Mobilità, al via la trattativa per il CCNI

La riapertura del tavolo dopo la condanna del Ministero dell’Istruzione da parte del Tribunale di Roma per comportamento antisindacale

Oggi, 19 ottobre, si è svolto un incontro tra la Direzione Generale del personale e le OO.SS., avente per oggetto la mobilità del personale docente e Ata.

Le trattative del CCNI mobilità sono state riaperte a seguito dell’esecuzione dell’ordinanza del Tribunale di Roma n. 69476 dell’11 luglio 2022 con la quale il Mi è stato condannato per comportamento antisindacale (ricordiamo che il CCNI 2022-25 era stato siglato da un solo sindacato).

In apertura il dott. Serra ha evidenziato che la trattativa dovrebbe svolgersi in tempi stretti per un corretto avvio delle operazioni di inizio anno scolastico.

La nostra delegazione ha preliminarmente chiesto di partire dal testo contrattuale del triennio precedente e sottolineato la necessità che le parti si chiariscano sui destinatari del CCNI e sulla questione dei vincoli. Inoltre ha chiesto di ripristinare gli incontri in presenza o in modalità mista in maniera che la trattativa possa esser svolta in modo più efficace.

Le parti hanno deciso di calendarizzare gli incontri e si è stabilito che la prossima riunione avverrà giovedì 27 ottobre. 

La delegazione FGU

Contratto, Di Meglio: Servono altre risorse

Primo incontro della trattativa con l’Aran per il rinnovo dopo la pausa estiva


Un testo irricevibile sia sul piano economico che su quello normativo. La Gilda-Unams boccia la bozza del contratto presentato dall’Aran ai sindacati e di cui si è tornati a discutere oggi pomeriggio nel primo incontro della trattativa per il rinnovo dopo la pausa estiva.

“In linea con le altre sigle sindacali – dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams – riteniamo che siano necessarie altre risorse da destinare all’aumento delle retribuzioni dei docenti, perché con un’inflazione galoppante che ormai ha raggiunto il 9%, non è possibile accettare un incremento del 4,2% per un triennio contrattuale tra l’altro già scaduto e senza aver stanziato ancora nulla per quello che sta per iniziare”.

Giudizio fortemente negativo anche sul fronte normativo: “Abbiamo espresso pesanti riserve soprattutto sulla parte riguardante il sistema delle sanzioni disciplinari che, così come è prospettato, risulta incompatibile con la libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione”, conclude Di Meglio.

Allegati

Sindacati e partiti politici a confronto sui temi dell’istruzione e della formazione

Giovedì 8 settembre 2022, dalle ore 10 alle 13, in streaming

Sindacati e partiti politici a confronto sui temi dell’istruzione e della formazione in una tavola rotonda che si terrà giovedì 8 settembre, dalle ore 10 alle 13, e che sarà possibile seguire in streaming collegandosi al link https://youtu.be/IIcCD7AOx5o.

Parteciperanno in rappresentanza delle forze politiche gli onorevoli: Valentina Aprea (Forza Italia), Carmela Bucalo e Paola Frassinetti (Fratelli d’Italia), Eleonora Forenza (Rifondazione Comunista), Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana), Manuela Ghizzoni e Irene Manzi (PD), Rossano Sasso (Lega – Salvini), Daniela Sbrollini (Italia Viva), Manuel Tuzi (M5S), Enzo Maraio (PSI), Massimo Arcangeli (Unione Popolare).

Sindacati e partiti a confronto l’8 settembre

Per la centralità della scuola nelle politiche di governo

Sindacati e partiti politici a confronto sui temi dell’istruzione e della formazione in una tavola rotonda che si tiene a Roma giovedì 8 settembre su iniziativa dei sindacati più rappresentativi del settore. “Siamo convinti che questi temi – hanno scritto i segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nella lettera di invito indirizzata ai rappresentanti di tutte le forze politiche – debbano trovare lo spazio necessario nel dibattito pre-elettorale e nei programmi di chi si candida a governare il Paese in una fase quanto mai carica di problemi e difficoltà, ma anche di opportunità che è necessario saper cogliere e valorizzare”. 

Garantire un impiego ottimale e duraturo delle risorse destinate alla scuola nell’ambito del PNRR, dotare tutto il Paese di strutture adeguate e sicure, insieme a un supporto efficiente di infrastrutture, colmando squilibri e diseguaglianze tra le aree territoriali perché sia effettivamente garantito l’esercizio del diritto allo studio: queste alcune delle priorità indicate dalle cinque organizzazioni sindacali promotrici dell’incontro. In quest’ottica si inserisce anche, per i sindacati, l’obiettivo non più rinviabile di una giusta valorizzazione professionale di tutto il personale, chiamato a misurarsi con una crescente complessità del lavoro in assenza di un adeguato riconoscimento sociale ed economico. 

Al rifinanziamento del CCNL, indispensabile per renderne possibile un rapido e soddisfacente rinnovo, deve accompagnarsi l’impegno a programmare un piano pluriennale di risorse da destinare all’istruzione, da considerare come investimento necessario e di valenza strategica per sostenere percorsi di crescita e sviluppo che rafforzino la competitività del sistema paese nel contesto internazionale.

Il dibattito, al quale si sono rese disponibili tutte le forze politiche impegnate nella competizione elettorale, sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 10 sui canali web e social delle organizzazioni promotrici.

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente Scuola Secondaria 2° grado – A012 – Apertura Fase 2 – assegnazione sede

Si avvia la procedura per la scelta della sede per i docenti individuati du provincia da graduatorie di merito concorsuali per la classe di concorso A012.
Le funzioni saranno accessibili all’utenza, in modalità telematica attraverso il portale
Istanze on line,
dalle ore 00.01 del 26 luglio 2022 alle ore 23.59 del 28 luglio 2022.

Si raccomanda di leggere con sura le indicazioni contenute nell’avviso.

avviso apertura fase 2 classe A012

Guida_Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze sede-2022-23

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente Scuola secondaria – Apertura Fase 2 per assegnazione sede

Si avvia la procedura per la scelta della sede per i docenti individuati du provincia da graduatorie di merito concorsuali e da graduatorie ad esaurimento (GAE) della scuola secondaria di primo e secondo grado posto comune e di sostegno.
Le funzioni saranno accessibili all’utenza, in modalità telematica attraverso il portale
Istanze on line,
dalle ore 00.01 del 25 luglio 2022 alle ore 23.59 del 27 luglio 2022.

Si raccomanda di leggere con sura le indicazioni contenute nell’avviso.

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente Scuola dell’Infanzia e Primaria – Apertura Fase 2 per assegnazione sede

Si avvia la scelta della sede per i docenti che sono stati individuati quali destinatari della proposta di immissione in ruolo per l’a.s. 2022/23.
Le funzioni saranno accessibili all’utenza, in modalità telematica attraverso il portale
Istanze on line,
dalle ore 8.00 del 25 luglio 2022 alle ore 23.59 del 27 luglio 2022.

Si raccomanda di leggere con cura le indicazioni contenute nella nota.

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente scuola Secondaria di 2° grado A012 – Esiti fase 1 assegnazione della provincia

Acquisite le preferenze espresse dagli aspiranti tramite la piattaforma informatizzata, si riceve dall’USR la comunicazione  della provincia attribuita ai docenti convocati dalle graduatorie di merito concorsuali della classe A012 di cui al DDG 499/2020.

nota pubblicazione esiti

Individuazione su provincia turno GM A012

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente Scuola Secondaria di 1° e 2°grado- Esiti Fase 1 assegnazione della provincia

Acquisite le preferenze espresse dagli aspiranti tramite la piattaforma informatizzata, si riceve dall’USR la comunicazione della classe di concorso e della provincia attribuita ai docenti convocati dalle graduatorie di merito concorsuali di cui ai DDG 85/2018, DDG 510/2020, DDG 499/2020, DDG 826/2021, DDG 252/2022, nonché dalle fasce aggiuntive istituite con DM 40/2020 e dalle GAE.

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0009234.24-07-2022 Esiti I e II grado

Individuazione su provincia turno GM ed FA secondaria di I e II grado

Individuazione su provincia turno GAE secondaria di I e II grado