La Gilda degli Insegnanti vi offre assistenza per la compilazione della domanda e il controllo degli allegati. Chi ne avesse bisogno può prenotare presso gli uffici di Fogliano e Gorizia attraverso i seguenti link:
appuntamento presso ufficio di Fogliano
appuntamento presso ufficio di Gorizia
La consulenza è riservata ai soli iscritti alla Gilda degli Insegnanti (chi non fosse iscritto dovrà effettuare l’iscrizione contestualmente alla consulenza). Per snellire la procedura vi preghiamo di:
– presentarvi muniti di username, password e codice personale per accedere al portale Istanze on-line ( verificarne la validità effettuando un accesso);
– precompilare gli allegati ( allegato D, allegato F ed eventuali altre dichiarazioni necessarie per attestare titoli come ad es. esigenze di famiglia e precedenze) nel formato digitale e salvarli su una chiavetta USB in modo da poter essere poi importati on line: controlleremo assieme la compilazione da voi effettuata ed apporteremo le correzioni che si rendessero necessarie.
Chi avesse già, in passato, presentato la domanda di trasferimento, è pregato di portarla con sè e, se disponibili, di aggiornare gli allegati in formato digitale presentati nell’occasione precedente.
ALLEGATI ED AUTODICHIARAZIONI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
TITOLI DI SERVIZIO (IN FORMATO WORD):
- Allegato D Dichiarazione dell’anzianità di servizio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia
- Allegato F Dichiarazione di servizio continuativo per la scuola dell’infanzia
- Allegato D Dichiarazione dell’anzianità di servizio per gli insegnanti della scuola primaria
- Allegato F Dichiarazione di servizio continuativo per la scuola primaria
- Allegato F/1 (insegnamento continuativo lingua straniera)
- Allegato D Dichiarazione dell’anzianità di servizio per gli insegnanti della scuola secondaria
- Allegato F Dichiarazione di servizio continuativo scuola secondaria
- Dichiarazione punteggio aggiuntivo personale docente
- Dichiarazione personale per precedenza attività sindacale
TITOLI GENERALI (IN FORMATO WORD):
- Dichiarazione personale titoli posseduti (titolo A3 tabella di valutazione)
- Dichiarazione possesso abilitazione specifica (per i passaggi di ruolo e/o di cattedra)
- Dichiarazione possesso titolo di specializzazione per il sostegno
- Dichiarazione personale attestante l’utilizzazione l’anno precedente, sulla classe di concorso richiesta ( per i passaggi di ruolo e/o di cattedra)
- Pluridichiarazione sostitutiva di certificazioni (da compilare in alternativa alle autodichiarazioni su indicate)
ESIGENZE DI FAMIGLIA (IN FORMATO WORD):
- Dichiarazione personale per precedenza art. 33 commi 5 e 7 legge 104/92
- Dichiarazione personale esigenze di famiglia (titolo A2 tabella di valutazione)
- Dichiarazione di residenza anagrafica
- Dichiarazione fratelli e sorelle che non sono in grado di assistere il disabile
- Dichiarazione del coniuge che non è in grado di assistere
- Dichiarazione attestante il proprio stato di disabilità
- Dichiarazione per precedenza coniuge militare
- Dichiarazione convivenza coniuge militare