sulle supplenze e sulle immissioni in ruolo degli IRC e del personale educativo.

Per l’amministrazione era presente il Dottor Serra che ha illustrato la circolare che ricalca sostanzialmente quella dello scorso anno se non per le innovazioni previste dal Decreto sostegni bis.

Le nomine a tempo determinato verranno fatte su piattaforma telematica e riguarderà due procedure distinte:
– Una, finalizzata ad una successiva immissione in ruolo, riservata ai docenti che hanno i requisiti previsti dall’art 59 comma ( abilitati in I fascia con 3 anni di servizio in una scuola statale per i posti comuni e semplicemente specializzati per i posti di sostegno
– Una seconda per il conseguimento delle supplenze ordinarie aperta a tutti gli aspiranti presenti nelle GAE e nelle -GPS

Le domande potranno essere effettuate nel periodo che spazia dal 10 al 21 agosto mentre, entro il 13 agosto, gli USR dovranno pubblicare le disponibilità residue da tutte le operazioni legate alle immissioni in ruolo e i posti da accantonare per i concorsi ordinari da svolgere in corso d’anno.

Continua a leggere

Assunzioni in ruolo da GPS e supplenze: risposte alle domande frequenti

1) La domanda da presentare su Istanze Online costituisce un aggiornamento delle GPS?

No. Con questa domanda manifesto la mia disponibilità per le convocazioni per le supplenze annuali (31 agosto) e fino al termine delle attività didattiche (30 giugno). Mentre l’anno scorso le convocazioni per le supplenze sono state gestite da vari uffici scolastici provinciali con modalità diverse (piattaforma Sigeco, videoconferenze, invio preferenze via email, convocazioni in presenza), quest’anno si procederà con un’unica piattaforma ministeriale.

Continua a leggere le altre domande/risposte ( da Infodocenti.it)